Autore: Alessandro Mesini
Pino mugo

Pianta pioniera, presente nella fascia più alta della vegetazione, è l’unica a resistere in alta montagna insieme a faggio e larice.
Il pino mugo non sempre si riconosce con facilità perché è pianta multiforme capace di adattarsi alle condizioni più disparate e avverse trasformandosi da albero a voluminoso cespuglio, da pianta quasi strisciante a sempreverde di aspetto
Alisso

Gli Alyssum sono piante da fiore perenni, originarie dell’area mediterranea, diffusesi in tutto il continente europeo, fino ai monti Carpazi. Adattate ai climi aridi e montani, mostrano comunque una grande versatilità. Molto simili al genere Alyssum sono le piante appartenenti al genere Alyssoides, e spesso tutte, senza distinzione tra i due generi botanici, vengono chiamate volgarmente “alissi”: elemento
Viburno

Viburno, Viburnum tinus
Una pianta dalla fioritura straordinariamente prolungata e una vegetazione ricca con una moltitudine di rami densamente fogliati
Il viburno, Viburnum tinus, chiamato anche laurotino o lentaggine, ha conosciuto nell’ultimo decennio un sempre maggiore successo come pianta da giardino, tanto che quasi non ci si ricorda che è pianta spontanea tipica dell’area mediterranea. Il
Clematis ‘Forever Friends’

Il primo ibrido di questa specie davvero bianco
‘Forever Friends’ è ottenuta da Clematis jackamanii, creata nell’anno 2008 nel vivaio Van Zoest a Boskoop, nei Paesi Bassi, da Win Snoeijer, è commercializzata solo dall’anno scorso. In Italia si è potuta ammirare all’edizione autunnale di Murabilia.
Pianta di altezza limitata, dai
Pastinaca sativa

Ortaggio invernale a raccolta scalare
Con il nome di “pastinaca”, detta anche “carota bianca”, si indica la Pastinaca sativa di cui esiste un corrispettivo selvatico che un tempo, in periodi di penuria alimentare, era attivamente raccolta e consumata a dispetto del poco che offriva, una volta spellata.
La pastinaca è un ortaggio poco diffuso
Ramolaccio ‘Münchner Bier’

Raphanus sativus var. major, commercializzato anche con il nome italiano di Ramolaccio ‘Münchner Bier’ (Birra di Monaco), quest’ortaggio da radice si presenta come una sorta di grosso ravanello dalla radice biancastra che una volta lavata diventa lucida, di forma ovoidale sopra e conica in basso, terminante in una radice più sottile, fittonante, da cui si dipartono le radici
Rapa ‘Di Milano dal Colletto Rosa’

Raccolta ancora giovane ha buccia liscia e lucida, polpa bianca, soda e dolce…
Le rape per l’utilizzo oramai marginale che ne è fatto nella cucina moderna possono essere considerati a tutti gli effetti ortaggi insoliti. Il loro utilizzo è strettamente legato alla preparazione di piatti tradizionali, di base molto poveri, arricchiti poi col tempo e il sopraggiunto
Mais ‘marano’

Da coltivare per la sua pannocchia dall’alto valore proteico ed energetico
Il granoturco ha rivestito in passato per il nostro paese una fonte alimentare di prim’ordine in grado di eliminare lo spettro della penuria di cibo in terre tradizionalmente sull’orlo della povertà.
Con il miglioramento delle condizioni di vita generali ha lasciato il posto ad altri
Aglio rosa ‘de Lautrec’

Probabilmente originato da una mutazione locale di piante che la leggenda narra fossero date in cambio di un pasto da un pellegrino senza denaro di passaggio a Lautrec…
L’aglio rosa francese ‘de Lautrec’ è a volte commercializzato nel nostro paese come aglio rosa ‘du Tarn’, l’equivoco è subito chiarito si tratta di un prodotto a marchio Label
Pianta delle uova

Solanum melongena (sinonimi: Solanum ovigerum Dunal Solanum trongum Poir.) è descritta come un’antica specie di melanzana. Detta “pianta delle uova” è venduta spesso come pianta ornamentale nelle mostre autunnali quando è carica di frutti, bianchi e gialli, e può essere utilizzata a scopo decorativo più che alimentare.
Originaria dell’India è ridotta a una vera e propria curiosità