Autore: Fabiano Sodi

Ceropegia

di

Le ceropegie sono piante piuttosto insolite, generalmente hanno fusti erbacei molto esili, spesso del diametro di pochi millimetri, che strisciano sul terreno o si arrampicano sulla vegetazione anche per diversi metri. Mentre le foglie sono opposte, per lo più piccole e un po’ grassette, sistemate due a due ad ampi intervalli regolari lungo il fusto e ciò conferisce

ITALIA – TRENTINO ALTO ADIGE La torbiera di Rasun

di

Il Trentino Alto Adige è una delle regioni più verdi d’Italia, ha montagne incantevoli e stupende aree protette che occupano, complessivamente, un quinto circa di tutto il territorio. La più conosciuta è senza dubbio lo storico Parco Nazionale dello Stelvio, uno dei più antichi d’Italia, istituito nel lontano 1935, ma altrettanto belli sono i dieci parchi provinciali distribuiti tra Bolzano

ITALIA – TOSCANA Il Chianti d’autunno

di

 Un paesaggio variato e piacevole con un continuo susseguirsi di vigneti, campi di olivi e boschi.

ITALIA – TOSCANA L’isola di Giannutri

di

Si racconta che nelle notti più buie e solitarie di Giannutri risuonino le grida strazianti e selvagge del fantasma di Marietta Moschini, la giovane e bella amante del “Garibaldino”, che ancora oggi aggirandosi disperata nella macchia piange la perdita del suo innamorato. Il Conte Gualtiero Adami, detto appunto il “Garibaldino” perché in gioventù aveva partecipato alla spedizione dei mille, è

ITALIA – ABRUZZO Campo Imperatore

di

Il celebre alpinista Folco Maraini, poliedrico scrittore e fotografo, autore di pagine straordinarie sulla montagna Hymaliana, ha definito l’altopiano di Campo Imperatore un piccolo scorcio di Tibet. Questo luogo dai panorami meravigliosi ricordava all’esperto orientalista la sconfinata pianura di Phari Dzong, a quattromiladuecento metri di quota, sulla via tra l’India e Lhasa, uno dei paesaggi più belli di quell’Asia che

Ficus

di

Tra i più spettacolari e insoliti nell’infinito numero di alberi che abitano la terra

Succulente: Con spine

di

Succulente con spine

Carnivore

di

“L’atroce albero cannibale, che fino a quel momento era rimasto inerte, come morto, viene improvvisamente a vita selvaggia. I palpi, snelli e delicati, vibrano per un attimo sopra la testa, poi, come se un istinto dall’intelligenza demoniaca si fosse accorto di lei, d’improvviso avvolgono rotondi e morbidi il collo e le braccia.”

Succulente: Aloe ornamentali

di

L’aloe è una pianta nota fin dall’antichità per le sue virtù terapeutiche. Lo testimonia una tavoletta sumera vecchia di quattromila anni scoperta nei pressi di Bagdad. Altre conferme si trovano nel famoso papiro di Ebres, una sorta di trattato medico risalente all’antico Egitto, dove sono descritti gli usi farmaceutici e le erbe medicinali utilizzate in quell’epoca. Per gli antichi egizi

Succulente: Apocynaceae

di

Alla famiglia delle Apocynaceae appartengono molte piante dalle proprietà tossiche. Il nome stesso, che letteralmente può essere tradotto con “lontano dal cane”, si riferisce appunto a questa loro caratteristica e ricorda che l’ingestione delle foglie, i semi o altre parti della pianta, soprattutto il lattice che sgorga dalle ferite, possono essere dannosi per la salute d’animali e persone.

Logos Publishing Srl - P.IVA e C.F. 02313240364 - REA Modena No. 281025 - C.S. 42.200 Euro
strada Curtatona n.5/2, 41126 Modena (MO), Italia