









Un giardino scosceso, impervio, difficile per l’ostilità dei pendii
La prima e più sostanziale trasformazione, è stata imposta dall’intervento di modifica dei livelli di quote. Questo ha permesso una radicale trasformazione delle zone vivibili del giardino, e la possibilità di ricavare tre “terrazze”, collegate fra loro da scale che sembrano scolpite direttamente nella roccia locale.
Al primo livello
E’ stato creato un bel giardino di rappresentanza, con l’obiettivo di smussare e ammorbidire le linee della casa e di creare una cortina verde per garantire la riservatezza di chi abita.
Al secondo livello
Scendendo una prima rampa di scale, si accede al piano intermedio, dove prende vita una terrazza circondata da giardino e ricavata sulla soletta del locale sottostante. Il locale era stato creato per assolvere a due funzioni: sostenere, con un muro di contenimento, il terrapieno e per disporre di una struttura da adibire a cucina, salotto, bagno-spogliatoio, vano tecnico, a fianco della zona piscina-idromassaggio, ricavata al terzo e più basso livello.
Sul terrazzo troneggia un gazebo in ferro forgiato, che ospita la zona salotto. Tutt’attorno un giardino mediterraneo fatto di palme esemplari, lillà bianchi, rosa, lilla, buddleia viola, plumbago azzurri e bianchi, rose antiche dai fiori doppi e semplici, arbusti di Lantana camara in tutte le sfumature del fucsia e dell’arancio, Hydrangea paniculata dai candidi e profumati fiori a pannocchia, lavande e rosmarini officinali, mischiati ad Agapanthus blu, azzurri e bianchi.
Verso sinistra, una porzione di giardino, stretto e lungo come una sorta di budello, ha sul fondo un gruppo di palme esemplari e una seduta, offrendo così lo spunto per una gradevole passeggiata affacciata sul mare.
Al terzo livello
E’ forse la parte più scenografica dell’intero giardino. Una zona dove la morfologia è stata letteralmente ridisegnata, grazie ad un’abile e attenta ricostruzione che ha consentito di plasmare e modellare, con polvere di pietra locale, l’intera struttura rocciosa. Così i bordi e la pavimentazione a lastre che attorno alla piscina, le pareti della struttura abitativa, le scale e la parete rocciosa che fiancheggia il sentiero sino alla fontana, collocata sul fondo ed enfatizzata dal bersò e dai larghi gradini rivestiti di ghiaia resinata. La piscina e l’idromassaggio, sono foderati con sabbia bianchissima, per far assumere all’acqua i riflessi cristallini del mare: splendidi esempi di come elementi fortemente caratterizzanti possano inserirsi in modo del tutto naturale nel contesto paesaggistico. Il bordo a sfioro della piscina, rivolto verso il mare, si fonde nell’azzurro dell’orizzonte e sembra tutt’uno con esso.