Irlanda – Brigit’s Garden nel mondo celtico

di

  • Condividi

Brigit’s Garden, nel cuore del mondo celtico: piante rare e splendide ambientate in 4 giardini che evocano le stagioni dell’antica tradizione celtica: un luogo affascinante e sorprendente

Del mondo celtico conosciamo, più o meno approfonditamente, le tradizioni musicali e i simboli più noti; se siamo fra i tanti che sono affascinati da questa cultura antichissima, regaliamoci il piacere di conoscere uno straordinario giardino celtico adagiato tra le meravigliose colline del Connemara, selvaggia regione dell’Irlanda occidentale dove ancora la lingua parlata nelle famiglie è il gaelico.

A metà primavera fioriture di bulbose, arbusti e dei numerosi meli da fiore
In autunno un ricchezza colori intensi è sottolineati dalle forme morbide delle graminacee

Brigit’s Garden è una originalissima creazione che miscela con equilibrio e con grande fascino il passato più lontano con il gusto contemporeaneo; è nato dalle scelte di un’organizzazione non-profit guidata da Jenny Beale, che dirige e organizza le numerose attività ed eventi botanici qui tenuti ogni anno. Il giardino reca la firma inconfondibile di Mary Reynolds, pluripremiata paesaggista anglo-irlandese che ha saputo coniugare le tradizioni celtiche con una ricca scelta botanica arricchita dalle visionarie creazioni artistiche di talenti della scultura. Il disegno del luogo onora i quattro grandi appuntamenti dell’anno celtico, intorno ai quali ruotavano i ritmi delle campagne e del lavoro contadino: Samhain, Imbolc, Bealtaine e Lughnasa sono i nomi delle stagioni celtiche attribuiti alle quattro diverse zone che Mary Reynolds ha disegnato. Esse rappresentano il ciclo della vita, dal concepimento primaverile al riposo invernale, passando per il vitale momento della crescita e per quello festoso del raccolto. Diverse per stile e vegetazione, le quattro aree sono caratterizzate da una chiara interpretazione naturalistica: sono espressioni del wildlife garden che mira a rispettare la natura messa in pericolo dall’uomo. Brigit’s Garden è un giardino post-moderno, interpretazione innovativa che invita a un sacrale percorso nella spirale delle stagioni a contatto con farfalle (numerosissime), pettirossi che si posano fiduciosi nelle mani dei visitatori, spettacolari fioriture di rose e di erbacee perenni ma anche fiori selvatici, arbusti dalle bacche colorate e piante simboliche, come l’agrifoglio considerato un’espressione di vita e di rinascita e il tasso, simbolo della forza e della capacità di sopravvivere alle avversità della vita.

Un persorso che si snoda sulle 4 aree che simboleggiano le stagioni celtiche

Il percorso delle stagioni e i gioielli botanici
La prima area che si incontra entrando è quella del riposo, ossia la prima stagione del calendario celtico; è raccolta intorno a uno stagno tranquillo nel quale sbocciano ninfee e si alzano snelli i giunchi flessuosi. Nella penisola che si spinge sull’acqua, una bronzea figura di donna composta da sagome di foglie giace in posizione fetale di fronte a una capanna di salice; di fronte, una serie di collinette erbose punteggiate di fiori stagionali compongono la silhouette di un corpo addormentato. E’ questo il regno di Samhain, la stagione del sonno invernale e promessa di rinascita, che inizia con la notte di Halloween.

Dopo il silenzio invernale, la luce: la seconda stagione è quella di Imbolc, la primavera, che un tempo iniziava il 1° di febbraio, Santa Brigida, da cui il nome Brigit’s Garden. Qui si incontra una piazzola di pietra con la tripla spirale, simbolo di Santa Brigida protettrice della poesia (la natura), dei fabbri (l’uomo) e delle levatrici (la donna). Ginestre e bulbose sottolineano la promessa del risveglio e della vita.

Viene poi il tempo della crescita vigorosa, della giovinezza. La terza area è dedicata a Bealtaine, l’estate, che un tempo iniziava nei soleggiati giorni di maggio. Il giardino dedicato a Bealtaine è particolarmente suggestivo, con un percorso di menhir che conduce a un grande trono: è il luogo in cui sono invitati a sedersi i giovani, perché sono tutti re e regine della loro vita ancora da inventare, di fronte a un fuoco che rappresenta la sessualità e il concepimento. Intorno, margherite, papaveri scintillanti e una massa di perenni da fiore coloratissime.

Ma il tempo passa, e viene l’ora del raccolto che conclude l’anno: è la stagione di Lughnasa, la stagione che inizia in quella che per noi è la tarda estate. L’area è dedicata quindi alle fioriture di settembre e alle bacche colorate che salutano il periodo della ricchezza e dei raccolti.
A inizio estate bordure di perenni si mescolano a siepi di rose profumate

Brigit’s Garden è strutturato per ospitare incontri botanici, momenti culturali, corsi di arte e di artigianato, stages di yoga e di meditazione, corsi di giardinaggio ad alto livello. La Round House, una casetta costruita con le antiche tradizioni artigianali locali (muri di pietra a secco, tetto in paglia) è al centro delle quattro aree dedicate alle stagioni, e ospita conferenze e incontri; intorno, un bosco con un percorso naturalistico e alberi accuratamente etichettati invita alla passeggiata e alla scoperta delle specie del territorio.
Curiosa e ben riuscita commistione di antiche tradizioni celtiche interpretate con gusto moderno e con una visione culturale, Brigit’s Garden è un modello di spunti creativi e naturalistici e regala il piacere di immergersi in una natura particolarmente rigogliosa, grazie al clima fresco e piovoso che caratterizza la zona. Il momento migliore per ammirarlo è l’inizio dell’estate, quando le bordure di perenni si mescolano a siepi di rose profumate; ma è molto piacevole anche a metà primavera, con la fioritura di bulbose, arbusti e dei numerosi meli da fiore, mentre l’autunno è ricco di colori intensi sottolineati dalle forme morbide delle Graminacee, utilizzate in una ricca scelta di specie.
Interesse botanico ed equilibrio paesaggistico, immersi nelle antichissime e affascinanti tradizioni celtiche, consentono a Brigit’s Garden di non farsi dimenticare facilmente.

Informazioni
Brigit’s Garden è nella campagna vicino al villaggio di Pollagh, Rosscahill, a mezz’ora dalla bella città di Galway, sulla costa occidentale dell’Irlanda.
Info: www.brigitsgarden.ie, info@BrigitsGarden.ie

Logos Publishing Srl - P.IVA e C.F. 02313240364 - REA Modena No. 281025 - C.S. 42.200 Euro
strada Curtatona n.5/2, 41126 Modena (MO), Italia