Erbacee
- Narcisi
- Narcisi: impianto
- Oncidium
- Orchidee
- Oxalis
- Papaveri
- Phlox paniculata
- Phormium
- Potentilla erbacee
- Pratoline
- Primule orientali
- Pulsatilla vulgaris
- Ranuncoli ‘Pratolino’ e ‘Millepetali’
- Salvia algeriensis
- Salvia leucantha
- Salvia splendens
- Salvie
- Salvie blu
- Sanguinaria canadensis
- Satureja
- Scilla
- Sedum
- Tagetes
- Tanacetum
- Tillandsia
In distribuzione


In questo numero di Giardini, ultimo del 2018, presentiamo piante nuove e piante poco note che sicuramente incuriosiscono e invogliano a fare progetti.
Subito le rose! Nel roseto stupendo di David Austin è un tripudio, un inno a questo fiore nel massimo del suo splendore. Il giardino visitato da Daniela Busenti è organizzato in diversi momenti con rose antiche, rose moderne e rose inglesi rifiorenti e profumate che inebriano il giardino da maggio fino ai primi freddi invernali.
Poi ancora rose, con i nuovi ibridi premiati al Concorso internazionale “Premio Roma 2017”. Eraldo Antonini ci racconta la nascita e la storia del concorso che quest’anno si è svolto nel Roseto comunale di Roma. Qui le rose vengono osservate per due anni da una giuria permanente che ne studia la rifiorenza, la resistenza alle malattie e il portamento. Una giuria internazionale il giorno del concorso ne valuta invece la bellezza e il profumo.
Eraldo Antonini segnala anche alcune varietà di piccoli arbusti commercializzati dai vivai francesi Sapho. Sono piante ancora poco note arrivate da poco sul mercato italiano, come la sempreverde Parahebe catarractae ‘Avalanche’ che regala una valanga di deliziosi fiori bianchi da giugno a settembre, o Physocarpus opulifolius ‘All Black’con giovani foglie che spuntano di colore rosso porpora, poi diventano sempre più scure fino ad assumere una tonalità quasi nera.
Insolite sono anche le tre cultivar di astri del viavio Un Quadrato di giardino, descritte, sempre con la stessa passione che li caratterizza, da Silvia Cagnani e Andrea Martini, tutte hanno qualche cosa di speciale che le rende particolari rispetto alle altre, vale la pena prenderle in considerazione.
In questo numero Fiorella degl’Innocenti nel suo immancabile appuntamento racconta la bellezza dell’ibrido Iris ‘Bravery’. Un fascino che deriva dall’accostamento originale dei suoi due colori, il bianco e il blu-viola e che a Fiorella ricorda Iris Apfel, novantaseienne newyorkese dalla personalità ecclettica, famosa nel campo della moda per gli originali accostamenti di colore.
Spunti per rinnovare angoli di giardino anche nel reportage di Enzo Valenti da Bloom, il grande evento annuale che si tiene nel Phoenix Park di Dublino. Qui per l’occasione in pochi giorni vengono allestiti una ventina di giardini temporanei, che risultano talmente perfetti da non credere a quella velocità di realizzo. E la creatività non manca! C’è persino un giardino che avvolge completamente un ambiene domestico affondato nel verde e con pareti di vetro, un progetto che consente di osservare la natura esterna con prospettiva diversa.
Ritroviamo la firma di Niccolò Patelli, un giovane agronomo che con grande passione ha studiato e fotografato per noi le piccole orchidee selvatiche dell’Appennino reggiano, piante robuste che vivono tra i calanchi, su terreni poveri lontano dalle manipolazioni umane.
Buona lettura e appuntamento al prossimo numero che uscirà a fine gennaio’19.
Sfoglia gli SPECIALI di GIARDINI
VIDEO IN EVIDENZA
- Giardino 288 gen-feb18529 visualizzazioni
VIDEO
- The Man of Aran Cottage4009 visualizzazioni
- Terranova Garden6962 visualizzazioni
- Parchi e Giardini del Nor..5402 visualizzazioni
- Dillon Garden2479 visualizzazioni
- Cullintra House4448 visualizzazioni
Rimani aggiornato