

















Giardini d’Autore
Rimini, 22 – 24 marzo
Anche questa edizione si terrà a Castel Sismondo e Piazza Malatesta con il nuovo giardino laterale da poco inaugurato, vi converranno i migliori vivaisti e le più ricercate collezioni botaniche italiane.
Fiera di Vita in Campagna
Montichiari (BS), 22 – 24 marzo
La manifestazione, rivolta agli agricoltori per passione e organizzata dall’omonima rivista di Edizioni L’Informatore Agrario, si svolge al Centro Fiera del Garda di Montichiari con un’edizione dedicata al tema del biologico. La fiera offre uno spazio non solo per confrontarsi e imparare, ma anche per fare acquisti di qualità tra le migliori produzioni delle aziende vivaistiche specializzate.
Reggio emilia in fiore
Reggio Emilia, 23 e 24 marzo
Il centro storico di Reggio Emilia si trasforma in un giardino di primavera. Tantissime le varietà di piante e fiori messe in esposizione da floricoltori provenienti da tutta Italia, fra gerani, gigli, fresie, camelie, tulipani e primule, specie vegetali da interni, da giardino e da frutto. Piante di limone e arancio dalla Sicilia, azalee e rododendri dalla Toscana, non mancheranno bonsai orientali, coloratissime rose, preziose orchidee, erbe aromatiche di ogni tipo.
Orti Mantovani
Mantova, 23 e 24 marzo
Fiori ortaggi e semi nella città dei Gonzaga in uno spazio verde recentemente restituito alla collettività, i Giardini Valentini. Sarà una manifestazione attenta all’ambiente, al decoro urbano e al benessere dei cittadini. Verranno coinvolti tecnici del settore ed eccellenze nell’offerta commerciale, ma sarà anche l’occasione per incontrare esperti di semine e di giardinaggio, conoscere le novità letterarie del settore e partecipare a laboratori. I bambini costruiranno hotel per insetti e semineranno insalate in piccoli orti portatili. Gli adulti impareranno a muoversi correttamente nei loro orti sperimentando una speciale ginnastica per giardinieri, si eserciteranno nell’arte dell’ikebana e cucineranno erbe spontanee e riso, alimento principe del territorio, per chiudere in bellezza il pomeriggio con conversazioni accompagnate da té e tisane.
www.cooperativalibraimantovani.com
Il fiore degli Dei
Bologna, 23 e 24 marzo
A Fico Eataly World importanti collezioni di orchidee da tutto il mondo. A cura della Federazione Italiana Orchidee, una due giorni imperdibile per conoscere questa preziosa famiglia di fiori, ammirare le piante più rare provenienti da tutto il mondo, scoprire i consigli e i segreti degli esperti. La rassegna è uno dei pochi appuntamenti dedicati alle orchidee a livello nazionale e vuole promuovere la conoscenza e la conservazione del patrimonio botanico ed ambientale rappresentato da queste piante uniche per bellezza e varietà.
Camelie Locarno
Locarno, 27 – 31 marzo
Locarno ospita uno dei più ricchi parchi di camelie e la più importante esposizione europea dedicata a questo fiore. L’evento si distingue per le sue dimensioni, l’ampia varietà di piante e fiori, l’estrema cura posta negli allestimenti, la profusione degli addobbi floreali. Fulcro dell’evento è la mostra scientifica con circa 250 varietà di camelie recise, suddivise in diverse specie, ibridi e cultivar provenienti da vari parchi e giardini privati della regione. L’esposizione si tiene nel cuore stesso del Parco delle camelie di Locarno, che ospita su una superficie di oltre 10.000 mq poco meno di mille diverse varietà di camelie.
Mostra della camelia e dei fiori di primavera
Gozzano (NO), 30 e 31 marzo
La manifestazione si svolgerà nelle sale pregevolmente affrescate della sede municipale di Palazzo Ferrari Ardicini e nel suo parco. Sarà articolata in tre sezioni espositive: sezione “Fiori recisi” (varietà di camelie provenienti dai più bei parchi del lago d’Orta e del lago Maggiore), sezione “Composizioni” (camelie con altri fiori di primavera, aperta a tutti), sezione “Piante in vaso” (stand floreali allestiti da florovivaisti). Negli stessi giorni si svolgerà lo “Street food & Birre artigianali”, che richiamerà un flusso turistico non indifferente. Inoltre, nella sola giornata di domenica, verranno organizzati una biciclettata ed il mercatino degli hobbisti, con esposizione e vendita di prodotti relativi ai settori vivaistico e gastronomico.
