Autore: Elisa Benvenuti
Salvia leucantha

Le salvie che si accendono in autunno. Salvia leucantha era la salvia preferita da Piero Caneti, giardiniere paesaggista, noto autore di testi sul giardinaggio “semplice”. Un amico per me e un maestro per i tanti allievi dei suoi corsi per aspiranti giardinieri. Non mancava volta quando ci incontravamo ai giardini della Landriana che non mi ricordasse la maestosità di questa
Salvie blu

Salvia patens ‘Guanajuato’ Il genere Salvia comprende interessanti specie annuali ma, nella maggior parte dei casi, meravigliose e vigorose perenni; possono essere suffrutici o erbacee perenni con portamento cespuglioso, ed erbacee a rosetta basale.
Salvia algeriensis

Salvia algeriensis, lo dice il nome, vive spontanea in Nord-Africa; è una specie erbacea annuale di notevole interesse. Di piccola taglia nasce presto in primavera, nel giro di un mese va a fiore: una fioritura fresca, determinata nei luoghi di origine dalle piogge primaverili. Le corolle sono numerosissime azzurre con macchie bianche che durano fino a maggio-giugno. Poi basta, ma
Salvia microphylla e S. greggii

Dopo Salvia officinalis e Salvia sclarea, dopo l’annuale Salvia splendens forse Salvia microphylla (sinonimo di Salvia grahamii) è la salvia più presente in Europa.