Autore: Paolo Cottini
Ellebori ibridi di Thierry Delabroye

Una risorsa ineguagliabile Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un’autentica glorificazione degli ellebori, quasi mitizzando un fiore che si fa amare fin dal nome volgare,“rosa di Natale” (Helleborus niger), perché sboccia sul finire dell’anno. Ancor più apprezzati sono oggi gli ibridi (Helleborus x hybridus), che invece fioriscono qualche settimana dopo.
Scilla

La nobiltà delle piante umili I passeggiatori solitari, che sul finire dell’inverno sono soliti addentrarsi nelle boscaglie per godere delle piccole gioie dispensate dall’ambiente naturale, trovano affascinante lo spettacolo, tanto misurato quanto avvincente, messo in scena dai primi fiori dell’anno.
Abelia

Con quelle due lettere iniziali che lo pongono sempre al vertice di qualunque elenco botanico, Abelia è il primo, fra tutti i generi di piante ornamentali, a presentarsi agli occhi dei lettori di libri di giardinaggio intenti a scorrerne il sommario. Ma Abelia non si limita a vantare un semplice primato di ordine alfabetico, perché i suoi pregi orticoli ed
Pieris

Se si è alla ricerca di una pianta legnosa che sia in grado di riassumere tutte le qualità e i pregi desiderati da un giardiniere pretenzioso, il consiglio è immediato: acquistate o regalate un esemplare di Pieris e vivrete tutti felici.
Ciliegi da fiore giapponesi

Hanami e Zakura, due termini da imparare In Europa non vantiamo nulla di simile ai famosi “Colours” americani e allo “Hanami” giapponese. Nel primo caso si tratta dell’attesissimo arrivo dei colori nel fogliame degli alberi in autunno, specialmente sulla costa atlantica, mentre l’avvenimento orientale si trasforma in un’autentica festa nazionale, una celebrazione non molto diversa da quelle organizzate nell’antica Roma