Mostra della camelia di Verbania
Lago Maggiore, 30 e 31 marzo
A Villa Giulia un viaggio emozionante, che attira ogni anno migliaia di visitatori, alla scoperta di 200 varietà, per lo più insolite, rare e poco conosciute di una pianta che, grazie alla bellezza dei suoi fiori dalle diverse tonalità di colore, forma e dimensioni, vanta collezionisti in tutto il mondo. Promotori della kermesse, insieme al Comune di Verbania, saranno i floricoltori del Consorzio Fiori del Lago Maggiore: una schiera di professionisti che porta avanti una tradizione produttiva di 150 anni, sinonimo di elevata qualità nel rispetto dell’ambiente, riconosciuta sia sul mercato nazionale che internazionale. Sulla sponda piemontese del Lago Maggiore ci sono, infatti, le condizioni ideali per la coltivazione delle camelie: clima umido e terra acida, linfa vitale per queste piante. In occasione della mostra di Verbania si potrà visitare l’esposizione di fiori recisi e composizioni floreali allestita a Villa Giulia, partecipare ai tour guidati nei parchi botanici e giardini storici (da Villa Taranto all’ Isola Madre a Villa Anelli) per scoprire cultivar ottocentesche che portano i nomi di illustri personaggi dell’epoca (era un vezzo dare il proprio nome alle cultivar di camelie), acquistare le piante direttamente dai floricoltori e persino sorseggiare una tazza di tè lasciandosi incantare delle storie affascinanti collegate ai germogli della Camellia sinensis.
Fiorissimo
Novara, 30 – 31 marzo
La mostra al Castello di Novara, dedicata soprattutto a piante e fiori dai più classici ai più rari ed esotici, si rivolge anche al mondo dell’Art-Design, grazie ad una selezionata offerta di elementi e accessori per l’arredo giardino; oltre alle nuove tendenze di art & green design per giardini e terrazzi. Per chi ama uno stile di vita ecologico, sostenibile e sano, sarà dedicata un’area green lifestyle, dove trovare tematiche e soluzioni verdi per ogni aspetto del quotidiano. Durante le due giornate sarà possibile effettuare delle visite guidate al Castello Sforzesco.
Messer Tulipano
Prolormo, 30 marzo – 1 maggio
Il grande evento botanico nel parco del Castello di Pralormo annuncia ogni anno la primavera con la straordinaria fioritura di migliaia di tulipani e narcisi. Il piantamento è sempre rinnovato nelle varietà e nel progetto-colore, ed ospita tante varietà curiose. La manifestazione coinvolge tutto il parco, progettato nel XIX secolo dall’architetto di corte Xavier Kurten, artefice dei più importanti giardini delle residenze sabaude. Nei grandi prati sono state create aiuole dalle forme morbide e sinuose, progettate ponendo particolare attenzione a non alterare l’impianto storico e prospettico. Le aiuole dunque “serpeggiano” tra gli alberi secolari, mentre nel sottobosco occhieggiano ciuffi di muscari, di narcisi e di giacinti. Per festeggiare il ventesimo anno Messer Tulipano fa fiorire il parco con 100.000 tulipani. Fra le varietà più particolari selezionate e introdotte quest’anno: il gruppo dei “Viridiflora”, caratterizzati da petali a tinta unita rosa, rossi o bianchi con una fiammatura di colore verde, come se le foglie proseguissero sui petali; il tulipano nero “Queen of night”, protagonista di racconti incredibili, che evoca sempre fascino e mistero; il tulipano “Mata Hari”, bianco screziato di rosa alto quasi 70 centimetri; il tulipano “Pink impression”, molto alto con grandi foglie e con un calice rosa all’esterno e rosso all’interno; il tulipano “Shirley”, che sboccia color avorio poi si tinge di color violetto sul bordo dei petali e infine diventa completamente viola. Inoltre alcuni tulipani che hanno il nome di compositori: “Bach”, “Verdi”, “Chopin”, “Puccini”, “Mozart” ambientati in un viale le cui musiche in sottofondo allietano la passeggiata dei visitatori. Per dare risalto all’anniversario una grande aiuola accoglierà i visitatori con un numero “20” di fiori e tante girandole mosse dal vento. Accanto alla passeggiata nel parco tra i colori dei tulipani, ogni anno la manifestazione propone esposizioni a tema, allestimenti e un argomento collaterale che suscita sempre grande interesse e curiosità nei visitatori. Per questa edizione, partendo dalla biblioteca antica del Castello di Pralormo che custodisce libri rari anche di botanica e di viaggio, atlanti e mappamondi, si è pensato di proporre un argomento molto particolare: “I viaggi dei cacciatori di piante”, appassionati ed avventurosi botanici che affrontarono viaggi lunghi e difficoltosi, pericoli inimmaginabili alla ricerca di specie botaniche sconosciute.
