Giardino di Gian Lupo Osti

di

  • Condividi



Giardino di Gian Lupo Osti, signore delle peonie

La campagna viterbese, ricca d’antica storia etrusca e romana intorno la bellezza del lago di Bolsena, grande bacino vulcanico dall’acqua così cristallina da essere soprannominato il lago da bere, annida il regno di sole, collezioni uniche e di silenzi operosi dell’ingegnere Gian Lupo Osti. Per primi appaiono, di fronte lo scenario del lago, i ranghi ondulati delle peonie in allevamento, la straordinaria nursery di “arbustive” accende il verde del fogliame lanceolato e lobato con la moltitudine delle bellissime corolle dalle forme e tonalità differenti. L’affascinante arabesco recinto d’olivi affianca il sentiero fino alla casa e al suo giardino. Da qui un folto di alti viburni arrampicati dall’esuberanza dorata di Rosa banksiae e ornati, alle radici, dalle forme rotondeggianti di peonie arbustive, i petali cangianti dal rosa al porpora più intenso, creano un viale di chiaroscuri intorno il percorso che precede l’ingresso all’insieme privato. Ancora prima d’entrare già il giardino deborda oltre l’altezza delle siepi con la fantastica fioritura giallo oro della Berberis julianae.

L’arco basso ingemmato dal madreperla delle deliziose rose ‘Cherokee Rose’ apre al giardino di famiglia di Gian Lupo Osti, importante maneger divenuto notissimo dendrologo, e appassionato studioso, scrittore e collezionista di peonie di fama internzionale insignito dalla Royal Horticultural Society della medaglia d’oro Veitchii Memorial in riconoscimento del contributo dato al progresso dell’orticultura e della botanica. Affascinante e carissimo ospite, una gioia ascoltarlo raccontare episodi dei molti viaggi compiuti nel mondo per il reperimento anche di un solo esemplare o di come la sua notevole altezza fosse motivo d’ammirazione e stupore fra gli orientali. Tappe di una vita dedicata all’appassionata ricerca di una storia botanica, ripagata da scoperte uniche, dalla possibilità di diffondere la conoscenza di cultivar impensabili, oltre riconoscimenti e attestazioni di stima degli studiosi e appassionati occidentali e dei paesi d’origine della peonia.

L’ingegnere mi riceve e accompagna nella scoperta del paesaggio affettuoso e familiare, modulato ora a terrazze discendenti al panorama, ora in piano, con la semplicità di un anello botanico, colmo di sorprese e raccolte, fra la casa e la veduta sullo specchio del lago. L’arco delle Rosa laevigata accompagna alla facciata laterale, qui un passeggio profondo s’insinua e allunga fra la villa rivestita dalla generosità rampicante giallo paglierino delle Rosa banksiae ‘Lutea’ e un’alta spalliera arrampicata dal rosa delicato delle damascene. Sul calpestio muschiato, nella mezz’ombra degli altofusti e delle conifere, comodi arredi di legno, un fontanile immerso fra le peonie e ancora le streganti ranuncolacee insieme alla fragranza del sottobosco scendono lungo una rampa d’angolo, fino alla terrazza-giardino del belvedere con il carré della peschiera per le ninfee e il delimite di una pergola d’uva conclusa con l’angolo meditativo del belvedere affacciato sul lago attraverso una cornice d’intaglio vegetale – suggeritami – racconta l’ingegner Osti – da Paolo Peyrone durante una sua visita –

Risaliti dalla terrazza-giardino si ritorna al giardino in piano con la radura ampia con comode sedute  davanti la facciata principale della villa, qui tappezzata dal ricadere niveo e fragrante di specie di rose rampicanti, affacciata sul lago attraverso una rigogliosa bordura di ginepri radenti, yucca, macchia, melograni e Ceanothus. A destra un corridoio muschiato affonda nella multiformità del giardino più interno fino all’intrico del “selvatico” fra ranghi di Magnolia x soulangeana e M. stellata da un lato e dall’altro alte spalliere bluviola di Buddleia alternifolia e rose ‘PonPon de Paris’ dall’intensa fioritura rosata e cadenze pennate di Washingtonia verso altre scoperte e nuove collezioni.

Logos Publishing Srl - P.IVA e C.F. 02313240364 - REA Modena No. 281025 - C.S. 42.200 Euro
strada Curtatona n.5/2, 41126 Modena (MO), Italia