





Pochi e semplici accorgimenti che migliorano la fertiltà del terreno nell’orto e nel giardino biodinamico
La Natura ha le sue strategie per creare aree fertili e rigogliose: crea biodiversità e relazioni dinamiche tra esseri viventi, come ad esempio le consociazioni che consentono un aiuto reciproco fra le piante e tra le piante e il suolo. La Natura crea inoltre degli equilibri attraverso ecosistemi. La Natura non ha fretta per aumentare la fertilità di un luogo e a volte può impiegare diversi decenni. Noi invece nel nostro orto e giardino vorremmo creare un’alta fertilità in breve tempo. Come possiamo fare? I passi da fare sono 4 e sono semplici ed efficaci:
creare alta biodiversità
attuare il ciclo chiuso
impiegare molte leguminose
utilizzare i preparati biodinamici (preparato biodinamico 500k)
Creare alta biodiversità
Creare alta biodiversità è facile, ad esempio con siepi miste, prati fioriti, sovesci plurispecie ecc.
Anche attuare il ciclo chiuso è facile, ad esempio creando il compost con i rifiuti organici dell’orto e del giardino, facendo un piccolo allevamento di lombrichi, facendo i macerati di erbe spontanee e concimando il suolo con il materiale organico compostato autoprodotto.
Impiegare molte leguminose
Impiegare molte leguminose è tra le cose più importanti da fare questa primavera. Le leguminose infatti aumentano il contenuto di azoto organico nel suolo attraverso batteri naturali (azotobatteri simbionti), che vivono in simbiosi con la radice, e che aumentano la fertilità e la vitalità delle piante rendendo il suolo morbido e ricco di nutrienti per crescite rigogliose. Come regola generale almeno un quarto della superficie del nostro orto dovrebbe essere coltivata a rotazione con colture come fagioli, fagiolini, fave, piselli, taccole, ceci. Nel giardino possiamo utilizzare il trifoglio nano tra le piante erbacee, mentre tra le piante arboree e arbustive possiamo mettere a dimora la ginestra, il maggiociondolo, la vescicaria, le acacie, l’albero di Giuda. Queste piante hanno un grande raggio di azione, questo consentirà un’alta quantità di azoto e ci farà risparmiare energia e denaro.
Potenziare la forze di vita nell’orto e nel giardino significa aumentare la vitalità delle piante e del suolo
L’utilizzo frequente dei preparati biodinamici
L’utilizzo frequente dei preparati biodinamici (argomento trattato più volte in questa rubrica) ed in particolare del preparato biodinamico* “500k” (cornoletame compostato) aiuta moltissimo ad aumentare la vitalità del suolo. Spruzzato al suolo di sera previa sua attivazione in acqua (dinamizzazione) porta enormi vantaggi. Ad esempio, le leguminose in un suolo irrorato con il 500k aumentano anche del 20% il numero di tubercoli radicali producendo più azoto. Le piante sviluppano più radice e il giardino o l’orto hanno meno bisogno d’irrigazione, le piante si ammalano di meno e tutto è più salubre.
Con questi piccoli e semplici accorgimenti nel giro di poco tempo potremo avere delle aree fertili, ambienti sani e produttivi. Naturalmente bisognerà evitare l’uso di ogni sostanza chimica di sintesi, antiparassitari, pesticidi e diserbanti perché renderebbero inefficaci i nostri sforzi.
*I preparati biodinamici sono reperibili presso la Fondazione Le Madri tel. 0522 666246 e ordinabili in internet www.fondazionelemadri.it .
Tra le leguminose ci sono piante stupende che ornano il giardino e ne migliorano la fertilità