Terra, acqua, aria e fuoco per capire il proprio giardino
Vi sono diversi modi di osservare la Natura. Uno di questi è quello di prendere dei riferimenti attraverso le 4 categorie aristoteliche. Questa teoria si basa sui 4 elementi: Terra, Acqua, Aria, Fuoco. Tali elementi trovano il loro riscontro attraverso i diversi stati di aggregazione della materia: solido, liquido, gassoso e calore.
In rapporto alle 4 funzioni della pianta, sinteticamente abbiamo la funzione-radice, la funzione-foglia, la funzione-fiore, la funzione-frutto-seme.
L’elemento Terra è abbinato alla radice, infatti nella radice c’è un forte contenuto di sali minerali, in concentrazione superiore rispetto al resto della pianta.
L’elemento Acqua è abbinato alla foglia, dove c’è un elevato contenuto di liquidi.
L’elemento Aria, è abbinato al fiore, che è l’espressione dei profumi, odori e in un certo qual modo l’espressione gassosa della pianta.
L’elemento Calore è abbinato ai frutti e ai semi, preposti alla conservazione della specie nel tempo; in un certo senso il frutto-seme viene “cotto” al sole e trattiene l’elemento del calore attraverso un’elevata concentrazione di zuccheri, oli essenziali, amidi e proteine.
• Terra – Radici (concentrazione di sali minerali)
• Acqua – Foglie (elevato contenuto di liquidi)
• Aria – Fiore (espressione di profumi e odori)
• Calore – Frutti e Semi (molti zuccheri, oli, amidi, proteine)
Gli elementi nel giardino
Da questo modo di osservare la pianta, si prospetta anche un nuovo modo di vedere il giardino. Infatti, dovremmo chiederci dov’è l’elemento Terra che aiuta la crescita delle radici e dovremmo osservare la composizione minerale del terreno in relazione alla silice e al calcare e anche al contenuto di sali minerali disciolti.
L’elemento Acqua è rappresentato dalla soluzione circolante nel terreno, dall’umidità dello stesso, dai ristagni e da tutte le forme di approvvigionamento idrico che lo condizionano, come le precipitazioni atmosferiche, e la rugiada trattenuta dal terreno.
L’elemento Aria è strettamente legato alle forze di luce provenienti dal Sole, infatti l’aria non è mai da sola ma è, in un certo senso, impregnata di luce. Nel giardino osserviamo come l’aria circola tra le piante, come il gioco fra luce e ombra genera piccole correnti di aria, vediamo dove la nebbia si trattiene di più, mentre altre zone sono sempre battute dai venti.
Tutto ciò determina lo stato di salute del nostro giardino. Questo modo di osservare il giardino in relazione ai 4 elementi ci rende particolarmente attenti alle esigenze primarie delle piante. Il giusto equilibrio tra i 4 elementi, in riferimento alle esigenze specifiche di ogni pianta, permette di raggiungere lo stato ottimale per la loro sana crescita.
• L’elemento terra è nella composizione dei sali minerali del terreno
• L’elemento acqua è nell’umidità del terreno, nei ristagni, nella rugiada
• L’elemento aria è nei venti e nelle correnti d’aria tra le piante
• L’elemento calore è nella capacità del giardino di assorbire i raggi del sole