Autore: Anna Maria Fabbri
Piante dolcificanti

Inulina da alcune Asteracee
L’inulina è un polisaccaride che si presenta come una polvere bianca, idrosolubile ed insapore. Si trova nei carciofi e nelle radici di topinambur (Helianthus tuberosus), tarassaco (Taraxacum officinale), cicoria (Cichorium intybus), Inula helenium. È uno zucchero che non dà calorie in quanto sfugge alla digestione e non è assorbito dall’intestino. Fa parte di quella
Utilizzo del cotone

Il nome generico “cotone” viene attribuito a parecchie specie della famiglia delle Malvacee appartenenti al genere Gossypium che più precisamente sono: G. hirsutum, G. herbaceum, G. peruvianum, G. arboreum, G. tomentosum, G. barbadense, G. sturtianum ed G. thurberi.
Carta di canapa

La canapa è una pianta dalle infinite risorse dalla quale si possono ricavare alimenti, cosmetici, combustibili, tessuti, carta ecc. Il suo impiego ha origini antichissime: da millenni le tele delle vele delle imbarcazioni, comprese quelle dei fenici, sono fatte con la canapa, poiché è l’unico tessuto naturale che resiste alla salsedine del mare; in Cina, dove ha avuto inizio la