Libri
Libri »
La vie en roses. Rose Banksiae

Prende il via, con questo volume un’importante iniziativa editoriale, la collana La vie en roses, che si comporrà di 12 volumi, dedicata alle rose italiane. Il primo, quello che qui presentiamo, tratta della Rosa banksiae, le sue varietà e i suoi suoi ibridi e il mondo che ruota intorno a queste splendide rose senza spine. Il volume, riccamente illustrato, con
Il Giardino dei frutti perduti

Il volume presenta, commenta e descrive le 170 tavole e schede pomologiche redatte dai fratelli Giuseppe e Marcellino Roda, opera inedita della fine dell’Ottocento (dal 1881 al 1883). I fratelli Roda si formarono alla corte di Carlo Alberto di Savoia e Giuseppe, autore delle tavole, frequentò, tra l’estate del 1840 e la primavera del 1841, l’Accademia di Brera, grazie alla
Mille Salvie

Il libro, giunto alla seconda edizione, arricchito da otto nuovi capitoli, raccoglie gli articoli dedicati alle salvie che Elisa Benvenuti ha pubblicato su “Giardini”. Un volumetto agile che porta il lettore a scoprire il mondo delle salvie, piante di notevole effetto ma poco conosciute al grande pubblico che spesso le relega alla sola Salvia officinalis, utilizzata in cucina, o alla
Il Cortile e la Spezieria del Monastero di San Pietro a Modena

Il volume, curato da Vincenzo Vandelli, è, in realtà, una guida che ripercorre, perla prima volta la storia dei giardini monastici del complesso benedettino di San Pietro di Modena e della sua Spezieria, oggetto di restauro e di riapertura dopo il sisma del 2012. Le spezierie erano le antesignane delle moderne farmacie e quella di San Pietro di Modena ebbe
I giardini delle ville venete

Il Veneto vanta un ingente patrimonio di giardini che furono costruiti grazie, soprattutto, alle fortune provenienti dai fiorenti traffici mercantili della Serenissima che portarono ad investire nelle attività agricole dell’entroterra e a costruire sontuose dimore. Il volume, preceduto da una dotta introduzione di Giuseppe Rallo, scritto da Camilla Zanarotti e riccamente illustrato dalle fotografie di Dario Fusaro, riporta
Siamo alla frutta

La frutta, e l’Italia è un paese che vanta una lunga tradizione di produzione frutticola, spesso a tavola viene considerata un elemento accessorio, di fine pasto. Al contrario può essere considerata un ingrediente per creare piatti sfiziosi, seguendone la stagionalità e utilizzando produzioni locali, a chilometri zero. Il volume presenta 34 frutti e 400 ricette a base di frutta, da
Giardini da vivere

L’editore PAYSAGE inaugura la Collana Giardino Italiano con un volume monografico sul lavoro di paesaggista svolto da Luigina Giordani, che da oltre venti anni di vivace attività ha progettato centinaia di giardini. Il libro raccoglie 15 Giardini di committenza privata ma anche di uso pubblico (Hotel, B&B, ville, terrazze) magistralmente fotografati e raccontati dall’autore, dal progetto al mood senza tralasciare
Botanica per giardinieri

Il volume, patrocinato dalla Società Orticola di Lombardia, illustra le basi della conoscenza botanica, spiegandole in modo semplice ed efficace. Gli appassionati di giardinaggio, ma spesso anche i giardinieri professionali, non hanno compiuti studi specifici che diano loro conoscenza sulla vita delle piante, sulla loro crescita e la loro forma, sugli organi deputati ad immagazzinare sostanze di riserva, su come
L’Arte del Giardino Pittoresco. Dizionario Illustrato

Il volume prende in considerazione i temi principali che hanno caratterizzato il giardino paesistico (o paesaggistico), altrimenti noto come giardino pittoresco (o pittorico), conosciuto in Italia anche come “giardino romantico” in quanto diffusosi, tra noi, soprattutto nella prima metà dell’Ottocento, o “giardino all’inglese” in quanto originario, nella concezione teorica e progettuale, del Regno Unito. Le autrici, analizzando le pubblicazioni edite
I giardini di Firenze. Vol. III Palazzi e ville medicee

Questo volume è il terzo dell’imponente opera che Angiolo Pucci, ultimo discendente di una famiglia di giardinieri granducali (il padre Attilio fu capo giardiniere del giardino di Boboli), dedicò ai giardini di Firenze. Questo volume ha per tema i giardini medicei, a partire da quelli di Cosimo il Vecchio sino a quelli del principato dei Medici, ereditati dagli Asburgo-Lorena, subentrati