Giardini della Mortella
Ischia, dal 2 aprile
Nella prima settimana di aprile apertura completa per il meraviglioso giardino tropicale di Forio d’Ischia che accoglierà il pubblico con le incantevoli fioriture primaverili e tante novità. Dal 6 Aprile ai nastri di partenza anche la lunga stagione concertistica.
Flora, dea della primavera
Milano, 3 – 24 aprile
La Salamon Fine Art (Palazzo Cicogna in via San Damiano, 2) darà spazio agli spettacolari e monumentali acquerelli di Margherita Leoni, artista botanica bergamasca di grande talento che dopo sedici anni vissuti a San Paolo di Brasile è rientrata nella terra d’origine.
I tulipani del Castello di Rivau
Valle della Loira, a inizio aprle
Nei giardini del Castello del Rivau da inizio di aprile, subito dopo le fioriture dei piccoli tulipani botanici spontanei presenti nel “Cammino di Pollicino”, si potrà ammirare la grande collezione dei tulipani lungo il “Cammino delle fate”. I loro sottili giochi di corolle, che virano dal carminio al rubino, emergono e colorano il “Cammino del Rivau” dove sono stati piantati in grande quantità formando tappeti della stessa varietà e consentendo di apprezzare la diversità e molteplicità delle loro forme e dei loro colori: classici, come la varietà semplice tardiva ‘Red Georgette‘, o la varietà pluriflori ‘Havran’, che ha come specificità un gambo che porta più fiori. La varietà ‘Doll Minuet’, viridiflora, ha invece petali a forma di fiamma screziati di verde, mentre i tulipani merletto come i ‘Barbados‘ hanno i petali dal contorno frangiato. Vera e propria diva delle aiuole è il classico e raffinatissimo tulipano dal fiore semplice ‘Regina della notte’, ma non meno meravigliosi per stile e grafica sono i tulipani fiordaliso come i ‘Red Shine’, i ‘Pretty woman’, i ‘Mariline’ o i ‘White Triumphator’. Tra quelli con le forme più barocche, la palma d’oro va ai tulipani doppi tardivi come i ‘Black Hero’, neri e dal fiore di peonia.
Pollice Verde
Gorizia. 5 – 7 aprile
Presso il Quartiere Fieristico di Gorizia, 15° edizione della mostra mercato didicata al giardino, all’orto, al verde urbano, all’ecologia, al vivere l’aria aperta. In esposizione prodotti e idee per la coltivazione di fiori e piante, cactus e bonsai, coltivazione e alimentazione biologica e biodinamica, utensili, arredo esterno, editoria di settore, risparmio energetico, soluzioni per il verde urbano, parchi e giardini, proposte di eco-didattica ed educazione ambientale.
Piante killer – Le carnivore verdi
Merano, 1 aprile – 15 novembre
La mostra temporanea dei Giardini di Castel Trauttmansdorff quest’anno è dedicata alle piante carnivore, nella mostra saranno proprio le piante a descrivere il mondo dal loro punto di vista: attraverso vari supporti visivi saranno svelati i trucchi e gli ingegnosi espedienti che utilizzano per attirare gli insetti nella loro trappola. Inoltre, l’1 e il 2 giugno i Giardini ospiteranno il XII Meeting Nazionale dell’Associazione Italiana Piante Carnivore (AIPC), che riunirà appassionati e coltivatori di queste piante provenienti da tutta Italia e da vari Paesi europei.
www.trauttmansdorff.it
VerdeMura
Lucca, 5 – 7 aprile
Mostra mercato del giardinaggio e del vivere all’aria aperta sulle mura urbane Baluardo Santa Croce e Baluardo San Donato. La mostra è ormai divenuta il riferimento nazionale del giardinaggio in virtù della qualità dell’offerta botanico-orticola e della ricchissima mostra mercato, che supera ormai i 200 espositori. Per questa edizione il tema vedette è quello degli ellebori, ma sempre protagoniste della scena saranno le erbacee perenni, gli arbusti e le rose, le acidofile in piena fioritura, i fiori semplici per terrazzi e balconi.
