Autore: Alessandro Mesini

Malanga

di

Tubero commestibile simile alla patata da coltivare in giardino per le sue belle foglie larghe

Malanga è il nome cubano di Xanthosoma sagittifolium, il tubero chiamato da molti “patata cubana”. In realtà l’importanza di questo ortaggio supera gli stretti confini dell’isola del centro America, interessando tutti i paesi dell’area oceanica, isole e stati del continente americano, e

Scorzobianca

di

Tragopogon porrifolius, o scorzobianca, noto con il nome popolare di “barba di becco violetta” per il colore del fiore, o salsefrica, appartiene alla famiglia delle Asteraceae. E’ pianta erbacea a ciclo biennale dalle foglie lineari dal margine sfilacciato, di colore glauco o verde-grigio.

Nel nostro Paese esiste anche come forma spontanea, Tragopogon pratensis, che è possibile trovare

Basella alba

di

Lo spinacio venuto da lontano

Basella alba, coltivata oggi anche in vaso come pianta ornamentale nella cultivar ‘Rubra’, è, a tutti gli effetti, un ortaggio, una sorta di spinacio ornamentale diffusissimo nell’emisfero boreale del globo. Non è possibile indi

viduare con certezza l’area di origine, anche se la regione indiana resta la più accreditata. Conosciuta

Pomodoro nero di Crimea

di

Il pomodoro “Nero di Crimea” nero non lo è per niente o quasi, può avere alcune sfumature più scure, tanto da apparire come un’ombreggiatura nera su fondo rosso, ma nella maggior parte dei casi, anche a piena maturità, è il rosso a dominare, di un tono deciso, meno lucido di molte altre varietà e per questo nel confronto

Cavolo nero di Toscana

di

Ortaggio a diffusione strettamente regionale, incontra sempre maggiore favore grazie all’elevata rusticità, alla facilità di coltivazione, all’aspetto decorativo, alla maturazione in un periodo di scarsi raccolti, e all’interesse per i sapori antichi

Il cavolo nero di Toscana, si pianta dopo il grande caldo estivo per essere raccolto al sopraggiungere del freddo. Si distingue dagli altri cavoli perché

Salvia sclarea

di

Tra le piante spontanee da introdurre nell’orto e in giardino con funzioni ornamentali, ed anche alimentari, è fonte di grandi soddisfazioni
La Salvia sclarea, più semplicemente sclarea, o come anche sclerea o erba moscatella, appartiene alla famiglia delle Labiate e al ricco genere Salvia.

Leucojum vernum

di

Il bianco fiore simile al bucaneve

Leucojum vernum, facile confonderlo con Galantus nivalis, il vero bucaneve: sarà perché entrambi sono bianchi e precoci, sarà perché l’idea popolare di uno sembra potersi accordare anche all’altro.
In realtà pur esistendo somiglianze, anche evidenti, si tratta di piante diverse, Leucojum vernum è più robusto, più alto e fiorisce più a lungo.

Lamium maculatum

di

Una discreta presenza che cresce nell’ombra

Pettirosso

di

Fortemente territoriale tanto da diventare aggressivo nei confronti dei propri simili, ma anche di chiunque possa configurarsi come un intruso, il pettirosso, Erithacus rubecula, impersona nel mondo dei piccoli volatili il coraggio e la generosità. La leggenda che vuole il suo petto macchiato di rosso nel tentativo di togliere una spina conficcatisi nella fronte di Gesù trova riscontro, non solo

Istrice

di

L’istrice è un animale di cui ancora pochi hanno esperienza diretta, ma il suo areale è in continua espansione. Gli incontri fortuiti nel bosco, gli attraversamenti di strada e le visite negli orti sono sempre più frequenti e fanno ben sperare per l’espansione demografica e geografica di questo splendido mammifero che ha uno ed un solo nemico: l’uomo.

Logos Publishing Srl - P.IVA e C.F. 02313240364 - REA Modena No. 281025 - C.S. 42.200 Euro
strada Curtatona n.5/2, 41126 Modena (MO), Italia