Autore: Fabio Giani

Ortensie rampicanti

di

Decumaria, Hydrangea e Schizophragma, per un muro a mezz’ombra esposto a nord-est.

Il termine adottato “ortensie rampicanti” non è tecnicamente appropriato, ma è indubbiamente utile per identificare e raggruppare un certo numero di piante appartenenti alla stessa famiglia delle ortensie, le Hydrangeaceae, accomunate tra loro da un comportamento rampicante e sarmentoso, dal possedere radici aeree utili nell’ancoraggio

Wisteria, varietà americane

di

Wisteria frutescens e altre specie

Osservando la fioritura a maggio inoltrato fino a giugno, ma anche in estate ammirando il fogliame morbido e il portamento un po’ ricadente, di un esemplare di Wisteria frutescens, piantato alcuni anni fa in vivaio e fatto abbarbicare su un ciliegio selvatico, mi è capitato in più di un’occasione di valutare e

Actinidia kolomikta, A. tetramera var. maloides

di

Actinidie ornamentali

Originarie dell’Asia orientale e appartenenti alla famiglia delle Actinidiaceae, queste due specie di ‘kiwi’ non sono conosciute e apprezzate per i loro frutti, ma note per le colorazioni singolari ed appariscenti che assumono le foglie soprattutto durante il periodo primaverile.

Actinidia kolomikta, originaria di un areale vastissimo, dalla Siberia al Giappone, ha il

Akebia quinata

di

Comunissima in Cina e Giappone, in Italia è apprezzata dagli addetti ai lavori per la facilità di coltivazione, la versatilità climatica e d’esposizione, l’eleganza del fogliame

Appartenente alla famiglia delle Lardizabalaceae, il genere Akebia comprende 4-5 specie di rampicanti volubili sempreverdi o semisempreverdi originari dei margini delle foreste di Cina, Corea e Giappone.

 

Morfologia

Hedera

di

Tutti la conoscono… pochi la capiscono

Alla richiesta di numerosi clienti del vivaio di una rampicante rustica e sempreverde mi è capitato, in diverse circostanze, di consigliare l’uso di una delle molte varietà di edera, cercando, a volte invano, di superare una sorta di pregiudizio esistente su questo genere di piante, considerata spesso come parassita, infestante o

Ampelopsis brevipedunculata var. maximowiczii ‘Elegans’

di

Verde, bianco, crema, rosa… grigio, porpora, viola, blu sono le straordinarie sfumature di colore  presenti, tra foglie, fusto, viticci e frutti, in questa varietà

Ampelopsis brevipedunculata var. maximowiczii ‘Elegans’ originaria di Cina, Giappone e Corea è probabilmente una variazione naturale della specie Ampelopsis (famiglia Vitaceae).

Rampicante deciduo, si aggrappa, come tutte le piante del genere Ampelopsis,

Campsis (bignonie)

di

Adatte a ricoprire muri anche di grandi dimensioni (soprattutto le varietà di C. radicans), fatte salire sui tronchi di vecchi alberi, su colonne delimitanti i cancelli d’ingresso o sui pali della luce, hanno il grande pregio nella lunghezza e nella spettacolarità della fioritura.
 
Verso la fine del diciannovesimo secolo i fratelli Tagliabue crearono un ibrido tra le

Lonicera x brownii

di

Piccoli fiori scarlatti da maggio a settembre

Quello che stupisce maggiormente di questo ibrido di origine orticola, nato dall’incrocio tra Lonicera hirsuta e Lonicera sempervirens, originaria quest’ultima degli Stati Uniti orientali, è la continuità della fioritura, praticamente ininterrotta da maggio a settembre e per di più accompagnata dall’estate all’autunno da piccole bacche rosso-arancione.

Questa generosità prolungata

Wisteria floribunda ‘ Lilac Rose’

di

Varietà di glicine a fioritura lunga, la più adatta a ricoprire pergole

La caratteristica principale dei glicini giapponesi (Wisteria floribunda) è la notevole lunghezza dell’ infiorescenza; a differenza del più comune glicine (W. sinensis) in cui il racemo fiorale ha una dimensione media di 25 cm, il suo cugino del Sol Levante può raggiungere il metro e

Gelsemium sempervirens

di

Un rampicante sempreverde poco noto

Analizzando l’etimologia del nome Gelsemium sembra chiara l’ “appartenenza” al termine italiano gelsomino, dovuto alla somiglianza dei fiori e, vagamente, nell’aspetto al più noto rampicante.

Dalla famiglia delle “Loganiaceae” il genere comprende solo tre specie tra cui il G. sempervirens è sicuramente il più rustico e adattabile a numerosi ambienti della

Logos Publishing Srl - P.IVA e C.F. 02313240364 - REA Modena No. 281025 - C.S. 42.200 Euro
strada Curtatona n.5/2, 41126 Modena (MO), Italia