ITALIA – VENETO Villa Fracanzan Piovene nel vicentino

di

  • Condividi

Giardino, brolo e serraglio Fracanzan Piovene, un percorso in uno
dei più vasti parchi paesaggistici del Veneto

L’origine della tenuta è legata alla famiglia veneta dei Fracanzan e risale al 1316 anno in cui furono acquistati, ad Orgiano, nel vicentino, i terreni agricoli con gli annessi fabbricati. La nascita della villa e del giardino è riconducibile agli inizi del Settecento quando i Fracanzan, che ricoprivano importanti incarichi nella Repubblica Veneta, incaricarono l’architetto Francesco Muttoni della progettazione della villa, dei fabbricati di servizio e rurali e del giardino. Muttoni (1667-1747) era uno dei più importanti architetti di area veneta del tempo. Studioso di Palladio operò soprattutto a Vicenza e nel vicentino dove progettò, tra le altre, villa Valmarana Morosini, Villa Trissino Da Porto, villa Zilieri dal Verme, palazzo Trento Valmarana. La costruzione del nuovo complesso residenziale è legato all’ascesa della famiglia Fracanzan che volle avere un complesso residenziale di rappresentanza nel paese in cui possedeva vaste proprietà terriere.
Sul fronte principale della villa, oltre la strada pubblica, sorge “l’anfiteatro collinare”, progettato da Francesco Muttoni per intrattenere i proprietari e i loro ospiti mediante rappresentazioni teatrali e musicali.
La villa, dopo la costruzione, ospitò anche un importante salotto letterario. Subì l’occupazione dell’esercito francese dopo la battaglia di Arcole, fu poi occupata dalle truppe austriache nel 1866. Nel 1870 la proprietà fu rilevata dagli Orzan per passare, per successione testamentaria ai Piovene che, tutt’ora, ne detengono il possesso. La villa fu sede, nel corso della Prima Guerra mondiale, di un comando militare italiano e, nella fase conclusiva dell’ultimo conflitto mondiale, di un comando tedesco.

Attualmente la villa ospita il museo “Vita quotidiana e lavoro in villa” che consente al visitatore di rivivere le varie fasi di una giornata in una villa padronale attraverso una visita guidata che, di stanza in stanza, mostra attività giornaliere, passatempi e lavori domestici.
La proprietà è cintata da un muro perimetrale che racchiude il giardino, il brolo e il grande serraglio destinato agli animali. La villa, sul prospetto posteriore, quello che guarda i campi, presenta una terrazza dalla quale, mediante una scalinata, si raggiunge il sottostante giardino. A ridosso del muro di sostegno della terrazza si osserva, oggi, la presenza di una struttura in legno destinata ad ospitare le piante in vaso. Il giardino formale ha un disegno abbastanza semplice, tipico dei giardini all’italiana, con basse siepi di bosso e quattro tassi che ormai hanno raggiunto dimensioni notevoli.

Al lato del giardino nel progetto del Muttoni c’era, il brolo cioè il giardino produttivo, destinato alle piante da frutto, ortaggi e vite. Attualmente il brolo risulta di dimensioni più contenute rispetto al progetto settecentesco. Originariamente il brolo presentava anche una “cedrara” e un boschetto di carpini, ora non più esistenti. Dalla parte opposta al brolo, cioè a sinistra della villa, si succedevano, rispettivamente il “cortil civile” e la “corte rustica” separati, tra loro, dai fabbricati rurali, tra cui una stalla e la “barchessa rurale”. Attualmente il “cortil civile” si presenta come un grande prato che ospita una collezione di trattori storici. Dalla villa si diparte un lungo viale che attraversa il giardino e il serraglio e si conclude, con una lunga fuga prospettica, verso l’infinito, secondo una tradizione tipicamente barocca, inaugurata da André Le Notre nei giardini di Vaux le Vicompte e di Versailles e poi ripresa in tutti i giardini del Seicento e del Settecento.

Nella vasta area sono presenti anche due grandi peschiere e boschetti per il rifugio della selvaggina. Nel complesso Fracanzan Piovene risulta evidente la concentrazione, in un unico sito, sia di attività mondane che di attività produttive. Siamo di fronte ad un tipico esempio di insediamento padronale veneto attento sia agli aspetti ludico-ricreativi, rappresentati dal giardino ornamentale che agli aspetti produttivi, evidenziati dalla presenza del brolo destinato a foraggiare la cucina della villa padronale e dai fabbricati rurali, centro aziendale che organizzava le attività produttive connesse alla coltivazione dei campi. Il giardino, dal 2008, fa parte del circuito grandi Giardini Italiani.

La visita
Villa Fracanzan Piovene
Via San Francesco, 2 – Orgiano (Vicenza)
Tel 02 72 00 36 58 – 0444 87 45 89
www.villafracanzanpiovene.com
Il giardino e la villa sono aperti al pubblico. Tutte le visite sono guidate ed hanno la durata di 1 ora. Includono la villa, il museo “Vita quotidiana e lavoro in villa” i fabbricati rurali, le collezioni di attrezzi agricoli e di trattori, l’abitazione del gastaldo. A fine visita l’accesso al parco e al giardino è libero. Visite: individuali domeniche e festivi dal 20 marzo al 30 ottobre, dalle ore 15 alle ore 19; per gruppi e scuole: visite tutto l’anno previo appuntamento telefonico.

Logos Publishing Srl - P.IVA e C.F. 02313240364 - REA Modena No. 281025 - C.S. 42.200 Euro
strada Curtatona n.5/2, 41126 Modena (MO), Italia