Autore: Giulia Mozzato

Giardino orto-frutteto nella bassa parmense

di

Un esempio di giardino utile, dove le piante che tradizionalmente si mettono a dimora per la loro bellezza, affiancano le aromatiche, le verdure dell’orto e gli alberi da frutta

Giardino tra architettura e verde

di

Il giardino, posto in un luogo straordinario, tra il lago e la montagna, in un clima che permette la vita a palme e conifere, tra meravigliose fioriture in primavera-estate e arbusti ricchi di bacche in autunno, si estende in un terreno di circa 3500 mq, in armonia paesaggistica con l’ambiente circostante

Giardino sulle colline della Brianza

di

Un giardino solcato da percorsi felicemente disegnati in contrasto con la dominante verde Non tutta la Brianza è immersa nelle brume, né in grigi paesaggi industriali, ma al contrario, per molti aspetti è una zona verdeggiante, con colline, acque brillanti e luminose, con boschi e paesi piacevoli dove sorgono numerose ville, circondate da parchi e giardini.

Giardino sul Lago di Varese

di

Tradizione e modernità Condizionati dall’immaginario comune leghiamo i laghi del Nord Italia con un certo tipo di clima e di ambiente: quelle vecchie case che costeggiano l’acqua, con orti nascosti e misteriosi, con giardini spesso involontariamente romantici perché trascurati, e di certo un po’ retrò, che avvolgono edifici dall’aspetto fatiscente, anche se freschi di restauro. Ebbene, guardando questa realizzazione dimentichiamo

Giardino di Villa Farnesina nel Parmense

di

Piccolo paradiso verde a Sissa, nella bassa parmense

Giardino nel Bresciano

di

Può capitare che la vita porti lontano dalle strade percorse da bambini, dai luoghi abituali e, naturalmente, amati per i ricordi piacevoli e struggenti che portano con sé. Troviamo una piccola (e grande) storia come questa, com’è ovvio legata a un giardino, a Folzano, quello che un tempo era un borgo rurale alla periferia sud di Brescia.

Giardino nella campagna bresciana

di

In principio era un rustico con un campo…
C’era una volta un piccolo rustico nelle campagne nei dintorni di Brescia, circondato da un semplicissimo campo, come se ne trovano a centinaia in quest’angolo d’Italia. Con la passione e l’impegno del proprietario è diventato un giardino rigoglioso, ordinato, elegante e anche originale. La passione del giardiniere

Giardino sul lago d’Orta

di

Il grande prato si affaccia luminoso davanti alla casa, incorniciato da azalee e rododendri Situato sulle sponde del lago d’Orta, in un angolo silenzioso e tranquillo, ma molto aperto sulla realtà circostante, il giardino è il risultato di un frazionamento avvenuto alcuni anni orsono e rimpostato con massicci lavori, soprattutto nella zona più vicina al lago”. Il progetto

Giardino di casale di campagna nel Piacentino

di

Ristrutturazione di un giardino sulle colline dell’Appenino piacentino Ecco come, quello che era solo un grande terreno accanto a un casale di campagna, ha assunto un’aria nuova e originale, grazie alle bordure che circondano il prato centrale, da cui si gode una bellissima vista sul paesaggio.

Giardino sul lago di Como

di

Verdi cerchi: soluzioni per un piccolo giardino in discesa

Logos Publishing Srl - P.IVA e C.F. 02313240364 - REA Modena No. 281025 - C.S. 42.200 Euro
strada Curtatona n.5/2, 41126 Modena (MO), Italia