Autore: Silvano Cristiani con disegni di Claudio Cristiani
Carciofo
di Silvano Cristiani con disegni di Claudio Cristiani

Il carciofo (Cynara cardunculus var. scolymus.) è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae, molto simile al cardo, da cui si differenzia nelle caratteristiche eduli perché se ne consumano i fiori in boccio, al posto delle coste.
L’apparato radicale è fittonante, robusto e profondo e si spinge sino ad un metro di profondità.
Cardo
di Silvano Cristiani con disegni di Claudio Cristiani

Il cardo (Cynara cardunculus var. altilis) appartiene alla famiglia delle Asteraceae. Parente molto stretto del carciofo (Cynara cardunculus subsp. scolymus), con cui condivide genere e specie, se ne differenzia per alcuni aspetti legati all’infiorescenza ed allo sviluppo della nervatura mediana delle foglie, molto probabilmente in seguito all’azione di miglioramento e selezione operato dall’uomo.
E’ una pianta erbacea
Rucola
di Silvano Cristiani con disegni di Claudio Cristiani

La rucola è una pianta erbacea caratterizzata dall’aroma intenso e aromatico che appartiene alla famiglia delle Brassicaceae, come i cavoli, la senape e i ravanelli.
La rucola selvatica, Diplotaxix tenuifolia, e la rucola domestica o coltivata, Eruca sativa, sono piante appartenenti a generi diversi, che sovente vengono confuse tra loro per alcune somiglianze nell’aspetto e nel sapore
Cocomero
di Silvano Cristiani con disegni di Claudio Cristiani

Il cocomero, “Citrullus lanatus”, appartiene alla famiglia delle cucurbitacee, come cetriolo, zucca, melone e zucchino.
E’ una pianta a ciclo annuale, costituita da un fusto strisciante con ramificazioni primarie e secondarie molto lunghe (fino a 5m), ricoperto di lunghi peli e munito di cirri.
L’apparato radicale è molto sviluppato, sia
Rapa
di Silvano Cristiani con disegni di Claudio Cristiani

Un ortaggio poco richiesto dal consumatore e difficile da trovare sui banchi del mercato
La Rapa, Brassica rapa, è una Crucifera, come i cavoli, la rucola, il crescione e la senape. E’ una pianta caratterizzata dall’avere un ciclo biennale, che nel primo anno porta alla formazione di una radice più o meno ingrossata, che può assumere forma,
Aglio
di Silvano Cristiani con disegni di Claudio Cristiani

Aglio
L’aglio (Allium sativus) è una pianta erbacea bulbosa appartenente alla famiglia delle liliacee, caratterizzata da un apparato radicale fascicolato, superficiale, che esplora il terreno fino ad una profondità di circa 30 cm.
Detto anche “capo” o “testa” il bulbo è formato da tuniche che racchiudono al loro interno numerosi bulbilli (da 6 a 20), detti