Autore: Anna Maria Fabbri
Piante disinfettanti e battericida

Chiodi di garofano per il cavo orale
I chiodi di garofano sono i boccioli fiorali dell’albero Eugenia cariophyllata, alto circa 15 metri, coltivato a Sumatra e nel Madagascar. Da essi si estrae, per distillazione in corrente di vapore, un olio essenziale, composto maggiormente da eugenolo, usato in campo odontoiatrico per le proprietà analgesiche, ontalgiche ed antisettiche.
Ipertensione sotto controllo

Rimedi naturali per regolare la pressione sanguigna
L’aglio è un vero toccasana
Sia l’aglio selvatico (Allium hirsutum), che quello coltivato ad uso alimentare (Allium sativum), contengono un componente attivo inodore, l’alliina, che in seguito a taglio, contusione o macinazione, può essere idrolizzato da un enzima che lo trasforma in allicina, un composto disolfuro, causa dell’inconfondibile odore.
Contro parassiti e pidocchi

Rimedi contro parassiti e pidocchi
Nella produzione di insetticidi naturali si sfruttano le sostanze repellenti che le piante producono contro gli insetti dannosi e le sostanze tossiche che le difendono dai fitofagi.
Erbe depurative

Alcune tra le più comuni piante officinali aiutano ad eliminare le tossine dall’organismo
Interazioni tra erbe e farmaci

I vegetali possono potenziare gli effetti dei medicinali, annullarne l’efficacia o favorire l’insorgere di controindicazioni: è quindi importante, quando si segue una terapia medicinale, fare molta attenzione alle erbe che si ingeriscono.
Contro la stanchezza

Quando la stanchezza compare saltuariamente si può combattere con rimedi naturali
The o caffè a colazione
Piante mineralizzanti

L’apparato osseo umano necessita di un apporto quotidiano di alcuni sali minerali, tra i quali: calcio, fosforo, magnesio, fluoro, manganese, rame ed silicio. Elementi presenti in molte piante officinali, alcune poi ne sono ricche e la loro assunzione costituisce un valido aiuto per il rinforzo delle ossa
Fibra tessile di ortica

L’ortica, dai cui fusti ai fusti si ricava un’eccellente fibra tessile, costituisce una grande risorsa, data la sempre crescente richiesta di tessuti naturali, a basso impatto ambientale. Le specie di questa pianta utilizzate a questo scopo sono diverse: il “ramper” ad esempio è una fibra che si ricava da una pianta della famiglia delle Urticacee chiamata
Isolanti eco-efficienti

I materiali isolanti naturali oltre a difendere dai rumori e dalle alte e basse temperature, permettono un risparmio fino al 50 % sulle spese di riscaldamento in inverno e di condizionamento in estate.
Caratteristiche che in bioedilizia i materiali isolanti devono rispettare: