












Progetti di terrazza e balcone in città
Lasciare una casa in campagna per andare a vivere in città può avere tanti vantaggi, ma chi ama il verde sicuramente si porta nel cuore un poco di nostalgia in questo trasloco.
Lo spazio aperto, la libertà di movimento, il giardino, e anche il verde circostante difficilmente si possono trovare a portata di mano in città.
Ma in questo caso, l’appartamento al quarto piano di un bel condominio nel centro storico, offriva due grossi vantaggi: uno, la presenza di vecchie alberature nel giardino condominiale e lungo la strada confinante, il secondo, il salone con una grande terrazza verso ovest, e un balcone più piccolo, appartenente alla camera da letto, verso est. Entrambi gli spazi presentavano però anche qualche svantaggio.
I problemi da risolvere
Balcone a est: posizione esposta alle intemperie e agli sguardi indiscreti dei condomini di fronte; presenza di un ingombrante e poco decorativo elemento tecnico dell’impianto di condizionamento
Terrazza a ovest: meno esposta del balcone, ma chiusa interamente da un soffitto, situazione notoriamente difficile per le piante: troppo coperta per piante da esterno, troppo fredda in inverno per piante da interno
Le misure
Balcone: 1,80 x 6,50 m
Terrazza: 3,50 x 10,00
Privacy e utilizzo: tutto da inventare!
I balconi molto esposti, spesso vengono ridotti a semplice ripostiglio all’aria aperta, chiudendo dall’interno la visuale con tende perennemente chiuse. Non così in questo caso: i proprietari, una simpaticissima coppia di psicologi dal piglio deciso e molto amanti del verde, volevano ritrovare nella nuova abitazione un pezzo di verde della campagna perduta.
La problematica principale stava quindi nella giusta misura: come creare una sufficiente privacy senza chiudersi in modo troppo opprimente dentro le proprie terrazze? Come uscire la mattina in camicia da notte sul balcone, come fare yoga all’aperto senza dare troppo spettacolo ai sempre curiosi sguardi di terzi, come creare spazi di servizio senza abbruttire l’insieme?
La soluzione
La soluzione l’abbiamo trovata con un equilibrato mix di aperture e di chiusure nei punti strategici: così da lasciare massima visibilità in corrispondenza di porte finestre, ma anche protezione visuale negli angoli di soggiorno all’aperto.
Vasche in metallo con una decorativa forma a onda, disposte lungo i perimetri si alternano con vasi del tutto differenti come materiali e forme: un importante vaso in ceramica dal profilo classico in ceramica e altri di un bellissimo rosso cinese in vetroresina, ospitano un assortimento di fuchsie e di azalee, piante ideali per la posizione in mezz’ombra appena all’interno della terrazza coperta.
Si è creato su misura una struttura a griglie per le piante rampicanti, con aperture a finestre ovali, fissata in parte alle fioriere e in parte alla ringhiera: una base sempreverde di Trachelospermum jasminoides e rose rampicanti di colori assortiti hanno coperto in breve tempo le strutture, riempiendo l’aria con il loro delizioso profumo.
Un armadio a muro, realizzato su misura e reso quasi invisibile da una tinteggiatura dello stesso colore delle pareti, nasconde tutto l’occorrente per la gestione della terrazza: un comodo lavandino con rubinetto plurifunzionale, l’attacco dell’impiantino di irrigazione, mensole con gli essenziali attrezzi e prodotti per il giardinaggio, terricci e quant’altro può servire.
Gli arredi
Un tavolo rotondo, che ospita anche sei commensali, è completato da poltroncine in vimini, che per forma ed eccezionale comodità, possono essere usati senza problemi anche accanto ai tavolini del salotto. I mobili multifunzionali, infatti, aiutano a non ingombrare in modo sgradevole uno spazio ridotto, che a volte rischia di sembrare un negozio di mobili!
Il problema dell’illuminazione è stato risolto, in alternativa alla luce elettrica, con decorativi portacandele con picchetto che si infilano in vasi e fioriere, e un grande vassoio rosso in vetroresina con un assortimento di candele dello stesso colore, ma di forme e altezze diverse. Semplicemente appoggiato per terra, regala una luce romantica e un tocco di magia a questa terrazza in mezzo alla città.
Giardinaggio sul terrazzo
Per ottenere risultati apprezzabili, sulla terrazza, ancora più che nel giardino, servono cure precise: le piante non hanno nessun contatto con la terra, vivono in condizioni non ideali e dipendono esclusivamente da noi! I vasi si asciugano velocemente ed è facile una sofferenza più o meno accentuata per mancanza di acqua: sulle terrazze, è indispensabile anche una misurata annaffiatura in inverno per evitare un disastroso “risveglio “ primaverile. Anche regolari trattamenti contro afidi e malattie da funghi in queste condizioni sono indispensabili. Mentre nel giardino una pianta malata o deperita in genere si perde nell’insieme, sulla terrazza ogni singola piante è indispensabile per l’effetto complessivo.
www.anjawerner.it