Autore: Alice Galante
Acquatiche: Hemerocallis ‘Yavanna’

Regina della terra, dispensatrice di frutti
Creata nel 2010 da una collaborazione internazionale d’eccellenza tra l’appassionato ibridatore statunitense Mark William King e Antonio Nania ibridatore di Hemerocallis per diletto, massimo esperto in Italia in materia di ninfee rustiche e tra i maggiori esperti della flora autoctona italiana degli ambienti umidi.
Questa Hemerocallis deve il suo nome
Acquatiche: …Nymphaea non proprio blu

Ne hanno “combinate” davvero di tutti i colori gli ibridatori del mondo intero per almeno un centinaio d’anni e i risultati, spesso entusiasmanti, sono una profusione di forme e di colori. Tuttavia, un sogno sfuggente turbava gli animi: la ninfea rustica azzurra.
Il pigmento blu, fino a qualche anno fa, era prerogativa esclusiva delle ninfee tropicali; infatti
Acquatiche: Nymphaea ‘Clyde Ikins’

Incanto d’ambra e di topazio
Nymphaea ‘Clyde Ikins’ è uno dei capolavori dell’ibridatore statunitense Kirk Strawn.
Creata nel 1996, è ineguagliabile per l’unicità della tinta, questa ninfea rustica parla di sé assumendo i più caldi toni del giallo. Il fiore, nei petali esterni, si inebria di giallo crema con vaghe sfumature rosate e qualche tocco di
Acquatiche: Menyanthes trifoliata

Direttamente dall’era glaciale il trifoglio fibrino: una pianta perenne, antichissima, che arriva a noi, senza troppo scomporsi, dalla preistoria. Nonostante il carattere molto adattabile, nel nostro paese sta scomparendo e diventa un privilegio, quasi un dovere coltivarla per garantirle il passaggio alle generazioni future.
Originario dell’Europa, Asia, America del Nord, il trifoglio fibrino (Menyanthes trifoliata),
Acquatiche: Nymphaea caerulea, N. pubescens

Come natura le ha create
Nonostante gli ibridi portino caratteristiche di sicuro grande effetto, seguano le mode e rechino l’impronta del periodo in cui sono realizzati, non possono competere con le specie che hanno l’entusiasmo di madre natura scritto nel codice genetico; una travolgente energia vitale. Splendide, irripetibili, ineguagliabili creature.
Nymphaea caerulea
È
Acquatiche: Nelumbo ‘Alba Grandiflora’, N. ‘Hong Lin Jin’

La perfezione esiste!
Nelumbo ‘Alba Grandiflora’
È il raffinato candore che rende unico questo fior di loto. La pura eleganza del portamento ne ha decretato la sacralità.
Ibrido di origine asiatica, la sua storia si perde nel tempo. Le prime notizie si hanno all’inizio del ‘900.
Si annovera tra i fior di
Acquatiche: Nymphaea ‘Mangkala Ubol’, N. ‘Wanvisa’

Ninfee eclettiche e rustiche dalla Thailandia
Nymphaea ‘Mangkala Ubol’
È una spettacolare ninfea rustica creata dall’ibridatore thailandese Nopchai Chansilpa nel 1997.
Appartiene al gruppo degli ibridi moderni che portano anche caratteristiche genetiche tropicali pur mantenendo completa rusticità. Questo contributo genetico incrementa e prolunga la produzione di fiori.
Infatti, questa ninfea si
Acquatiche: Ninfee rustiche

C’è una regina nel giardino d’acqua
Il giardino d’acqua si compone idealmente di tre zone principali.
– Nella zona acquatica vera e propria l’acqua è profonda ed ospita le piante immerse: le acquatiche.
– Nella zona palustre l’acqua è bassa, vi si trovano a loro agio le piante che amano stare coi “piedi” nell’acqua: le
Acquatiche: Ninfee tropicali

Di bellezza selvaggia e concreta, ma sfuggente… Le ninfee tropicali hanno rubato tutti i colori dell’arcobaleno e senza ritegno ne danno sfoggio. Tutte le tonalità del blu e del viola come stille di stupore sorgono dall’acqua richiamate dai raggi del sole. Rosa, rosso, giallo e passando dal verde, persino il bianco ha un fascino speciale. Fiori che rapiscono lo sguardo
Acquatiche: Nelumbo (fior di loto)

L’altra metà del regno Un fascino antico lega l’essere umano all’acqua; qualsiasi ragione ci conduca ad essa, nasce dalle nostre più recondite emozioni. Coltivare le piante acquatiche è probabilmente un “pretesto” per rinnovare e rinsaldare il legame, per continuare a rivivere nel tempo la stessa inebriante emozione di appartenenza.