Autore: Manuela Cerri

ITALIA – PIEMONTE Birdgarden

di

Il giardino degli uccelli nella zona del Museo Archeologico di Acqui Terme  

Giardino botanico di piccole dimensioni, progettato come uno spazio privato, il Birdgarden, stupisce, soprattutto in autunno, per la varietà dei colori, la quantità di bacche diverse e per il delicato inserimento in una struttura preesistente ricca di fascino. Le origini del Castello dei Paleologi

ITALIA – PIEMONTE Villa Brigherasio a Saluzzo

di

Giardino Botanico di Villa Brigherasio a Saluzzo di Manuela Cerri

ITALIA – LIGURIA Abbazia di San Girolamo della Cervara

di

Abbazia di San Girolamo della Cervara di Manuela Cerri

Francia – Clos du Peyronnet a Mentone

di

Giardino di Clos du Peyronnet a Mentone di Manuela Cerri

Giardino degli uccelli ad Acqui Terme

di

Giardino botanico di piccole dimensioni, progettato come uno spazio privato, il Birdgarden, stupisce, soprattutto in autunno, per la varietà dei colori, la quantità di bacche diverse e per il delicato inserimento in una struttura preesistente ricca di fascino. Le origini del Castello dei Paleologi si possono far risalire, in base alle fonti storiche, al XII secolo, modificato e ampliato nel

Giardino tra casa e azienda nel Novarese

di

Un giardino organizzato intorno alla piscina che raccorda elementi architettonicamente molto diversi

Giardino ad Andora in faccia al mare di Liguria

di

Un giardino scosceso, impervio, difficile per l’ostilità dei pendii La prima e più sostanziale trasformazione, è stata imposta dall’intervento di modifica dei livelli di quote. Questo ha permesso una radicale trasformazione delle zone vivibili del giardino, e la possibilità di ricavare tre “terrazze”, collegate fra loro da scale che sembrano scolpite direttamente nella roccia locale.  Al primo livello

Giardino sul mare di Cala Levante

di

Giardino di piante grasse a Pantelleria Amante delle piante fin da ragazzo, il proprietario ne ha progettato e curato la realizzazione negli anni 80, integrandolo poi nel tempo con nuove cactacee e succulente scoperte negli anni.  Il giardino s’inserisce in una proprietà molto più ampia (35.000mq) e circonda una serie di “dammusi” (le tipiche abitazioni pantesche) ristrutturati con discrezione e

Giardino con sirena blu a Varazze

di

Il colore della piscina si mescola con il mare e il cielo e si sposa col verde tutt’attorno

Giardino di paesaggista nel piacentino

di

Nella pianura piacentina, in uno spazio architettonicamente ben definito, un insieme quanto mai ricco di fioriture da vivere in ogni stagione Un tempo abitata da contadini, la casa fa parte di un’azienda agricola della pianura piacentina, recentemente restaurata con una parte di stalla e fienile, dall’architetto Maurizio Camillo Sala che ha mantenuto invariata la struttura principale del ‘700. Il

Logos Publishing Srl - P.IVA e C.F. 02313240364 - REA Modena No. 281025 - C.S. 42.200 Euro
strada Curtatona n.5/2, 41126 Modena (MO), Italia