Giardino a Capri vista Faraglioni

di

  • Condividi

A Capri, una casa-giardino diversa, intrisa di rosmarino, pittosporo e ginepro, contende ai Faraglioni la meraviglia.

Umberto Tirelli, raffinato collezionista di abiti antichi, e fondatore della Sartoria Tirelli ai cui famosissimi costumisti si deve la realizzazione degli abiti per Visconti, disegnati da Piero Tosi, transitando per quelli di Fellini, Forman, Minghella fino a “The Passion” di Gibson e “Troy”, con Dino Trappetti e Lucia Bosé erano geniali e avventurosi ragazzi quando s’innamorarono di questo nido d’aquila spazzato dal vento a capofitto sul mare.

Da un viottolo si arriva all’ingresso del giardino, scavato nella pietra, tutto verticale, odoroso, sorprendente via via che lo sguardo scopre i tornanti delle balze fiorite.

 

Ogni giro di scalini sale tra la parete di roccia e i terrapieni a giardino, voltati verso il mare, sono prevalentemente occupati dalle essenze mediterranee e tropicali, giuste per il clima dell’isola. Le spallette basse di cinta sono spondate di bosso, mirto, lauro potati rotondi, Ficus repens ricopre l’altezza della pietra tra ciuffi di rosmarino, ginepro e salvia, le fioriture invece sono caratterizzate da cromie bianche e rosa fino ad accendersi di rossi, viola e arancioni una volta arrivati alla casa.

All’inizio, sui sempreverdi si stratificano le posture dei bianchi, più bassi arbusti e cespugli, centrali alberetti o pergole, intorno i molti rampicanti ricadenti e stagionali, di lantana, caprifogli, viburni, buganvillea, cuscini di santolina, gelsomini, Trachelospermum, Impatiens, convolvoli, Rosa ‘Iceberg’ e muscate, petunie, candidi ibischi dalle gole cremisi, surfinie, le zagare fruttate della limonaia da cui sbucano corone di Cycas poste in punti più elevati per ragioni dimensionali e scenografiche. Poi la stessa vegetazione si allunga e protende nella variante rosa solcata da una pergola di rose e da lunghe frange di plumbago e insieme raggiungono la splendida casa-serra di Tirelli. In cima a destra si lascia il fresco di un “selvatico” di palme e macchia e davanti si apre la grande balconata che borda il perimetro delle vetrate incorniciata dai getti di buganvillea, lantana, bignonie e ibischi in un’armonia amministrata dalla sapienza di Costanzo, il giardiniere. Lungo il parapetto le corolle vivide degli ibischi si allungano oltre spalliere di Bougainvillea spectabilis e lantana verso la foschia azzurrata che involge i Faraglioni.

L’abitazione, tutta bianca, ruota intorno alla luce delle grandi vetrate che la aprono sul valzer delle terrazze creando un unicum senza soluzione di continuità.

Sotto le volte a crociera, fanno capolino le fioriture di Bougainvillea ‘Snow White’ (bianca) e B. ‘Easter Parade’ (rosa) in vaso, caprifogli e gelsomini. Archi e quinte di Ficus benjamina sembrano dividere le stanze, felci delicate traboccano da vaserie bianche o blu.

Logos Publishing Srl - P.IVA e C.F. 02313240364 - REA Modena No. 281025 - C.S. 42.200 Euro
strada Curtatona n.5/2, 41126 Modena (MO), Italia