USO DELL’ARGILLA PER RIVITALIZZARE LE PIANTE

di

  • Condividi

Nel periodo autunnale le piante si preparano ad accumulare le sostanze di riserva per renderle prontamente disponibili in primavera. Se si asseconda questo processo vitale, specie per le piante a fusto legnoso, in primavera avremo piante più vigorose, resistenti alle malattie e agli stress ambientali. Possono essere sostenute nel loro sviluppo anche le piante erbacee perenni (da orto e ornamentali) che da settembre a novembre/dicembre continuano la loro crescita. Si attua questo aiuto con modalità semplici e naturali, ecco di seguito due tecniche che prevedono entrambe una sostanza molto comune e molto efficace: l’argilla.

In biodinamica si usa l’argilla ventilata che si trova sotto forma di bentonite (argilla marroncina) reperibile nelle rivendite specializzate per la bioedilizia, o di argilla verde in vendita nelle erboristerie. Entrambe sono utilizzabili per le nostre operazioni. Si tratta di argilla di cava raccolta a decine di metri di profondità ed è quasi pura, quasi senza sostanze inquinanti. Non è lo stesso per l’argilla di superficie, che pertanto non va bene per i nostri scopi.

Spolverata di argilla
L’argilla ha un potere assorbente e purificante ed è capace di trattenere molte sostanze nocive, si utilizza impoverano leggermente i tronchi e le foglie al mattino presto quando la pianta è bagnata di rugiada; l’argilla si appiccica sulle foglie assorbendo le piccolissime sostanze nocive presenti, e contemporaneamente cede alla pianta minuscole sostanze utili per rafforzare i tessuti. Indispensabile in autunno ripetere 2-3 volte l’operazione, scegliendo mattinate serene e giorni con un impulso di aria-luce (vedi calendario biodinamico nel sito di Giardini http://www.giardini.biz/category/biodinamica/)

L’argilla è un elemento fondamentale per la biochimica del suolo, la sua importanza è stata sottolineata più volte dai ricercatori ed in particolare da Rudolf Steiner.

Argilla attivata o cornoargilla
Il cornoargilla è un corroborante di argilla attivata, preventivamente messa a maturare sotto terra in abbinamento con sostanza organica (corno vaccino). L’argilla contiene una vastissima gamma di elementi naturali, che permettono alla pianta di ritrovare un equilibrio armonico. E’ necessario però attivarla e caricarla energeticamente. Si usa nella dose di 5 grammi di polvere in 30 litri di acqua piovana tiepida, si dinamizza per un’ora e si distribuisce al suolo e alle piante, goccia a goccia, con gocce medio-fini, poco prima del tramonto, per 3 sere consecutive. L’argilla attivata un armonizzatore dei processi vitali, essa mette in equilibrio la parte aerea con la parte radicale delle piante, aiuta la circolazione delle forze vitali dopo gli stress, sia dovuti a troppo caldo che a repentini abbassamenti di temperatura, o dopo una grandinata. Si utilizza anche come bagno-sementi e bagno-radici.

L’argilla riequilibra la linfa ascendente con la linfa discendente mettendo in armonia reciproca la radice con foglia-fiore-frutto.

Altri usi del cornoargilla
Il cornoargilla può essere miscelato con il preparato cornoletame (sia 500 che 500k) per aumentare l’azione di sviluppo radicale, oppure in miscela con il fladen colloidale per favorire l’irrobustimento delle radici, dei tronchi e dei rami. In caso di siccità può essere dinamizzato assieme al macerato di ortica (100 ml di macerato di 48 ore e 5 g di cornoargilla in 30 litri di acqua) e irrorato sulle piante intere alla sera, (escluso liliacee e noccioli) 1 o 2 volte a settimana, o anche in fertirrigazione.
Il cornoargilla è reperibile presso l’associazione per l’agricoltura biodinamica sezione Emilia Romagna (tel. 0522 666246) o presso il sito www.fondazionelemadri.it

Si noterà nelle piante una maggiore verticalità, vigoria ed un portamento eretto anche in casi di siccità, maggiore conservabilità del raccolto, aumento delle qualità organolettiche dei prodotti agricoli, minori patologie causate dagli insetti e funghi

 

www.paolopistis.it

Logos Publishing Srl - P.IVA e C.F. 02313240364 - REA Modena No. 281025 - C.S. 42.200 Euro
strada Curtatona n.5/2, 41126 Modena (MO), Italia