Giardino sul lago d’Orta

di

  • Condividi

Il grande prato si affaccia luminoso davanti alla casa, incorniciato da azalee e rododendri

Situato sulle sponde del lago d’Orta, in un angolo silenzioso e tranquillo, ma molto aperto sulla realtà circostante, il giardino è il risultato di un frazionamento avvenuto alcuni anni orsono e rimpostato con massicci lavori, soprattutto nella zona più vicina al lago”.

Il progetto

Il lavoro di riprogettazione, affidato a Emilio Trabella dei Vivai Ratti di Como, è partito da una primaria necessità: riaprire lo sguardo verso il lago togliendo dal campo visivo tutto ciò che costituiva impedimento. È stata rimossa dal fronte del lago la collezione di camelie secolari in varietà, perchè ostruiva la vista dell’isola di San Giulio, ed è stata ricollocata all’interno della proprietà a formare un nuovo confine. Ora la vista è stupefacente nelle giornate di sole, ma anche nelle più misteriose giornate nebbiose in cui l’isola sembra sorgere dal nulla, quasi un vascello fantasma alla deriva nel lago. Anche la ‘viabilità’ del giardino è stata ripensata realizzando una strada carrabile di accesso che da monte si snoda armoniosamente in dolce discesa per gli oltre due ettari del parco, fiancheggiata da gruppi di rose bianche rifiorenti, per finire sulla riva del lago in prossimità di una lunga aiuola di rose rugose.

Azalee e rododendri sono essenze molto amate e utilizzate nei giardini italiani ed è sufficente soffermarsi un attimo a osservarle per capirne il motivo: abbagliano con i loro brillanti colori, riempiono lo sguardo e rimangono negli occhi e nella mente.

Rododendri e azalee

Sono stati valorizzati i rododendri secolari, in gruppo e non, già presenti in questo terreno, ma non solo: sono state anche risistemate su scarpate ripide, sia per motivi di ordine estetico che funzionale, le enormi “macchie di azalee” dai colori “in nuances.

Essenze già esistenti

Una cura particolare è stata riservata alle grandi essenze presenti nel parco quali Fagus sylvatica ‘Purpurea’, gruppi di Chamaecyparis lawsoniana, splendide Tsuga canadensis, vari Acer, Picea abies, oltre a Camelia japonica e C. sasanqua in grande varietà e quantità. Come al folto gruppo di Chimonanthus praecox secolari, così come alcuni esemplari di melograni da frutto e ai monumentali e profumatissimi gruppi di Osmanthus fragrans in varietà.

Agrumi

All’interno della proprietà trova posto anche una veranda con funzione di serra, che ospita nei rigidi mesi invernali (perché il clima sul lago d’Orta pur essendo un po’ temperato non è tuttavia quello della “riviera”) una collazione di agrumi in vaso fra cui antichi limoni ad alberello, recentemente rinvasati, che a ragione possono essere considerati eccezionalmente rigogliosi relativamente alla zona e che nei mesi estivi possiamo ammirare ben collocati nel vasto prato antistante la villa.

L’essenza del progetto è stata quella di valorizzare tante bellezze del parco operando sul nuovo con tecniche particolari, per “fonderlo” armonicamente con l’esistente, rendendo il giardino piacevolmente fiorito per tran parte dell’anno”.

Foto di Giustino De Lorenzo

Logos Publishing Srl - P.IVA e C.F. 02313240364 - REA Modena No. 281025 - C.S. 42.200 Euro
strada Curtatona n.5/2, 41126 Modena (MO), Italia