Autore: Alessandro Mesini

Aquilegia

di

Un tempo erano molto diffuse in natura, oggi lo sono assai meno e per questo figurano nell’elenco delle specie protette di cui è vietata la raccolta. Compaiono inaspettate nei luoghi freschi e riparati dai venti dove la luce è abbondante, ma non diretta. Svettano sulle altre piante erbacee delle radure (a esclusione di felce aquilina ed ebbio), hanno fiori grandi

Alloro

di

Alloro (Laurus nobilis)

Arbusto, alberello o albero di medie dimensioni l’alloro, Laurus nobilis, famiglia Lauraceae, può assumere forme assai diverse: mediamente alto circa tre metri, può raggiungere anche dodici metri.
La chioma assume una forma piramidale e compatta con rami lunghi ed esili rivolti verso l’alto.
La corteccia dei soggetti giovani è sottile, liscia e verde; nei

Acero montano

di

 Acero montano (Acer pseudoplatanus)
L’acero montano, Acer pseudoplatanus, occupa la fascia collinare e della prima montagna iniziando a comparire con regolarità nei boschi di latifoglie dai 500 metri fino ai 1.500, spingendosi talvolta, nelle migliori esposizioni a ridosso dei 2.000 metri senza mai superarli.
E’ un albero di grandi dimensioni, capace di raggiungere i 30 metri di altezza, e sviluppare

Logos Publishing Srl - P.IVA e C.F. 02313240364 - REA Modena No. 281025 - C.S. 42.200 Euro
strada Curtatona n.5/2, 41126 Modena (MO), Italia