Autore: Alessandro Mesini
Valeriana rossa

Valeriana rossa (Centranthus ruber)
Pianta spontanea tipica dei climi caldi, delle scogliere e delle pietraie, Centranthus ruber, continua a conquistare spazio e oggi è possibile incontrarlo in diverse regioni del nostro paese come pianta naturale o spontaneizzata. La sua fioritura primaverile intensamente colorata caratterizza il promontorio del Circeo, dove è indicata come valeriana rossa, in Appennino
Euforbia cespugliosa

Euforbia cespugliosa, Euphorbia characias
L’euforbia cespugliosa, Euphorbia characias, pur essendo originaria della fascia costiera del bacino del Mediterraneo e del Portogallo, nel nostro paese è riuscita ad ambientarsi anche nelle regioni interne come testimonia la sua presenza nel sud dell’Emilia Romagna. Non solo, oggi si può incontrare dal livello del mare fino alla quota di 1.000
Belladonna

Belladonna, Atropa belladonna
La belladonna (Atropa belladonna) è una Solanacea proprio come il pomodoro e la patata, piante utilissime, potenzialmente tossiche se verdi, o rinverdite, per la presenza di solanina, ma anche come il giusquiamo nero (Hyoscyamus niger) e lo stramonio (Datura stramonium) due fra le piante più velenose al mondo.
I casi di avvelenamento
Tartufo nero

Tartufo nero, Tuber melanosporum, una bontà custodita dalla terra e dal bosco
Che cos’è il tartufo?
Il tartufo è un fungo ipogeo, cioè un fungo che vive e compie tutto il suo ciclo vitale sottoterra e a differenza del fungo normale (epigeo) che ha un gambo ed un cappello, esso ha una scorza chiamata
Cicoria selvatica

Cicoria selvatica: amara come l’inferno, azzurra come il cielo…
Chi si accorge più della bellezza discreta e antica dei fiori di campo? Di quelli che ad ogni primavera, fino all’autunno, sono variegata bordura lungo i fianchi delle strade?
… così la cicoria selvatica è diventata coi tempi moderni un fiore scomparso che quasi nessuno ricorda
Porcino

Fra tanti funghi un solo re: il porcino, come riconoscerlo, raccoglierlo, cucinarlo Sotto il nome di porcini sono spesso uniti e confusi il Boletus edulis (porcino), il Boletus aereus (porcino nero), il Boletus pinicola (boleto dei pini) e il Boletus aestivalis (porcino d’estate).
Tanti nomi per un solo titolo perché nel mondo dei funghi fra tanti pretendenti,
Cisto rosso

Cisto rosso, (Cistus creticus)
Il cisto rosso, (Cistus creticus) in questo caso specifico sottospecie eriocephalus, è pianta arbustiva, ma con vegetazione contenuta e fiori così delicati da trarre in inganno.
E’ proprio in questa sua apparente fragilità, data dai petali stropicciati che al mattino catturano la più tenue rugiada, che risiede il suo fascino.
Non
Funghi primaverili

Dorme già sotto la neve il primo fungo della stagione
Nel nostro sevizio sui funghi primaverili, vere e proprie leccornie conosciute da pochi e anche molto ricercate dagli intenditori, ci occuperemo di tre specie diverse: la Morchella esculenta a nome di tutto il gruppo delle morchelle, il Calocybe gambosa che molti testi indicano come Tricholoma georgii, l’Hygrophorus
Salvione giallo

Salvione giallo, Phlomis fruticosa, pianta spontanea considerata vera e propria rarità.
Il salvione, nome scientifico Phlomis fruticosa, appartenente alla famiglia delle Labiatae, è considerato oggi pianta spontanea rara o rarissima. Splendidi esemplari si possono osservare nel piccolo giardino botanico “Michele Tenore” di Lama dei Peligni nel Parco Nazionale della Majella. Allo stato spontaneo se
Gladiolo italico

Gladiolus italicus: fiori grandi a forma di farfalla e il colore rosa intenso ne fanno una pianta ideale per colorare un giardino naturale.
La ricerca di nuove bulbose, specie o varietà differenti, da coltivare in giardino è uno dei motivi che spinge molti a prelevare in natura, bulbi, rizomi e tuberi, danneggiando piccole colonie che, dopo