Autore: Maurizio Vecchia
Colorare il giardino con le foglie

Alla natura piacciono i colori ricercati, gli accostamenti cromatici forti, le immagini ripetute all’infinito fino a creare mosaici di forme e di tinte alternate.
Cercis chinensis

Un piccolo ‘Albero di Giuda’ adatto a piccoli giardini Pianta sorella ed affine alla più conosciuta Cercis siliquastrum (albero di Giuda), si differenzia da questa per il portamento cespuglioso, leggero ed elegante, per il colore dei fiori, più contrastato, e per le foglie dalla tonalità verde più intenso. Quando acquistai l’esemplare che ho in giardino, un mio amico
Succulente: I vari generi

La forma ed il portamento delle piante sono stati plasmati impercettibilmente, ma dinamicamente dall’ambiente e sono stati registrati nel codice genetico in modo da trasmettere alle future generazioni i cambiamenti intervenuti. Ogni specie si è adattata al clima in cui è capitato di vivere, crescere e moltiplicarsi, riuscendo a superare o ad aggirare gli ostacoli frapposti dalle situazioni più difficili.
Sollya heterophylla

Vorrei far scoprire agli amanti dei fiori azzurri un vivace e sottile rampicante australiano. I piccoli fiori di forma campanulata brillano come zaffiri in mezzo al fogliame leggero nell’intrico dei tralci. L’effetto a distanza si attenua, perciò la Sollya heterophylla è una pianta che deve essere ammirata da vicino.
Schizandra

Vi fu un tempo in cui i botanici discussero a lungo se mantenere questo genere di rampicanti nella famiglia delle Magnoliaceae oppure crearne una apposita con il nome di Schizandraceae. Alla fine la seconda proposta prevalse ed ora questi rari e sconosciuti rampicanti sono classificati definitivamente nella famiglia delle Schizandraceae.
Rampicanti insoliti

Nel giardino in cui vi siano rampicanti si respira un’atmosfera diversa da quello realizzato solo con alberi, cespugli e perenni. È certamente più completo, poiché queste piante aggiungono all’insieme quella vivacità e quel movimento che le altre non comunicano con la stessa intensità. Inoltre, la massa di verde di cui vogliamo circondarci, può essere aumentata sfruttando pareti, recinzioni, pilastri ed
Uno strano modo di stare in piedi

Il portamento rampicante, adottato da molte piante, è certamente un adattamento evolutivo loro utile a raggiungere particolari vantaggi rispetto ad altre che hanno invece un portamento diverso: gli alberi, i cespugli, le erbe, ecc.
Passiflora ‘Incense’

È questo un ibrido di passiflora davvero ben riuscito, elegante e spettacolare. Proviene da due specie che hanno molto in comune e, come per magia, ha preso il meglio di entrambe: la forma del fiore, che è risultato ancora più grande e più ricco, il colore intenso, violetto carico a bande alterne chiare, l’arricciatura vivace dei filamenti, il profumo
Passiflora incarnata

Passiflora incarnata è un’interessante alternativa alla comune Passiflora caerulea, l’unica specie di questo affollato e fantasioso genere che viene normalmente coltivata da noi.
Passiflora, nuove varietà

Il genere Passiflora, ricco di numerose specie bellissime i cui fiori eleganti ed insoliti hanno colori decisi e vivaci, è sempre più conosciuto ed apprezzato.
Ci sono però molte specie della flora sudamericana non ancora diffuse in coltivazione. Solo da poco compaiono nelle serre dei collezionisti e sui cataloghi dei vivaisti. Tra non molto verranno certo “scoperte”, richieste e coltivate