Autore: Silvano Cristiani
Zucchino

Lo zucchino (Cucurbita pepo) appartiene alla famiglia delle Cucurbitaceae, come cetriolo, melone e cocomero. Nei nostri climi è una pianta a ciclo annuale, con apparato radicale fittonante, ma abbastanza superficiale.
Il fusto è erbaceo, cespuglioso o strisciante, flessibile, più o meno ramificato.
Le foglie sono espanse, con nervatura palmata, di forma vagamente triangolare e con crenature più o
Zucca

La zucca appartiene alla famiglia delle cucurbitacee, come cetriolo, melone, cocomero e zucchino.
Le varietà più comuni appartengono ai generi Cucurbita maxima e C. moschata, oltre a C. pepo. C. maxima ha frutti sferoidali, talvolta enormi, a buccia variamente colorata, con polpa gialla e dolce. A questa specie appartengono anche le caratteristiche zucche a “turbante”.
Spinacio

Lo spinacio (Spinacia oleracea L.), appartiene alla famiglia delle Chenopodiaceae, come la bietola da coste e la rapa rossa; è caratterizzato da un apparato radicale fittonante.
Le foglie, riunite in rosetta negli stadi giovanili, hanno una lamina di forma variabile, di colore verde intenso e bollosità tipica, più o meno accentuata, a seconda delle cultivar.
Sedano

Il sedano (Apium graveolens) è una pianta aromatica appartenente alla famiglia delle Ombrellifere, come carota e prezzemolo.
Caratterizzata da un ciclo biennale, nel primo anno produce una radice fittonante alquanto voluminosa, ricca di ramificazioni e un cespo più o meno ingrossato di foglie pennatosette, con margine dentato-lobato, dal caratteristico picciolo allungato, carnoso e costoluto.
Ravanello

Il ravanello (Raphanus sativus) è una Crucifera, come i cavoli, la rucola, il crescione e la senape.
E’ una pianta caratterizzata dall’avere un ciclo molto rapido, da 4 a 6 settimane, che può essere pertanto coltivata, come coltura intercalare, in più riprese quasi tutto l’anno.
La radice, carnosa e ingrossata, può assumere forma, lunghezza e colore differenti e
Prezzemolo

Il prezzemolo (Petroselinum crispum) è una pianta aromatica che non può mancare nell’orto famigliare. Indispensabile in cucina, rustica, produce a lungo e non richiede particolari cure.
Porro

Il porro (Allium porrum) è una delle piante orticole più antiche, conosciuta già dalla civiltà assira, egizia e cinese. E’ una pianta biennale, appartenente alla famiglia delle liliacee, come cipolla e aglio, caratterizzata da un apparato radicale fascicolato, espanso e affastellato, che esplora il terreno fino ad una profondità di circa 40-50 cm.
Pomodoro

Il pomodoro (Lycopersicon esculentum) è una Solanacea, come la patata, il peperone e la melanzana.
E’ una pianta a fusto sarmentoso e pubescente, (allungato, flessibile e ricoperto da una sottile peluria), ramificato abbondantemente nelle parti più basse. Nelle varietà a sviluppo indeterminato il fusto si accresce continuamente, mentre in quelle a sviluppo determinato si arresta dopo aver emesso un
Pisello

Il pisello (Pisum sativum) appartiene alla famiglia delle leguminose. Ha un apparato radicale fittonante e un fusto esile, di altezza variabile tra i 50 e i 200 centimetri. Il suo portamento è rampicante e, col crescere dell’altezza, in assenza di sostegni adeguati, tende ad essere prostrato.
Le foglie sono paripennate ed hanno alla loro base, in corrispondenza del
Peperone

Il peperone (Capsicum annuum) appartiene alla famiglia delle Solanacee, come il pomodoro, la melanzana e la patata. E’ una pianta a ciclo annuale, dotata di apparato radicale abbastanza superficiale, costituito da una radice fittonante principale e da radici secondarie, affastellate e di ridotte dimensioni. Il fusto è glabro, angoloso, di lunghezza compresa tra i 40 cm ed il