

L’influenza della luna e delle altre forze cosmiche
Marzo è un mese di grandi semine. Ci si trova a seminare un po’ di tutto, ma per avere piante produttive, sane e robuste è importante essere molto attenti al momento della semina. In biodinamica è importante che il terreno sia soffice, morbido, ricco di sostanza organica, fresco e permeabile e naturalmente che le sementi siano biologiche e biodinamiche.
Semine in luna calante, semine in luna crescente
Nel seme in fase di germinazione, analogamente ad una lastra fotografica, si imprimono una serie di messaggi provenienti dalla biologia e dalla base minerale del suolo, dal clima, ed anche dalle “forze cosmiche”. In particolare da queste “forze cosmiche” dipendono i ritmi naturali che da milioni di anni condizionano la vita vegetale sul pianeta. Seminando in momenti propizi si può condizionare la nuova pianta che andrà a crescere. Si può infatti favorire un imprinting che porti vantaggi. Scegliendo di seminare con la luna crescente o calante si può favorire una più o meno precoce fioritura di alcuni ortaggi, poiché la luce riflessa dalla luna, che può aumentare o diminuire durante la notte in base alla fase in cui si trova, è un fattore che stimola la moltiplicazione cellulare e accelera i cicli vitali. Pertanto è consigliato seminare in luna calante gli ortaggi che non vogliamo fioriscano e montino a seme precocemete. Ad esempio le lattughe, i radicchi e le carote di cui utilizziamo le foglie o le radici sarebbero da buttare se andassero a fiore troppo precocemente. Al contrario si dovranno seminare in luna crescente gli ortaggi di cui mangiamo frutti o semi, come pomodori o piselli.
Per sapere quando la luna è crescente o calante basterà un normale calendario, ma per avere chiarimenti più specifici dovremo consultare il calendario biodinamico delle semine e delle lavorazioni (reperibile presso la Fondazione le Madri www.fondazionelemadri.it, tel. 0522 666246).
Calendario biodinamico
Per aumentare la buona probabilità dello sviluppo delle piante, nel calendario biodinamico delle semine sono anche indicati i giorni che sono particolarmente favorevoli allo sviluppo delle parti eduli. Nel calendario quindi si riportano le indicazioni utili per i giorni favorevoli allo sviluppo di radici, foglie, fiori o frutti. Alla categoria degli ortaggi da radice appartengono le carote, i ravanelli, le rape, le cipolle, le patate, i porri, la scorza nera, le rape rosse. A quella degli ortaggi da foglie appartengono le lattughe, i radicchi, le cicorie, i cavoli. A quella degli ortaggi da fiore appartengono la calendula, la borragine, il nasturzio, il basilico e in genere le piante aromatiche. Gli ortaggi da frutto sono invece i fagioli, i piselli, le zucche, le zucchine, i pomodori, le melanzane, i peperoni.
Il calendario biodinamico include tanti altri consigli per quanto riguarda le semine, ma non solo, anche per i trapianti, le potature e le lavorazioni del suolo, operazioni che se bene eseguite in sintonia con i ritmi naturali porteranno tante soddisfazioni.
Il calendario biodinamico, uno strumento utile per sfruttare al meglio le influenza cosmiche
www.paolopistis.it