Svizzera – Reichenau un tesoro di orti e giardini

di

  • Condividi

Nella tranquilla isoletta abbracciata dalle acque del lago di Costanza c’è un vero tesoro di giardini e orti meravigliosi. Oggi l’isola di Reichenau è patrimonio Unesco, per il suo straordinario connubio di arte e paesaggio.

 

Antiche chiese monastiche benedettine circondate da campi in fiore e da distese di ortaggi pregiati, graziose case dalla tipica architettura tedesca con meravigliosi giardini; tanto silenzio, tanta tranquillità, rotta solo dal ronzio delle bici che percorrono i sentieri costieri. Siamo a Reichenau, isoletta tedesca a pochi minuti dalla vivace città di Costanza alla quale è collegata da un lungo ponte-diga, costeggiato da grandi alberi e da canneti ricchi di fauna lacustre. Oggi Reichenau, gioiello medioevale che ha saputo tutelare i suoi tesori, fa parte dei siti UNESCO dichiarati Patrimonio dell’umanità, per questo straordinario connubio di storia, arte, cultura, natura e paesaggio creato dall’uomo.

 

Un antico monastero e il monaco-giardiniere

L’isola-giardino offre numerose mete di grande interesse, raggiungibili senza difficoltà a piedi o in bici, lungo le tranquille strade e sentieri interamente pianeggianti. Tra queste c’è il giardino creato in onore di uno straordinario monaco benedettino, Walahfrid, in latino Valafridus Strabo (strabo sta per strabico), (noto in Italia come Valafrido Strabone), che circa 1200 anni fa scrisse, in versi, il poemetto Liber de cultura hortorum (o Hortulus), col quale indicava come coltivare le erbe officinali, che erano allora l’unica “medicina” a disposizione per curarsi e per guarire. La collezione comprende fiori come il papavero, il giglio, la lavanda e il girasole, molti ortaggi in varietà antiche e locali e una scelta di aromatiche classiche o insolite, che crescono generosamente grazie al microclima locale. L’influsso del lago comporta infatti moltissime giornate limpide e soleggiate, e limita i geli invernali, a differenza delle regioni circostanti dove l’estate è spesso piovosa e l’inverno gelido e lungo.

Il giardino dedicato all’abate Strabo, organizzato con aiuole che ospitano quasi 100 diverse erbe e fiori utilizzabili come terapia naturale, si stende ai piedi del possente complesso monastico, perfettamente conservato, ed è aperto al pubblico senza biglietto di ingresso né recinzione: una caratteristica, questa, che lascia davvero stupiti e ammirati per il senso civico manifestato dai visitatori. Nessuno dei giardini di Reichenau, peraltro, è recintato; basta passeggiare lungo i sentieri che attraversano l’isola o che corrono a un passo dalle tranquille acque del lago per rendersi conto che c’è uno straordinario senso di sicurezza sociale e di rispetto sia delle proprietà che della natura e dei fiori.

 

Escursioni tra fiori, giardini e ortaggi

L’eredità di passione e conoscenza dell’abate Strabo non è stata dimenticata a Reichenau, come testimoniano le sue modernissime serre, i vigneti che danno vini pregiati e le bellissime produzioni di ortaggi in pieno campo, geometricamente allineati: lattughe, radicchi, sedani, finocchi, cavoli di ogni tipo, aromatiche e altri ortaggi vengono prodotti in pieno campo; pomodori, melanzane, cetrioli e peperoni crescono nelle serre. Percorrendo strade e sentieri è facile trovare banchetti incustoditi che propongono cesti e cassette di ortaggi, con il prezzo al chilo, e una bilancia: si pesano gli ortaggi e si depone il denaro in un cestino, se occorre ritirando il resto. Non c’è rischio di furti o vandalismi. Anche i fiori da taglio sono offerti in vendita: di fianco ai campi in fiore troverete un paio di cesoie. Potrete tagliare gli steli e lasciare il denaro corrispondete in un cestino o in un barattolo che nessuno si porta via.

Gli ortaggi di Reichenau sono di alta qualità sia grazie alle tecniche di coltivazione biologica o integrata sia per il fattore climatico; è possibile degustarli nei ristoranti dell’isola o acquistarli anche nel delizioso Böhler Garden Center, che offre un ricchissimo assortimento di piante e oggetti per il giardinaggio.

 

Gioielli in fiore e spettacolo naturale

L’escursione a piedi o in bici permette di ammirare i giardini locali, ricchissimi di fioriture, tra cui il giardino di Karin e Gottfried Böhler, incluso nell’itinerario BodenseeGärten. I giardini sono immersi in un paesaggio plasmato nei millenni dalla mano dell’uomo; ai campi di ortaggi si alternano praterie di canneti, che ospitano una ricca avifauna, e siepi di arbusti autoctoni che favoriscono la presenza di selvaggina. Enormi e frondosi alberi offrono ristoro all’ombra e piccoli moli in legno si allungano sulle acque blu del lago, per ammirare le colline della costa e le alte montagne sullo sfondo. Reichenau è un luogo di bellezza e di pace che ha ispirato musicisti, poeti e scrittori fin da epoche lontanissime e che ancora oggi sembra lontano dal traffico e dalla frenesia urbana, anche se le belle città del lago sono a pochi minuti di autobus.

 

Per saperne di più

  • www.reichenau.de è il sito dell’Ufficio Turistico di Reichenau, dove è possibile avere maggiori informazioni sulle mete storico-artistiche e sugli itinerari escursionistici a piedi o in bici (l’isola è del tutto pianeggiante, ideale anche per chi è poco esperto e per i bambini).
  • Il comprensorio del lago di Costanza, che include tesori unici al mondo e ben tre siti UNESCO, offre tutte le caratteristiche per un viaggio nel segno del relax e della natura. Informazioni utili sono disponibili nel sito www.bodensee.eu.
Logos Publishing Srl - P.IVA e C.F. 02313240364 - REA Modena No. 281025 - C.S. 42.200 Euro
strada Curtatona n.5/2, 41126 Modena (MO), Italia