Autore: Paolo Pistis
FIORI SPONTANEI E AUTOSEMINANTI
di Paolo Pistis

Piante straordinariamente belle e vivaci, regalano allegria in tutte le stagioni
Le fioriture in un giardino biodinamico sono copiose, distribuite durante tutto l’anno ma soprattutto ricche di biodiversità. Ci sono le fioriture degli alberi, delle siepi, degli arbusti e anche di colorati fiori selvatici.
I fiori selvatici o “wild flowers”, come vengono chiamati ora anche da noi,
MATERIALI NEL GIARDINO BIODINAMICO
di Paolo Pistis

Scelta e accostamenti di elementi che portano armonia nel microclima di uno spazio verde
Gli ambienti naturali come i boschi ci trasmettono benessere. Ciò è dovuto soprattutto a quel sentimento umano che gli scienziati chiamano biofilia. In parole semplici, l’affinità che ha l’essere umano con ciò che è vivente e il benessere che ne deriva dal circondarsene.
CONCIMAZIONI AUTUNNALI BIODINAMICHE
di Paolo Pistis

Fonte di vita e di benessere per le piante
Concimare in agricoltura biodinamica significa vivificare la terra e il suolo: più il suolo è vivo maggiore è la vitalità e la salute delle nostre piante. La pianta prende vita dal suolo e il suolo cede forze vitali attraverso sostanze e sali minerali. Per vivificare il
HUMUS DI LOMBRICO BIODINAMICO
di Paolo Pistis

Panacea per ogni stagione
L’humus di lombrico biodinamico è una vera panacea per le nostre piante. Possiamo impiegarlo in ogni stagione e in ogni momento. L’humus è una sostanza molto particolare assai difficile da poter definire in quanto dal punto di vista dell’agricoltura biodinamica è una sostanza vivente in continuo divenire. I diversi biologi e
COME POTENZIARE LE FORZE DELLA VITA
di Paolo Pistis

Pochi e semplici accorgimenti che migliorano la fertiltà del terreno nell’orto e nel giardino biodinamico
La Natura ha le sue strategie per creare aree fertili e rigogliose: crea biodiversità e relazioni dinamiche tra esseri viventi, come ad esempio le consociazioni che consentono un aiuto reciproco fra le piante e tra le piante e il suolo.
LA NATURA CHE CURA LA NATURA
di Paolo Pistis

Come l’agricoltura biodinamica può essere di aiuto nei contesti urbani come parchi, orti e giardini
L’agricoltura biodinamica ci insegna che se si vogliono avere piante sane occorre prendersi cura della fertilità della terra e degli ecosistemi. Una pianta cresce sana solo se è in sintonia con l’ecosistema circostante. Ne consegue che dovremmo bandire dal nostro
SEMINE BIODINAMICHE
di Paolo Pistis

L’influenza della luna e delle altre forze cosmiche
Marzo è un mese di grandi semine. Ci si trova a seminare un po’ di tutto, ma per avere piante produttive, sane e robuste è importante essere molto attenti al momento della semina. In biodinamica è importante che il terreno sia soffice, morbido, ricco di sostanza organica, fresco e
CREARE FERTILITA’ SENZA INQUINARE
di Paolo Pistis

L’utilizzo delle leguminose nell’orto e in giardino
L’agricoltura biodinamica fondata nel 1924 dallo scienziato austriaco Rudolf Steiner elargisce una vasta serie di tecniche agro ecocompatibili che possono essere applicate nei più svariati ambiti agronomici. In particolare l’orticoltura e il giardinaggio beneficiano di queste conoscenze. Nell’orto e nel giardino ad esempio, possiamo attuare delle tecniche semplici ed efficaci
SELVATICI INTRUSI IN GIARDINO
di Paolo Pistis

Suggerimenti biodinamici per evitare i danni
La presenza degli animali selvatici è di buon segno per l’ecologia urbana, tuttavia in alcuni casi occorre limitare i danni e trovare rimedi congrui al contesto ambientale e al rispetto degli ecosistemi. Danni lievi ma fastidiosi sono provocati a volte da merli, gazze, cardellini, picchi, colombi, sopratutto nel contesto urbano,
USO DELL’ARGILLA PER RIVITALIZZARE LE PIANTE
di Paolo Pistis

Nel periodo autunnale le piante si preparano ad accumulare le sostanze di riserva per renderle prontamente disponibili in primavera. Se si asseconda questo processo vitale, specie per le piante a fusto legnoso, in primavera avremo piante più vigorose, resistenti alle malattie e agli stress ambientali. Possono essere sostenute nel loro sviluppo anche le piante erbacee perenni (da orto