Autore: Antonio Lo Fiego
Melone rampichino di Bagnacavallo

Varietà antica dimenticata dal mercato moderno per la piccola pezzatura, da riscoprire invece per la sua dolcezza nei piccoli orti famigliari
La testimonianza più antica del melone è una pittura murale egizia. Si trovano tracce anche in scritti cinesi a partire dal 2000 A.C. e in documenti greci e romani a partire dal I secolo a.C., anche
Zucca ‘Cappello Del Prete’

Tipica della pianura reggiana e mantovana, ma diffusa anche nel parmense, deve il suo nome alla forma a due falde, quella superiore più larga e l’inferiore più ristretta, che ricorda il tipico copricapo del parroco in uso fin agli anni ‘50
Non si hanno notizie precise sull’origine storica della zucca ‘Cappello Del Prete’ anche se zucche costolute