Aiuola color porpora

di

  • Condividi

Tutti i colori fanno vibrare qualche emozione, ma in particolare il viola con un tocco di rosso

 

Legenda

1) Fagus sylvatica ‘Purpurea Pendula’
2) Buddleia davidii ‘Nanho Purple’
3) Weigela ‘Purpurescens’
4) Rosa ‘Snow Ballet’
5) Lavandula angustifolia ‘Hidcote’
6) panca in legno
7) parterre in ciottoli

Il porpora è il colore che più valorizza l’aspetto vellutato di certe viole o di alcune rose, ma anche delle clematidi o dei tulipani, per non dire degli iris. Un colore che, se accostato bene, magari con i rossi decisi o i bianchi, risulterà raffinato ed estremamente godibile.

Fagus sylvatica ‘Purpurea Pendula’
Un angolo tutto porpora ad iniziare dalle piante più alte, per esempio un Fagus sylvatica ‘Purpurea Pendula’ (innestato in testa), ovvero il faggio rosso piangente che può essere impiegato anche in giardini non molto ampi, grazie alla sua lenta crescita. Intorno a questo bell’esemplare, per valorizzare il più possibile le sue forme decisamente decorative, non dobbiamo piantare altri arbusti troppo vicini. Una panca appena accostata all’alberello sarà l’ideale: si avvantaggerà della sua ombra in un angolo di assoluto relax. Non dimentichiamo di mettere una lieve pavimentazione naturale in ciottoli di fiume anch’essi chiari, appena sotto e davanti alla seduta.

Rosa ‘Snow Ballet’
Ai piedi dell’alberello, creiamo un parterre di rose candide come neve, Rosa ‘Snow Ballet’ (‘Sea Foam’ x ‘Iceberg’) di origini neozelandesi sarebbe perfetta, sufficiente per risaltare il porpora scuro del faggio.

Weigela ‘Purpurescens’
Affianchiamo alla macchia di bianchissime e durevoli rose tappezzanti un robusto gruppo di Weigela ‘Purpurescens’ dal fogliame porpora scuro e dai fiori appena più chiari. L’aspetto di questo arbusto è compatto, allargato e difficilmente supererà l’altezza delle rose (70-80 cm), quindi diverrà utile per continuare l’ampio tappeto in primo piano.

Buddleia davidii ‘Nanho Purple’
Alle sue spalle però avremo cura di far salire due o tre esemplari, anch’essi porpora, di Buddleia davidii ‘Nanho Purple’, una pianta delle farfalle che autolimiterà la sua crescita a non più di 160 cm; al contrario delle altre sue cugine buddleie che difficilmente resistono alla tentazione di salire anche oltre i tre metri di altezza, troppi per la nostra aiuola, dove la primadonna deve rimanere il faggio piangente. Con la buddleia oltre al vantaggio di avere un arbusto sufficientemente compatto la sua fioritura è di tutto rispetto arrivando a coprire l’intera estate di lunghe spighe di piccoli fiori tubulari lievemente profumati di un bel porpora violetto capaci di attirare una miriade di farfalle di ogni forma e colore, per loro un banchetto di nettare. Unica esigenza: una potatura di fine inverno drastica, per favorire l’emissione di nuovi getti giovani e con molte gemme a fiore.

Lavandula angustifolia ‘Hidcote’
In questa composizione semplice e raffinata di color porpora con tocco di bianco, manca una pianta dalla lunga fioritura, compatibile per esigenze colturali ed esposizione con le compagne già descritte. La scelta cade ancora, come per altri progetti, sulla lavanda, ma le sue doti sono così tante… come poterne fare a meno? Anzi su quella che sempre più sta assumendo il ruolo di regina delle lavande, ovvero Lavandula angustifolia ‘Hidcote’. Non esageriamo con i numeri però, 8-10 piante sono sufficienti a formare un’ampia macchia compatta per concludere la composizione, proprio accanto al tappeto di sassi chiari davanti alla panca.

Coltivazione
Tutte le piante elencate richiedono pochissima manutenzione e probabilmente non andranno mai incontro a malattie, comunque risolvibili con un po’ di attenzione (al massimo potrebbero soffrire di mal bianco o afidi per le rose) e alcune avvertenze al momento della preparazione del terreno, aggiungendo sabbia se la percentuale di argilla è elevata. Una buona concimazione organica di fondo è consigliata per arricchire il terreno e almeno una concimazione annua e sempre a base organica (letame disidratato in polvere biologico per es.) per mantenere un buon livello di nutrienti e humus. Le piante descritte richiedono l’irrigazione solo nei periodi di siccità. Il clima adatto è quello continentale, anche con inverni molto freddi, badando piuttosto a non far mai ristagnare l’acqua ed evitando la composizione in terreni ombreggiati da altri alberi o peggio da strutture o case.

VIVAIO ALPINIA
Maurizio Zarpellon
via Gambarello, 9
12013 Chiusa di Pesio (Cn)
Tel. 333 7437985
info@vivaioalpinia.it
http://www.vivaioalpinia.it
http://www.piantevivai.com

(Disegni di Daniela Baldoni)

Logos Publishing Srl - P.IVA e C.F. 02313240364 - REA Modena No. 281025 - C.S. 42.200 Euro
strada Curtatona n.5/2, 41126 Modena (MO), Italia