Giardino di paesaggista nel piacentino

di

  • Condividi

Nella pianura piacentina, in uno spazio architettonicamente ben definito, un insieme quanto mai ricco di fioriture da vivere in ogni stagione

Un tempo abitata da contadini, la casa fa parte di un’azienda agricola della pianura piacentina, recentemente restaurata con una parte di stalla e fienile, dall’architetto Maurizio Camillo Sala che ha mantenuto invariata la struttura principale del ‘700. Il giardino è stato ricavato da uno spazio, abbandonato da tempo e pieno d’erbacce, antistante la struttura di circa 350 mq.

Il desiderio di Anna Maria Scaravella, paesaggista che abita e lavora nella casa, era di avere uno spazio verde, percepibile anche dall’interno, dove vivere e sperimentare nuove piante. Sono quindi state create lungo il fronte principale della casa, quattro porte vetrate, per godere un’ampia visione anche dall’interno e il giardino è poi stato diviso in spazi pavimentati così da permettere un diverso utilizzo: un’area davanti alla cucina per i pranzi delle sere d’estate, più in là, una zona ampia per ospitare gli amici, uno spazio vicino al soggiorno arredato con una vecchia branda militare e una chaise longue per godere il fresco del pomeriggio o il sole al mattino; infine, in fondo al giardino, avvolto da una siepe di tasso, uno spazio per i momenti di solitudine. I materiali impiegati per costruire i camminamenti e le zone pavimentate sono: ghiaietto, mattoni di cotto vecchio, antiche pietre squadrate e grossi ciottoli recuperati di fronte alla stalla.

Due grandi esemplari di bosso segnano l’ingresso al giardino, sul perimetro esterno una siepe di bosso e tasso dolcemente tondeggiante si alterna a querce piramidali; mentre il confine settentrionale è limitato da carpini piramidali, con alberi e grandi arbusti all’interno. Infine una composizione con d’alberi da frutto di piccole dimensioni: fico, giuggiolo, pero selvatico, olivo, melograno, Koelreuteria paniculata.

La forma delle aiuole, vicino alla casa, è geometrica, si ammorbidisce e diventa dolcemente sinuosa lungo i lati perimetrali del giardino. Le aiuole sono circondate da forme sferiche di diverse varietà di bosso, quella rettangolare con il fico al centro, di fronte all’ingresso principale della casa, ha una collezione di santolina e timo, potati a sfera.

Arbusti in forma libera costituiscono la struttura “fissa” del giardino, sono composti da: agnocasto, rose inglesi, Ceanothus, rosmarini, Hebe, lavande, timi, Raphiolepis. I rampicanti che ornano i muri della casa o gli alberi sono: Rosa banksiae ‘Lutea’, Rosa bracteata ‘Mermaid’, Rosa ‘New Dawn’ , Clematis ‘Wada’s Primerose’, Clematis armandii. Le erbacee perenni sono: Achillea ptarmica ‘Pearl’, Anemone japonica ‘Reine Charlotte’, Campanula percisifolia, Geranium, Helleborus, Hemerocallis, Iris, peonia, Tulbaghia violacea, Verbena pulchella. Allo stato attuale ci sono ben 127 essenze mediterranee che qui godono un clima particolarmente mite, grazie alla zona, protetta dai venti freddi della pianura.

Gi arbusti a basso sviluppo e le erbacee perenni, spesso dopo una verifica di adattamento e valore ornamentale, vengono spostati in altre zone del complesso rurale dando spazio a nuovi esperimenti botanici. Un giardino in continuo movimento che riflette costantemente la delicatezza degli accostamenti dei colori e delle forme che sono propri di Anna Maria Scaravella.

Logos Publishing Srl - P.IVA e C.F. 02313240364 - REA Modena No. 281025 - C.S. 42.200 Euro
strada Curtatona n.5/2, 41126 Modena (MO), Italia