Olanda – Appeltern vicino ad Amsterdam

di

  • Condividi

I tesori botanici di Appeltern: a un’ora da Amsterdam un parco con offre una straordinaria ricchezza di giardini dimostrativi ricchi di piante particolari e collezioni botaniche…

Appeltern, paesino tranquillo nel cuore dell’Olanda operosa e pulita, offre all’appassionato di giardini e di natura una gradita sorpresa. Nel parco-giardino di Appeltern su un’area enorme, circa 23 ettari perfettamente curati in ogni dettaglio e ricchissimi di contenuto botanico di alto livello, ospita sia ben 200 diversi allestimenti che grandi zone dedicate alla collezione di erbacee perenni, arbusti, alberi, tappezzanti sempreverdi e molto altro ancora. Non basta una giornata per godersi tanta meraviglia.

Un concentrato di idee e di ispirazione
I Giardini di Appeltern costituiscono un’enorme risorsa di informazione, ispirazione, educazione alla natura e all’utilizzo di piante, anche rare o particolari. Il giardinaggio evoluto è un’arte praticata con passione da milioni di olandesi, e Appeltern si propone come una sorta “scuola” all’aperto, un luogo in cui trovare idee e piante da conoscere e da sperimentare, presenti sia negli allestimenti (completi di fontane, pergole, laghetti…) sia nelle zone dedicate alle collezioni botaniche: fiori annuali e perenni, bulbose primaverili ed estive, una grande quantità di arbusti e alberi, un’intera zona dedicata alle piante coprisuolo, una sezione dedicata alle piante coltivabili in vaso, in particolare piccole palme, Phormium, Dasylirion, Cycas. Ogni anno, inoltre, vengono realizzate composizioni in vaso con le nuovissime varietà di annuali selezionate fra quelle più resistenti e generose.
La maggior parte degli allestimenti, giocati su decine di temi diversi, è stata progettata internamente dal team di Appeltern che comprende paesaggisti e giardinieri, ma altri sono opera di noti progettisti olandesi, inglesi e tedeschi.

Una grande varietà
La ricchezza botanica soddisfa l’appassionato esigente perché le piante, oltre che ben tenute e correttamente etichettate con indicazione della specie e, se occorre, della varietà, sono collocate in modo da comprenderne bene l’utilizzo e le eventuali combinazioni con altre specie. Inoltre sono presenti molte piante che presentano caratteristiche preziose per ottenere giardini e terrazzi lungamente durevoli con poca manutenzione. Molto spazio è destinato alle graminacee ornamentali e agli arbusti con fioriture o fogliame pregiato, tra cui azalee e rododendri che in primavera creano spettacolari composizioni fiorite. Ricco e vario è l’assortimento di specie scolpite in forme topiare: bosso classico e con foglia variegata, tassi e cipressi con foglie
dorate… Anche l’acqua è un elemento presente in molti dei 200 allestimenti, sia in forma di fontane che di laghetti arricchiti da vegetazione galleggiante e da riva.

La ricca scelta di piante particolari arricchisce gli ambienti progettati da noti paesaggisti e architetti

Un continuo cambiamento
La ricchezza e la varietà delle piante presenti comporta la possibilità di visitare Appeltern in un lasso di tempo molto lungo, da marzo a novembre, ammirando così la stagionalità delle fioriture e del fogliame. In maggio, qui si tiene un festival con giardini realizzati dai nuovi talenti emergenti nel mondo del paesaggismo, mostre di piante particolari, incontri con esperti. Manifestazioni stagionali su temi specifici (le peonie, i giardini d’acqua, il fogliame autunnale…) si susseguono fino a novembre, includendo occasioni di incontro con specialisti e conferenze sull’educazione alla natura e alla tutela della biodiversità, mostre di piante e fiori che attirano le farfalle e gli insetti utili. Un grande allestimento di ortaggi di ieri e di oggi insegna a valorizzare le piante commestibili anche per il loro ruolo decorativo oltre che gastronomico; c’è anche una zona dedicata alle piante da frutto e una collezione di diverse varietà di piccoli frutti (ribes, tayberry, uvaspina, lamponi rossi e gialli, cranberry e altro ancora). In questo modo si favorisce la conoscenza di specie commestibili insolite, che possono completare il giardino offrendo anche il piacere di raccogliere frutti gustosi e di alta qualità nutritiva.

Non basta una giornata per godersi tanta meraviglia
Nuovi concetti per i giardini del futuro
Appeltern è anche un luogo di riflessione e di rimodulazione del concetto di giardino e terrazzo. L’ultimo festival 2013, per esempio, portava come titolo “The challenge”, la sfida. Il tema era quello più attuale e difficile, ossia come realizzare e mantenere spazi verdi belli, godibili e accoglienti 12 mesi all’anno tenendo conto del risparmio delle risorse e del contenimento del consumo di acqua in funzione dei cambiamenti climatici: anche in Olanda si fanno sentire in modo drammatico, con periodi di clima asciutto un tempo del tutto assenti. La visita ai giardini di Appeltern e alle sue collezioni botaniche diventa dunque un modo per riflettere e per immaginare i giardini di domani: belli, ricchi e fioriti, ma anche in linea con un progetto di ampio respiro per la tutela dell’ambiente.

La grande varietà di piante rende la visita del giardino interessante da marzo a novembre

Informazioni: De Tuinen van Appeltern (I giardini di Appeltern), località Appeltern, info@appeltern.nl,
www.appeltern.nl (con versione inglese e francese).

Molte gradevoli sorprese botaniche si incontrano ad ogni passo

Andar per giardini in Olanda
La meta più famosa è Keukenhof, a Lisse, non lontano da Amsterdam: aperto solo per otto settimane all’anno (nel 2014 dal 20 marzo al 18 maggio), con ben 7 milioni di tulipani, narcisi e giacinti su 32 ettari, info www.keukenhof.nl/it/. Ma numerosissimi sono gli altri giardini visitabili anche in tarda primavera, estate e autunno. Quest’anno, tra l’altro, si tiene a Hertogenbosch la grande mostra Floralien, dal 9 al 18 maggio 2014, www.floralien.nl, che viene promossa come il più grande evento floreale indoor nel mondo.
Info utili: www.holland.com/it/turismo.htm

Logos Publishing Srl - P.IVA e C.F. 02313240364 - REA Modena No. 281025 - C.S. 42.200 Euro
strada Curtatona n.5/2, 41126 Modena (MO), Italia