Autore: Alessandro Mesini
Fagiolo ‘Painted Lady’

Una pianta da orto con fiore molto decorativo apprezzato anche in giardino
Il fagiolo ‘Painted Lady’ appartiene alla specie Phasoleus coccineus ed è incluso nella categoria dei “red runner beans”, ossia dei fagioli rampicanti a fiore rosso utilizzati sia come ortaggio che come pianta decorativa da inserire nei giardini, per la natura rampicante e per la ricca
Pomodoro ‘Green Zebra’

Una rarità nell’orto, un sapore squisito sulla tavola
I pomodori sono fra gli ortaggi che negli ultimi anni hanno attirato maggiormente l’attenzione del pubblico. Le case sementiere e quelle di moltiplicazione hanno presentato sul mercato una serie di vecchie varietà acclamandole come se fossero una novità mai apparsa prima. E’ stato il caso del pomodoro nero
Fagiolo ‘Pavone’

Il fagiolo ‘Pavone’ è un ortaggio tutto italiano e si tratta di una mutazione del famoso ‘Bianco di Spagna’ annoverato fra i prodotti tipici della Carnia poi diffuso in tutto il territorio nazionale.
La differenza estetica principale con il progenitore a colorazione unica è il disegno maculato dei semi caratterizzato da piccole chiazze irregolari scure,
Amarante

Con infiorescenze ricche e colorate porta una nota inusuale nell’orto e nel giardino
Con il termine amaranto indichiamo un novero di specie utilizzate come ortaggio per la produzione di semi e di foglie come Amaranthus tricolor, A. caudatus, A. cruentus.
Molto diffuse in Asia, Africa e Sud America, nel nostro paese sono una curiosità tanto
Bietole a coste colorate

Di fronte ad una bietola a coste colorate è spontaneo chiedersi se è proprio necessario raccoglierla per un utilizzo alimentare o se, invece, non possa essere salvata a scopo ornamentale, specialmente nella stagione fredda quando i colori nell’orto e nel giardino mancano.
Descrizione
Le bietole a coste colorate sono piante ibride, e
Barbabietola rossa

Il suo colore lucido intenso spicca tra le verdure da foglia
La coltivazione della barbabietola da radice rappresenta per gli orti familiari, e per la dieta degli italiani in genere, una curiosità. Un tempo assai più popolare di oggi sconta il suo aspetto povero, quasi bellico e postbellico, a favore di ortaggi più sapidi ed accattivanti.
Fagiolo mascherino

Un ortaggio della tradizione culinaria toscana
Il fagiolo ‘Mascherino’ (Phaseolus vulgaris ‘Mascherino’) è una delle numerose varietà che possono essere raggruppate sotto la dicitura “Fagioli della Lucchesia”: un vero e proprio marchio di qualità, e di tradizioni conservate gelosamente. Questo patrimonio di biodiversità oggi è protetto e supportato da un progetto regionale che vuole rivalutare le
Peperoncino ‘Alma Paprika’

Il frutto simile al pomodoro regala una nota di colore nell’orto e una delicata piccanzia sulla tavola
Il peperoncino, chiamato inizialmente “pepe d’India” o “pepe cornuto” raggiunse l’Europa, insieme al più grande peperone, nel 1514. Dopo circa mezzo secolo, un lasso di tempo brevissimo per quelli che erano i mezzi di diffusione e comunicazione, era già annoverato
Alchechengi

Una nota di colore nell’orto, deliziosi frutti sulla tavola
Pianta da giardino o da orto? La domanda sorge spontanea perché l’alchechengi peruviano, Phisalis peruviana, appartenente anch’egli alla famiglia delle Solanaceae, proprio come il pomodoro, è così decorativo che il dubbio è lecito.
Originario del Sud America, ed in particolare della zona che va dalla
Topinambur

Introdotto in Europa, come pianta orticola, poi soppiantato dalla patata, trasformato in pianta ornamentale e solo di recente rientrato fra gli ortaggi di comune impiego, si è presto conquistato uno spazio proprio nella flora spontanea del nostro paese.
I topinambur si trovano gruppi isolati o in estese colonie negli incolti, lungo gli argini delle strade o sui