Autore: Alessandro Mesini

Olivello spinoso

di

Olivello spinoso (Hippophae rhamnoides)

Quasi nessuno lo sa: l’olivello spinoso (Hippophae rhamnoides L.)non è pianta tipica delle nostre regioni, e non fa parte della macchia mediterranea come il nome potrebbe suggerire. Non troviamo citazioni nella letteratura antica, ma Linneo, proprio lui, il famoso classificatore, riportava come dal succo concentrato delle bacche i popoli nordici preparassero una salsa da accompagnare

Noce

di

Noce (Juglans regia)

Il noce, Juglans regia, famiglia delle Juglandaceae, è pianta molto antica. In Europa le varietà da frutto, migliorate dai persiani, le introdussero i greci. Dalla Grecia passò in Italia e al seguito delle conquiste romane si spinse fino al Reno e al di là della Manica.

Nocciolo

di

Nocciolo (Corylus avellana)

Fra i prodotti italiani famosi nel mondo c’è anche la crema di nocciole e cacao, ma la nocciola non è soltanto golosità. Prima di tutto è il frutto di un albero molto diffuso e poco valorizzato che può a pieno titolo occupare uno spazio nel nostro giardino, nella siepe mista, ai margini dell’orto o nel frutteto.

Nespolo

di

Nespolo (Mespilus germanica)

Mora di rovo

di

Mora di rovo (Rubus fruticosus)

Mirtillo nero

di

Mirtillo nero (Vaccinium myrtillus)

Erba moscatella

di

Erba moscatella (Salvia sclarea)

La Salvia sclarea, più semplicemente sclarea, o come anche sclerea o erba moscatella, appartiene alla famiglia delle Labiate e al ricco genere Salvia.

Menta

di

Menta (Mentha)
Plinio ne elencava tutte le virtù che le farmacopea medievale e la più recente erboristeria hanno confermato, ma già gli assiro-babilonesi ne facevano largo uso.
Il piacere di passare le mani dentro alle macchie di menta, o di stropicciare una foglia fra le dita per poterne gustare l’aroma non ha età, e se già è fra le nostre

Melograno

di

Melograno (Punica granatum)

Zanzara tigre

di

La tropicalizzazione del clima e la globalizzazione dei contatti interessa anche gli insetti e non solo le nuove specie di pesci che hanno colonizzato il mediterraneo, o le piante tipiche delle coste meridionali  che si espandono verso nord.
Originaria del sud-est asiatico la zanzara tigre, Aedes albopictus, ha fatto la sua comparsa in Italia poco dopo il

Logos Publishing Srl - P.IVA e C.F. 02313240364 - REA Modena No. 281025 - C.S. 42.200 Euro
strada Curtatona n.5/2, 41126 Modena (MO), Italia