Autore: Ugo Fiorini
Corniolo
di Ugo Fiorini

Fin dall’antichità si hanno importanti notizie sul corniolo. I Greci lo avevano consacrato ad Apollo, e a quei tempi, il corniolo, oltre che eloquenza e poesia, impersonava la pazienza e la meditazione. Romolo fondò la sua Roma con il giavellotto di corniolo e da lì la pianta prese radice. Crebbe, si fece albero, e impersonò il coraggio virile e la
Pesco ‘Cotogna di Rosano’
di Ugo Fiorini

Rosano è un piccolo paese alle porte di Firenze, lungo la riva sinistra dell’Arno. Da Rosano fino alle porte di Firenze si estende una stretta fascia di terra, compresa tra il fiume e la collina, molto fertile, sciolta, mediamente sabbiosa e ricca di limo.
Pero ‘Gentile Bianca’
di Ugo Fiorini

Nota fin dall’Ottocento era diffusa nel Centro Italia sino a 20-25 anni fa. Il frutto, con polpa bianchissima fine e delicata, molto succosa e zuccherina, è abbastanza piccolo, di forma piriforme regolare e gradevole fin da fine giugno quando la sua buccia è ancora tendenzialmente verde, ma diventa squisito al momento in cui l’epidermide vira al giallo (10-15 luglio) prima
Susino ‘Coscia di Monaca’
di Ugo Fiorini

La susina ‘Coscia di Monaca’ fa parte sicuramente della sottospecie Insititia, cioè delle susine di Damasco ed in effetti è una damaschina di tipo ovale con tutte le caratteristiche proprie delle damaschine, e cioè: albero di grandezza medio piccola, vigoria contenuta, con rami piuttosto corti ed internodi ravvicinati. Fiori abbodanti più piccoli di quelli del Prunus domestica; fioritura piuttosto tardiva,
Ciliegio ‘Moscatella Gialla’
di Ugo Fiorini

E’ proprio nelle nature morte rinascimentali che si hanno le prime informazioni di questa straordinaria varietà dai frutti giallo lucenti e dalla pezzatura media. Bartolomeo Bimbi, pittore di fiori e frutta alla corte medicea, la raffigura nel famoso quadro delle ciliege, al centro della scena. Siamo alla fine del Seicento e le moscatelle bianche o gialle che dir
Mela ‘Calvilla Bianca d’Inverno’
di Ugo Fiorini

Sinonimi Regina delle mele, mela stellare, mela del paradiso, cardinale bianca, mela lampone, mela bianca di Zurigo, ammirabile bianca ed altri cinquanta circa. Inquadramento sistematico Famiglia Rosaceae, sottofamiglia Pomoideae, genere Malus, specie Malus communis, varietà ‘Calvilla Bianca d’Inverno’. Storia