Autore: Paolo Cottini

Sorbi

di

Tutti lo conoscono da secoli con il nome di ‘sorbo degli uccellatori’, mentre la denominazione scientifica lo qualifica come Sorbus aucuparia. E’ un alberello – talvolta più arbusto che albero – che alla fine dell’estate produce una gran quantità di piccoli frutti rossi e lucidi, spesso preda del becco di alcuni volatili, ghiottissimi della loro polpa succosa. Per

Rose selvatiche

di

Tutti siamo d’accordo nell’ammettere che, parafrasando un celebre verso del poeta latino Giovenale, la rosa merita il massimo del nostro rispetto e quindi va utilizzata in modo da consentirle di esprimere il meglio di sé, avendo tutte le condizioni per dispiegare tutto il suo formidabile potenziale di fascino e di seduzione. Forse è proprio per questo motivo, determinato

Potentille arbustive

di

Peonie arbustive

di

Un salto di qualità Partiamo con quella che potrebbe sembrare una battuta da bar: le cose belle, in questo mondo (non sappiamo nell’altro) sono difficili da ottenere e soprattutto da conservare. Così è se si cerca una moglie intelligente, bella e fedele, oppure un marito saggio e onesto, ma così è anche per un magnifico arbusto da fiore,

Pelargoni odorosi

di

Una volta tanto è meglio iniziare il discorso non con le esaltazioni di prammatica, ma con alcuni giudizi personali, che il lettore avvertito può interpretare anche come una vera e propria messa in guardia. Primo: nessun pelargonio odoroso riuscirà mai ad eguagliare i suoi confratelli ‘zonali’ sul piano dell’abbondanza e della continuità della fioritura. Secondo: la piacevolezza estetica

Ortensie

di

Hibiscus

di

  E’ innegabile che certi nomi, in botanica, siano tanto ostici e impronunziabili da persuaderci che mai e poi mai coltiveremo quelle piante; altre volte, invece, capita che alcune denominazioni siano così seducenti ed evocative da farci sognare paesi lontani e meravigliosi, paesaggi da favola e un mondo fatto di luce, sole e beatitudine. Naturalmente, ci sbagliamo in entrambi

Hamamelis

di

 

Non esiste, lo sappiamo, la “prima” fioritura dell’anno, quella che trionfalmente apre il sipario e fa entrare i mille personaggi che rendono vario e appassionante il lavoro del giardiniere hobbista. Perlomeno non ne esiste una sola, perché questo è un primato che si contendono diverse specie (gli ellebori, i bucaneve, i nespoli giapponesi…) e poi perché

Ginestre

di

Evonimi spoglianti

di

Chissà per quale motivo il botanico greco Teofrasto (IV sec. a. C.) ebbe il coraggio di battezzare questi arbusti con un nome che gli attribuiva la virtù di essere “di buon auspicio”, quando invece la loro tossicità era nota fin da quei tempi? E’ pur vero che gli antichi, proprio per esorcizzare il “nemico” erano soliti blandirlo con

Logos Publishing Srl - P.IVA e C.F. 02313240364 - REA Modena No. 281025 - C.S. 42.200 Euro
strada Curtatona n.5/2, 41126 Modena (MO), Italia