Piante disinfettanti e battericida

di

  • Condividi
Chiodi di garofano per il cavo orale

I chiodi di garofano sono i boccioli fiorali dell’albero Eugenia cariophyllata, alto circa 15 metri, coltivato a Sumatra e nel Madagascar. Da essi si estrae, per distillazione in corrente di vapore, un olio essenziale, composto maggiormente da eugenolo, usato in campo odontoiatrico per le proprietà analgesiche, ontalgiche ed antisettiche.

Per l’igiene orale si fanno sciacqui o gargarismi con un decotto preparato con 1 cucchiaino di chiodi di garofano in 200 ml di acqua, oppure con 50 gocce di estratto idroalcolico (tintura madre) diluito in mezzo bicchiere d’acqua. Recentemente si è riscontrato che l’uso di chiodi di garofano aiuta ad eliminare l’helicobacter pylori, microrganismo che nello stomaco è responsabile di gastrite e ulcera.

 

Bergamotto per l’igiene personale

Il bergamotto è un’essenza composta maggiormente da limonene, acetato di linalile e terpinene, estratta per spremitura a freddo dalle scorze dei frutti, ha un gradevole odore e proprietà antibatteriche. Aggiungendo al sapone liquido 2-3 gocce di olio essenziale di Citrus bergamia si ottiene un detergente con attività antimicrobica.

 

Melaleuca contro le infezioni batteriche

Alcuni alberi della famiglia delle mirtacee, di origine australiana, appartenenti al genere Melaleuca hanno una forte azione battericida, antimicotica e antivirale. Dalle foglie e dai rametti, per distillazione in corrente di vapore, si ottengono diversi oli, così denominati:

  • niaouli, estratto da Melaleuca viridiflora (composto da cineolo, linalolo, terpineolo), talvolta viene chiamato gomenolo si ottiene anche da M. quinquinervia
  • cajeput, estratto dal Melaleuca leucadendron (composto da cineolo, pinene e terpineolo)
  • tea tree oil, estratto da Melaleuca alternifolia (composto da terpineolo, terpinene, pinene e cimene)

Negli appositi diffusori per ambienti, purificano l’aria di ambienti chiusi, riducendo la carica batterica. Il più efficace, tea tree oil, assunto per via orale (2-3 gocce al giorno su una zolletta di zucchero), combatte le infezioni dell’apparato respiratorio.

 

Erbe aromatiche

Alcune piante della famiglia delle labiate contrastano sia i batteri gram-positivi che quelli gram-negativi, sono: origano (Origanum vulgare), maggiorana (Origanum majorana), timo (Thymus vulgaris e Thymus capitatus) e santoreggia (Satureja montana).

Da queste piante si ottiene, mediante macerazione idroalcolica delle sommità fiorite, la tintura madre, che si utilizza per disinfettare piccole ferite e abrasioni. In abbinamento si possono assumere 30-50 gocce, una o due volte al giorno in mezzo bicchiere d’acqua dopo i pasti.

L’olio essenziale, invece, in applicazioni locali, (una goccia per ogni tipo pianta diluito in 100 ml di olio d’olivo) favorisce l’eliminazione o previene la comparsa di infezioni cutanee.

L’azione antibatterica di queste erbe aromatiche si esplica anche se vengono consumate come spezie nelle pietanze.

Anche aglio e cipolla preservano dalle infezioni. L’aglio (Allium sativum) è considerato l’antibiotico naturale per eccellenza, mentre la cipolla (Allium cepa), che contiene disolfuri allilici e flavonoidi, soprattutto se mangiata cruda, disinfetta l’intestino, oltre ad essere diuretica ed ipoglicemizzante.

Altre piante aromatiche che contrastano i batteri sono: melissa, salvia, dragoncello, rosmarino, basilico.

 Uva ursina per le vie urinarie

L’uva ursina (Arctostaphylos uva-ursi) è un suffrutice della famiglia delle ericacee che produce frutti rossi, dal sapore piuttosto sgradevole. Nelle foglie sono contenuti i principi attivi: tannini, acido ursolico, flavonoidi e glicosidi idrochinonici, quali la metilarbutina e l’arbutina, quest’ultima, è presente anche nel corbezzolo, Arbutus unedo (dal quale prende il nome) e nelle foglie del mirtillo rosso (Vaccinum vitis-idea). L’assunzione di 40-50 gocce di tintura madre di uva ursina, per 2-3 volte al giorno, favorisce la scomparsa di infezioni delle vie urinarie.

 

(Foto di Mario Giannini)

Logos Publishing Srl - P.IVA e C.F. 02313240364 - REA Modena No. 281025 - C.S. 42.200 Euro
strada Curtatona n.5/2, 41126 Modena (MO), Italia