Autore: Paolo Cottini

Oncidium

di

Nel cassetto di molti di noi, appassionati di fiori e piante, sono certamente custoditi diversi sogni irrealizzabili, ma forse il più ‘proibito’ è quello di riuscire a peregrinare per il mondo alla ricerca delle specie che maggiormente amiamo, andandole a scovare nel loro habitat naturale. Meglio ancora, poi, sarebbe poter tornare indietro nel tempo per imbarcarci con qualche celebre ‘cacciatore

Miscanthus

di

Batti e ribatti, anche da noi le graminacee hanno iniziato a perdere il tradizionale cliché di piante d’interesse esclusivamente alimentare o, viceversa, quello d’infestanti nocive, per entrare a pieno titolo nel settore nobile delle perenni decorative. Non solo, ma a poco a poco ci si è resi conto che il loro impiego in giardino, se studiato con attenzione, è utilissimo

Lupini

di

Sono piante un po’ bizzose, questo è meglio dirlo subito: non tollerano questo, non gradiscono quello, anche se poi alla fine, trovata la formula giusta, le soddisfazioni non potranno mancare. Sulle prime i lupini ci faranno un po’ penare, ma in seguito, con quel loro portamento aristocratico e con quei colori sgargianti o delicati, quante possibilità in più sapranno offrirci

Lilium

di

E’ un po’ come con i cantanti di successo, o con i politici cosiddetti “carismatici”: quando un fiore viene caricato di troppe responsabilità e di una marea di significati allegorici, appare poi impossibile sganciarlo dalla veste che il pubblico gli ha cucito sulle spalle. Non solo, ma talvolta avviene che alla fine cada dal piedestallo e chi riesce a tirarlo

Lamium

di

Annoverare nel proprio parentado un individuo di scarsa reputazione può comportare sgradevoli ripercussioni, che possono andare dall’indifferenza nei nostri confronti fino alla messa al bando o ai margini della società. Nel mondo delle piante da giardino, questo è il malinconico ma ingiusto destino toccato in sorte al genere Lamium, il quale sconta le conseguenze della brutta fama guadagnatasi da un

Narcisi

di

Ogni anno, all’inglese Royal Horticultural Society pervengono non meno di 150 domande di registrazione di un nuovo ibrido di narciso, così che, a partire dalla metà del XIX secolo ad oggi, negli archivi di quella benemerita società si sono accumulate più di 30.000 schede, ciascuna delle quali è dedicata ad un neonato di uno dei generi più famosi

Kniphofia

di

Tutto il Regno Unito le vuole bene e tutto il mondo la rispetta, non solo per i suoi 101 anni d’età portati ancora in modo superbo, ma anche per le sue qualità personali che la fanno emergere per buon gusto, tatto e cortesia: è Elizabeth Bowes Lyon, meglio conosciuta come la Regina madre, la nonna del principe Carlo.

Ipheion

di

Un fiore che merita di più Ci sembra giusto parlare di un fiore che, pur dotato di tutte le qualità che vedremo, viene inspiegabilmente trascurato, o quasi, pressoché a livello internazionale.

Hosta

di

Parlare del genere Hosta è come aprire un breve dibattito sull’universo e sui suoi destini: ognuno esprimerebbe la propria opinione e non si finirebbe mai di discutere. Le Hosta sono un argomento infinito, in cui è possibile perdersi, ma anche ricchissimo di spunti di riflessione e di suggerimenti per migliorare i nostri giardini.

Hemerocallis

di

Non è sempre detto che le denominazioni latine delle piante siano volutamente astruse: talvolta basta sapere un po’ di latino o di greco per capire tutto. Le Hemerocallis, per esempio, si chiamano così perché i loro fiori sono sì belli (kalòs), ma durano un solo giorno (hemeros), dopo di che appassiscono.

Logos Publishing Srl - P.IVA e C.F. 02313240364 - REA Modena No. 281025 - C.S. 42.200 Euro
strada Curtatona n.5/2, 41126 Modena (MO), Italia