Aiuola giallo primavera

di

  • Condividi

Colore difficile da abbinare, il giallo! Noi ne faremo una parte importante del giardino, perché in una rassegna di aiuole e giardini monocromatici, il giallo non può mancare. Un colore che si associa alla primavera, perché sono molte le piante che in questa stagione fioriscono in giallo.

Un colore che salta subito all’occhio, basta utilizzare una sola fioritura gialla, magari in aiuole o bordure di altri colori, che, appena in fiore, emergerà su tutte. E se associamo tante piante gialle tutte insieme, sarà una vera gara all’apparire!

Questo progetto potrà essere sviluppato nella sua interezza, o se se ne potrà prendere a prestito solo una parte per farne un angolo di aiuola: il giardinaggio è arte, e come tale occorre conoscerne le regole per poi adattarle alla propria creatività.

Laburnum anagyroides

Innanzitutto un alberello dalle calde tonalità, ben rappresentato dal re delle piogge dorate: Laburnum anagyroides, ovvero il maggiociondolo. La sua fioritura è limitata a un paio di settimane in maggio, ma la bellezza e intensità ripagano della durata. Si tratta di un alberello che può vivere in condizioni estreme, anche in alta montagna, perché non teme il freddo. Un bell’esemplare nella porzione arretrata dell’appezzamento andrà supportato da almeno tre o quattro arbusti di Mahonia aquifolium.

Mahonia aquifolium

Di questa pianta si è detto molto ma non finiremo mai di stenderne le lodi essendo veramente adattabile ed estremamente ornamentale, sia in fioritura che no. Infatti, in aprile-maggio mostra i suoi racemi densi e compatti di fiori giallo brillante, che diventano successivamente dei grappoli di piccole bacche nere bluastre. Oltretutto è sempreverde e il suo fogliame d’inverno s’infiamma di rosso.

Cornus stolonifera ‘Flaviramea’

Nel giardino giallo non deve mancare assolutamente una bella macchia di 5-6 Cornus stolonifera ‘Flaviramea’, cioè quel Cornus dalle ramificazioni giallo oro che mostra il meglio di se proprio durante la brutta stagione, quando la mancanza del fogliame mette allo scoperto la bella corteccia. In primavera e in estate ha comunque la capacità di rendere il giardino morbido e naturale, grazie al fogliame verde brillante ed estremamente dinamico ad ogni alito di vento.

Cytisus x praecox ‘Allgold’

Ancora un arbusto che più giallo non si può: Cytisus x praecox ‘Allgold’, una ginestra tra le più fiorifere. Disponiamone almeno 5-7 esemplari davanti e accanto al maggiociondolo e teniamole potate dopo la fioritura, riducendo la lunghezza dei rami nuovi di 2/3, così da avere sempre piante compatte.

Tutte le piante elencate si adattano perfettamente ai terreni di medio impasto con pH neutro o lievemente alcalino o acido. Sono rustiche e difficilmente andremo incontro ad insuccessi dovuti a malattie o insetti. Tutti questi arbusti potrebbero fiorire in aprile e maggio, con qualche strascico fino a giugno, dipende dall’esposizione e dal clima, ma si tratta comunque di un angolo molto primaverile.

Iris barbata

Adesso vediamo come allestire il primo piano, per esempio facendo radicare un buon numero di Iris barbata nelle varietà gialle, anche bicolore bianco-giallo o crema o champagne giallo. Ogni anno ne entrano di nuove in commercio e consigliarne una rispetto ad un’altra diventerebbe un esercizio impraticabile, quindi meglio sperimentare di persona, sapendo che comunque si ottengono buoni risultati essendo piante resistenti e facilmente adattabili. Scegliamo quelle che non superano gli 80-90 cm di altezza e con la fioritura precoce, ovvero in aprile maggio.

Oenothera fruticosa

Le Iris permettono da sole di ricoprire tutto il terreno ai piedi degli arbusti, ma raccomandiamo di lasciare altre macchie di altre erbacee, per avere una fioritura scalare più prolungata. Per esempio, alterniamo Iris con Oenothera fruticosa che da maggio a settembre regala una profusione di fiori gialli su steli verde glauco che si abbracciano gli uni con gli altri a formare voluminosi cuscini compatti. Se la stagione parte calda, avremo tutto il giardino descritto in fiore, e per qualche settimana sarà un tale trionfo del giallo da invogliare a procedere con questo cromatismo per tutto il resto del giardino.

VIVAIO ALPINIA
Maurizio Zarpellon
via Gambarello, 9
12013 Chiusa di Pesio (Cn)
Tel. 333 7437985
info@vivaioalpinia.it
http://www.vivaioalpinia.it
http://www.piantevivai.com

(Disegni di Daniela Baldoni)

Logos Publishing Srl - P.IVA e C.F. 02313240364 - REA Modena No. 281025 - C.S. 42.200 Euro
strada Curtatona n.5/2, 41126 Modena (MO), Italia