Giardino di pittrice sul lago di Costanza

di

  • Condividi

Marianne Hagemann, pittrice tedesca dal tratto gentile e poetico, ha creato per la sua bella casa affacciata sul Lago di Costanza un giardino arioso e colorato dove collocare opere sue e di amici artisti, a un passo dalle acque blu di questa splendida zona della Germania, caratterizzata da un clima mite e soleggiato.

Il lago di Costanza è una vera sorpresa per chi pensa alla Germania fredda, grigia e piovosa. Per una serie di fattori climatici e ambientali, la zona è infatti beneficiata da un clima mediterraneo: lungo le sponde soleggiate che scendono verso le acque blu crescono vigneti, giardini con palme e banani, alberi da frutto e tanti fiori.

Se vogliamo fare una vacanza sul Lago di Costanza abbiamo solo l’imbarazzo della scelta: possiamo fare il giro completo del lago (circa 300 km) oppure scegliere una delle città sul lago come punto di appoggio dal quale compiere le escursioni. La scelta di alberghi è ampia, ce n’è per tutte le tasche, ed è molto piacevole utilizzare la pista ciclabile che gira intorno al lago (lunga 270 km). Dai numerosi porti del lago partono continuamente traghetti e delle navi da escursione che portano all’altra parte del lago, alle isole o alle altre località che accolgono chi cerca sole, benessere e possibilità di praticare sport nella natura. Perché la natura qui è tanta, rispettata e generosa.

Un nido nella natura, con i piedi nell’acqua

Nel cuore della natura, avvolta in un boschetto, c’è la casa di Marianne: un posto che i francesi amano chiamare “avec les pieds dans l’eau”, ossia con i piedi nell’acqua, grazie al giardino che scende fino al lago. Le acque sono sempre tranquille e a un livello stabile; il lago ha quindi concesso di costruire fino al bordo dell’acqua senza temere problemi in caso di piogge intense.

Marianne Hagemann ha scelto questa casa non solo per la sua vicinanza all’acqua, ma anche per il silenzio, la pace e la luce, fattore importantissimo nella sua vita: è infatti pittrice e usa la luce per creare, per ispirarsi e per trovare i colori giusti per le sue opere.

I quadri di Marianne nascono da una tecnica mista: acquarello, tempere, matitoni a cera, incisioni sul colore. Il risultato è affascinante e intenso come le scene che ama ricreare, legate ai temi della trasparenza, della leggerezza e della luminosità.

Una casa piena di luce e un giardino arioso

La sua casa è semplice, pochi mobili solidi e comodi, ma tanto spazio e tanta luce, riflessa dalle acque del lago. Il suo giardino amatissimo riflette questa visione della vita: è semplice, arioso e ricco di intensità nei dettagli che lo compongono. Marianne lo ha voluto poco affollato di piante, lasciando un’area erbosa verdissima che consente agli occhi di spingersi fino all’acqua e alla barchetta che aspetta i momenti liberi per spingersi silenziosa lungo la costa. Amante della natura nelle sue espressioni più semplici, ha voluto lasciare spazio alle piante spontanee che si sono appropriate della zona più vicina all’acqua e che creano una barriera verde, separando la sua proprietà da quelle confinanti e accogliendo una fitta comunità di uccelli dal cui canto nasce la colonna sonora immancabile in tutte le stagioni. Con il suo sguardo d’artista, Marianne ha voluto creare piccoli dettagli che aiutano a trovare nuove prospettive e a guidare lo sguardo, e ha collocato alcune opere di scultura moderna, sue e di amici artisti, in modo da provocare sorpresa per il contrasto che creano con la vegetazione.

Angoli di benessere

Vicino alla casa il giardino diventa più addomesticato: le piante spontanee lasciano il posto a cespugli di ortensie e di camelie che riparano le bordure fiorite. Piccoli punti d’acqua consentono di ascoltare il suono musicale di fontanelle intorno alle quali sbocciano ninfee; tra la vegetazione sbucano oggetti curiosi come una gallina in ceramica, le ruote di legno di un vecchio carro agricolo, orci di terracotta e vecchie seggiole che sembrano invitare alla sosta.

Ma il posto preferito da Marianne è nel prato. Qui ha voluto la “sua” poltrona, in listelli di legno, sempre orientata verso l’acqua. È il luogo in cui trova concentrazione per progettare le sue opere artistiche, ma anche il posto del benessere e del riposo, punto di osservazione per ammirare i voli degli uccelli, per sorvegliare le papere che nidificano ai bordi dell’acqua e, in inverno, per osservare i caprioli passare da un giardino all’altro; in estate scompaiono nei boschi delle colline circostanti.

Marianne non è un’ossessionata del giardinaggio, non colleziona piante rare, non gareggia in fatto di perfezione delle fioriture e non desidera un prato all’inglese simile a una moquette. Ama questo posto libero e tranquillo che declina le stagioni con naturalezza, che accoglie la vita selvatica e che le offre, giorno dopo giorno, la quiete necessaria per consentirle di esprimersi nell’arte. Un unico cruccio: non avere il tempo di coltivare un orto. Per ora, poi in futuro chissà…

 

Il lago di Costanza e le sue tante bellezze

• Il comprensorio del lago di Costanza, che include tesori unici al mondo e ben tre siti UNESCO, offre tutte le caratteristiche per un viaggio nel segno del relax e della natura. Informazioni utili sono disponibili nel sito www.bodensee.eu.

• Tra le perle naturalistiche del lago ci sono i giardini dell’isola di Mainau, raggiungibile sia in auto che in battello o con i bus del trasporto pubblico, molto ben organizzato, dalla città di Costanza e dai paesi lungo le coste del lago, anche sul versante svizzero. Le visite sono possibili tutto l’anno, dall’alba al tramonto. Nel giardino sono disponibili ristoranti, caffè e aree per il picnic; tutto il parco è accessibile ai portatori di disabilità motorie.

Per maggiori informazioni: www.mainau.de

• Da non perdere una visita all’isola di Reichenau, www.reichenau.de, dove è possibile avere maggiori informazioni sulle mete storico-artistiche e sugli itinerari escursionistici a piedi o in bici (l’isola è del tutto pianeggiante, ideale anche per chi è poco esperto e per i bambini).

Logos Publishing Srl - P.IVA e C.F. 02313240364 - REA Modena No. 281025 - C.S. 42.200 Euro
strada Curtatona n.5/2, 41126 Modena (MO), Italia