1b. Introduzione

di

  • Condividi

02A 185 BIOD. DIS

 

 

L’agricoltura biodinamica è spesso confusa con l’agricoltura biologica e quella naturale e, in modo semplicistico, si dice che è un metodo che non usa prodotti chimici di sintesi. Questi in realtà sono aspetti secondari di un procedimento che si distingue, prima di tutto per una attenta e cosciente utilizzazione delle risorse naturali e delle forze vitali del territorio. L’idea di fondo alla base di questo metodo considera la pianta come un organismo vivente che si pone come elemento di congiunzione tra la terra e il cosmo. Una visione che permette una serie di azioni che portano alla rivitalizzazione dei terreni e delle piante. Per favorire il processo che porta ad un risultato eccellente, si usano dei fitoregolatori che si chiamano preparati biodinamici, a base di humus, quarzo e particolari erbe officinali.
L’agricoltura biodinamica vede la pianta in un contesto più ampio, inserita nel giardino, considerato un organismo vivente.  Infatti, un caposaldo del giardino biodinamico è quello di ricreare ambienti capaci di raggiungere un equilibrio interno, appunto come fossero organismi viventi. Per ritrovare un’armonia all’interno del proprio giardino occorre tempo, ritmo, dedizione ed un accurato intervento dell’uomo in grado di imitare ed assecondare la saggezza della Natura.

Logos Publishing Srl - P.IVA e C.F. 02313240364 - REA Modena No. 281025 - C.S. 42.200 Euro
strada Curtatona n.5/2, 41126 Modena (MO), Italia