Giardino tra gli olivi a Bordighera

di

  • Condividi

Le colline nei dintorni di Bordighera sono caratterizzate da numerosi e ampi giardini che circondano le ville costruite sui tipici terrazzamenti, un tempo fasce adibite a uso agricolo. Gli elementi più determinanti sono la particolare morfologia e il clima che permette lo sviluppo sia della flora mediterranea sia di quella subtropicale, che qui ha trovato un perfetto adattamento.

Questo giardino, esposto a sud-ovest, situato in una zona panoramica protetta dai venti, presentava essenze preesistenti molto valide e da valorizzare inserendole nella nuova sistemazione paesaggistica. Le più importanti erano alcuni olivi secolari, una palma, numerosi agrumi e una magnifica buganvillea che rivestiva quasi completamente il porticato antistante la casa. Il terreno presentava un dislivello, a scendere di un piano, dal retro dell’edificio verso valle, alla parte verso il mare. L’esigenza di ricavare un garage interrato ha reso necessario scavare a lato della casa e nella parte retrostante, con la conseguente necessità di ripristinare il giardino e i pergolati soprastanti.

Verso est è stata inserita una piscina, a disegno curvilineo, studiata con questa forma per mantenere intatto lo splendido esemplare di olivo secolare. Intorno si sviluppano, in doghe di legno, il  rivestimento della zona solarium e un’insieme di massi, per trattenere l’acqua piovana, con l’effetto di un giardino roccioso.

Il terreno era diviso da muretti di contenimento dei vari terrazzamenti e l’ottimo clima aveva già portato ad un notevole sviluppo sia della flora mediterranea sia di quella subtropicale, inserita ed acclimatata così naturalmente da essere considerata autoctona.

Verso valle è stata ricavata una parte a prato più ampia, eliminando due muretti e riportando il tutto al piano terreno della casa, valorizzando il panorama verso il mare e dando particolare respiro e risalto alla spettacolare Jubaea spectabilis già esistente.

La zona piscina, è protetta dagli sguardi dei visitatori, accentuando la paratia dei rampicanti sulla coppia di archi antistante la casa.

La zona retrostante la casa, è quella più gradevole e intima: sopraelevata di circa tre metri in parte pergola con gelsomini e buganvillee, in parte zona pranzo e barbecue e in parte frutteto (agrumi, olivi, mandorli).

In tutto il giardino dove permangono vialetti bordati in pietra, proveniente dalle cave dell’entroterra, ha inserito erbacee perenni e arbusti adatti al clima  in modo da ottenere accostamenti di colori e forme particolarmente gradevoli con fioriture in tutte le stagioni. Si alternano agapanti, Echium, ibischi, strelitzie, plumpago, dimorfoteche, caprifogli, gelsomini, e molti altri ancora.

Numerosi punti luce rendono il giardino e la piscina agili anche nelle ore serali, nelle zone di mare si vive fuori e gli effetti suggestivi delle luci fanno parte del paesaggio.

Un impianto di irrigazione che attinge da un’adeguata cisterna  rende fresche le piante e i prati anche nella stagione più calda e in assenza dei proprietari.

Logos Publishing Srl - P.IVA e C.F. 02313240364 - REA Modena No. 281025 - C.S. 42.200 Euro
strada Curtatona n.5/2, 41126 Modena (MO), Italia