Autore: Roberta Zaltieri

Pomodoro da mensa

di

Una pianta dalla notevole variabilità genetica, qui segnaliamo alcune varietà d’interesse, non solo per la forma, il colore o l’origine, ma anche per le caratteristiche organolettiche

La storia del pomodoro da mensa nel nostro paese ha inizio con l’introduzione della specie a scopo prevalentemente ornamentale intorno alla metà del XVI secolo. Risalgono a quell’epoca le notizie sull’utilizzo

Pomodoro da serbo

di

Caratteristiche, coltivazione e varietà

Il pomodoro appartiene alla Famiglia delle Solanaceae e il suo nome scientifico è Lycopersicon esculentum. La pianta è originaria dell’America meridionale ed è stata addomesticata nella zona del Messico e da lì poi è arrivata nel XVI secolo in Europa, dove non ha trovato la strada spianata. Questo “affascinante americano” come lo definisce

Crescione del Brasile

di

Il Crescione del Brasile appartiene alla Famiglia delle Asteraceae e il suo nome scientifico attuale è Spilanthes oleracea, alcuni sinonimi sono: Acmella oleracea e Spilanthes acmella. La pianta è originaria dell’America meridionale e in particolare del Brasile e del Perù, da cui si è diffusa in tutta la fascia subtropicale del globo, è facile trovarla in India, dove

Tuberina o carciofo cinese

di

La tuberina appartiene alla Famiglia delle Labiatae o Lamiaceae, il suo nome scientifico è Stachys affinis Bunge, ci sono però altri sinonimi che la identificano: Stachys sieboldii Miquel; Stachys tuberifera Naudin; Stachys tuberosa Thumb.

Tra le varie specie di Stachys, la tuberina, detta anche carciofo cinese, è la più importante ai fini alimentari, originaria del Giappone e

Coriandolo messicano

di

Eryngium foetidum per aromatizzare in cucina

Il coriandolo messicano, chiamato anche culantro o recao, è una pianta biennale e/o perenne originaria del Sud America, del Messico e dell’Ovest dell’India e appartiene alla famiglia delle Apiaceae o Umbelliferae, il suo nome scientifico è Eryngium foetidum. Poco conosciuto in Europa e negli Stati Uniti, è spesso confuso con il

Stevia rebaudiana

di

Una pianta diversa da tutte le altre, non ha fiori appariscenti, non fa frutti particolari, non produce tuberi dalle forme strane, non eccelle sulle altre piante per la sua altezza, ma conferisce dolcezza in modo semplice, naturale e inaspettato.

La Stevia appartiene alla Famiglia delle Asteraceae (Compositae), il suo nome scientifico è Stevia rebaudiana (Bertoni), presente

Spinacio di Malabar

di

Lo spinacio di Malabar appartiene alla Famiglia delle Basellaceae, è originario dell’Africa tropicale e dell’Asia, il suo nome scientifico è Basella alba.

Lo Spinacio di Malabar è una pianta perenne, nei suoi luoghi di origine, e può raggiungere i 9 metri di altezza. Essendo un rampicante ha bisogno di un graticcio o di appoggiarsi ad altre piante

Logos Publishing Srl - P.IVA e C.F. 02313240364 - REA Modena No. 281025 - C.S. 42.200 Euro
strada Curtatona n.5/2, 41126 Modena (MO), Italia