Autore: Paolo Cottini

Eliantemi

di

Sembra che gli antichi re persiani fossero soliti ungersi la pelle con un balsamo ricavato dalla bollitura di un piccolo arbusto e di grasso di leone,  cui si aggiungevano un pizzico di zafferano ed un goccio di vino di datteri. Sugli effetti pratici di questa bizzarra crema di bellezza, Plinio il Vecchio non si pronuncia, ma precisa che la pianta

Primule orientali

di

I proprietari di giardini aridi, molto soleggiati e oppressi da temperature africane abbandonino subito i loro sogni, perché le primule raffigurate in queste pagine non potranno mai vivere in ambienti di quel tipo, nemmeno con il massimo impegno del giardiniere più determinato. Tutti gli altri, viceversa, non si curino di certe narrazioni mitologiche secondo cui si tratta di

Potentilla erbacee

di

Solo a sentire il loro nome verrebbe voglia di coltivarne a centinaia, se si vuol credere alle testimonianze più antiche che le celebrano come erbe di grande fama officinale e, di conseguenza, “piccole ma potenti”. Potentilla, appunto, ma anche “cinquefoglio” o “fragolaccia”.

Gerani erbacei

di

Non ripeteremo la solita filastrocca e cioè che i Geranium sono cosa ben diversa dai Pelargonium, anche se entrambi i generi, appartenenti alla medesima famiglia, vengono chiamati “gerani”. Ci basta solo ricordare che i primi sono quasi tutti erbacei, mentre i secondi hanno fusti almeno in parte legnosi e succulenti; inoltre i Geranium sono assolutamente rustici, mentre i Pelargonium sono

Crochi primaverili

di

“In febbraio mi trovo a rimpiangere di non aver piantato un numero maggiore di crochi, tanto affaccendati a spuntare in rapida sequenza. Sono così deliziosi e così piccoli. Coltivati in un vaso o una vaschetta, sono affascinanti per la casa: ricordano i lavori artistici in miniatura creati dal grande artista russo Fabergé, quando i ricchi potevano concedersi simili bizzarrie. Coltivati

Bulbose autunnali

di

L’impiego in funzione decorativa dei crochi autunnali risale almeno agli inizi del Seicento, quando cioè lo zafferano era chiamato, scientificamente, Crocus vernus sativus autumnalis ed era accompagnato da alcune altre specie che fiorivano nel medesimo periodo. Nel Settecento, l’abate Paolo Bartolomeo Clarici ne elencava sei tipi diversi, ricordando che “il Croco silvestre si coltiva ne’ Giardini solo per il piacere

Bulbose profumate

di

Il profumo dei fiori è una delle poche cose che affratellano veramente tutti gli uomini d’ogni tempo, luogo e razza. La natura, com’è ovvio, non ha inventato la fragranza delle piante allo scopo di fare un piacere all’umanità, ma, più semplicemente, per attirare gl’insetti impollinatori e far sì che la produzione di semi sia assicurata e che la continuità delle

Anemoni giapponesi autunnali

di

Uno dei più famosi “cacciatori di piante” anglosassoni della prima metà del XIX secolo fu lo scozzese Robert Fortune, che nel 1842 intraprese un lungo viaggio in Cina, dove era stato inviato con compiti precisi, fra cui quello di mettere le mani sui peschi coltivati a Pechino nel giardino dell’imperatore. Compiuta la missione, egli tornò a Londra nel 1846, carico

Pratoline

di

Più la vita si fa difficile e stracarica di problemi d’ogni tipo, più siamo indotti a perlustrare strade meno intricate, che ci aiutino a recuperare un attimo di respiro per consentirci di ricaricare le pile e di affrontare, se proprio è necessario, nuovi problemi e nuove complicazioni. In giardino, per esempio, dopo aver subito per anni l’invasione di fiori dalle

Phlox paniculata

di

Non è così frequente che, nella rubrica dedicata alla “Pianta vedette”, si parli di una sola specie invece che di un intero genere, ma oggi non se ne può fare a meno, perché Phlox paniculata, con le sue innumerevoli varietà, merita questo e molto altro. Gli americani – che la conoscono perfettamente, giacché in natura essa vive negli USA orientali

Logos Publishing Srl - P.IVA e C.F. 02313240364 - REA Modena No. 281025 - C.S. 42.200 Euro
strada Curtatona n.5/2, 41126 Modena (MO), Italia