Autore: Mario Vietti

Piante d’appartamento: Tradescantia

di

Tradescantia appartiene alla famiglia Commelinaceae e comprende più di 30 specie provenienti da Nord e Sud America. Le piante coltivate in appartamento sono in genere prostrate o ricadenti, caratterizzate da foglie piccole, appuntite, variamente colorate, prive di picciolo o brevemente picciolate.

Le tradescanzie necessitano di una posizione luminosa e di temperature comprese tra 21 e 24 °C (o comunque

Piante d’appartamento: Kalanchoe

di

Il genere Kalanchoe appartiene alla famiglia delle Crassulaceae e comprende circa 200 specie provenienti prevalentemente dal Madagascar, alcune delle quali sono apprezzate per il fogliame ed altre per l’infiorescenza.

Piante d’appartamento: Sinningia speciosa

di

Da maggio ad agosto si possono ammirare i fiori di Sinningia speciosa (sin. Gloxinia speciosa). Il genere Sinningia, appartenente alla famiglia delle Gesneriaceae, comprende circa 20 specie rizomatose, provenienti dal Brasile.

Piante d’appartamento: Fatsia japonica

di

  
Fatsia japonica (sin. Aralia japonica), decorativa e di facile coltivazione (famiglia delle Araliaceae), è un arbusto sempreverde con foglie lucide, coriacee, larghe da 20 a 40 cm, profondamente incise in 7 o 9 lobi, portate da piccioli lunghi fino a 40 cm. Le cultivar ‘Albomarginata’ e ‘Variegata’ sono caratterizzate da fogliame striato di verde e bianco  e da

Piante d’appartamento: Billbergia

di

Billbergia 
Una pianta che si adatta bene alle condizioni ambientali delle case

Appartenente alla famiglia delle Bromeliaceae, il genere Billbergia comprende circa 60 specie, per la maggior parte epifite, originarie delle foreste tropicali.

Le specie:

Piante d’appartamento: Aspidistra

di

È una pianta molto facile da coltivare e che vive bene anche in ambienti freschi e poco illuminati.
Appartenente alla famiglia delle Liliaceae, il genere Aspidistra comprende 8 specie provenienti da Cina, Giappone e dalle regioni orientali dell’Himalaja.
Nelle nostre abitazioni viene coltivata A. elatior, caratterizzata da una radice rizomatosa da cui si dipartono delle foglie picciolate, ovali-lanceolate, lunghe fino

10 Lavori di DICEMBRE in giardino

di

INTERVENTI GENERICI In questi mesi invernali conviene dedicarsi alla progettazione delle aiuole per la prossima primavera, scegliendo i più appropriati accostamenti di colore e periodo di fioritura. Ci si può occupare della manutenzione dei macchinari e degli attrezzi posti al riparo dalle intemperie. Per conservarli a lungo, si consiglia di disporli con il manico rivolto verso il basso in

09 Lavori di NOVEMBRE in giardino

di

ALBERI Continuano le operazioni di messa a dimora e inizia la raccolta delle foglie che converrebbe riutilizzare per compostare. Abbattimento degli alberi

08 Lavori di OTTOBRE in giardino

di

ALBERI Sono in fiore Acer japonicum ‘Aconitifolium’, Cercidiphyllum japonicum, Ginkgo biloba, Liquidambar styraciflua, Liriodendron tulipifera, Parrotia persica, Platanus acerifolia ‘Mirkovec’, e molti altri. Il giardino si tinge grazie alla vasta gamma di colori autunnali assunti dal fogliame di numerose caducifoglie. Questo fenomeno è dovuto ad una serie di processi biochimici che si verificano durante l’invecchiamento delle foglie.

07 Lavori di SETTEMBRE in giardino

di

INTERVENTI GENERICI Interventi fitosanitari Le condizioni climatiche di questo periodo favoriscono l’insorgenza di numerose malattie fungine, quali verticilliosi, oidio, ticchiolatura, muffa grigia, marciumi, ecc. Contro queste patologie si può impiegare Enovit metil DF (il cui principio attivo è il tiofanato metile) nella dose di 70 g per 100 l di acqua.

Logos Publishing Srl - P.IVA e C.F. 02313240364 - REA Modena No. 281025 - C.S. 42.200 Euro
strada Curtatona n.5/2, 41126 Modena (MO), Italia