Le giornate delle camelie
Casalzuigno (VA), 6 e 7 aprile
A Villa della Porta Bozzolo, mostra mercato di florovivaismo dedicata alla camelia, realizzata in collaborazione con la Società Italiana della Camelia e Camellie del Verbano. Oltre 300 le varietà provenienti da floricolturi del Lago Maggiore, delle province di Verbania e Varese che si potranno ammirare e acquistare. La mostra sarà accompagnata da un’esposizione del fiore reciso che si snoderà tra le settecentesche sale della villa, dove gli esemplari in esposizione saranno classificati secondo specie e nomenclatura.
Camelie sul Lario
Tremezzina, Lago di Como, 6 e 7 aprile
Appuntamento a Villa Carlotta per scoprire le “nuove” e le “vecchie” camelie, una rassegna che da anni coinvolge Villa Carlotta e altre dimore del centro lago di Como tra cui Villa Melzi a Bellagio, Villa Monastero a Varenna e Palazzo Gallio a Gravedona ed Uniti.
Giardini del Volturno
Caiazzo (CE), 6 e 7 aprile
Manifestazione dedicata al verde, alla Natura e alla promozione delle migliori realtà locali di artigianato e gastronomia, che si tiene presso il parco faunistico e botanico di San Bartolomeo Casa-in Campagna.
Fiori, Saperi, Sapori
Tabiano (PR), 6 e 7 aprile
Florovivaisti, esperti di buon cibo e di artigianato si incontrano negli spazi del millenario Castello di Tabiano e il suo borgo, per la 1° edizione della manifestazione con prodotti ed eccellenze della tradizione. Si potranno ammirare e scoprire piante di ogni varietà, prodotti tipici del territorio, come il culatello, funghi porcini, miele, oltre ad originali pezzi di artigianato. Con il privilegio di esplorare il bellissimo castello, tra affreschi, cortili, terrazze, il parco e le dimore storiche, e rilassarsi nelle vicine Terme di Berzieri di Salsomaggiore, capolavoro Liberty.
Tempo di Primavera
Thiene, 6 e 7 aprile
Nell’esclusiva ed elegante cornice del Castello di Thiene, nel cuore delle terre del Palladio, si tiene la mostra-mercato che celebra il risveglio primaverile. Oltre settanta espositori da tutta Italia ricreano in questa dimora privata del ‘400 l’atmosfera degli antichi mercati. L’iniziativa si svolge nel parco, nella dimora, e nelle antiche scuderie (capolavoro di stile che merita una vista) con una sezione esclusiva dedicata al comparto artigianale dell’equitazione tipico in questa area del Veneto. In esposizione: abbigliamento sartoriale, accessori per la casa e ricercati bijoux. Oltre a fiori e piante, laboratori di floreal designer e ideazione di pareti di verde verticale.
Cosmogarden
Brescia, 6 – 8 aprile
Al Brixia Forum la prima edizione della la nuova fiera di giardinaggio dentro e fuori casa con più di 200 espositori provenienti da tutta Italia. 15.000 metri quadrati di esposizione e oltre 75 tra corsi e laboratori, per un evento pensato per il pubblico ma anche per gli addetti ai lavori. Tre giorni in cui i visitatori potranno imparare tutto quello che riguarda il mondo del green, conoscere nuove piante e fiori, scoprire attrezzature e tecniche per migliorare e semplificare il lavoro all’aperto o trovare i migliori arredi da giardino, entrando direttamente in contatto con le più importanti aziende produttrici. Una fiera dove sarà possibile acquistare piante e fiori di ogni genere, come piante di arachidi, o piante di cotone o di loffa. Ma si troveranno anche piante per giardini verticali e veri e propri quadri vegetali stabilizzati. Per tutta la durata della fiera sono in programma seminari, workshop e incontri tecnici tenuti dai maggiori esperti del settore, durante i quali sarà possibile imparare le migliori tecniche di coltivazione e manutenzione di orti e giardini ed entrare in contatto con le moderne declinazioni del flower & ladscape design. Tra i diversi appuntamenti dedicati al pubblico, si parlerà dell’uso delle piante nella progettazione di allestimenti, della creazione degli orti più innovativi e della realizzazione dei giardini zen, fino all’autoproduzione cosmetica con materie prime vegetali.
Aprile dolce fiorire
Val di Non, 6 aprile – 5 maggio
Il fitto calendario, le visite guidate a Castel Valer e Castel Nanno e il trenino dei castelli, sono un modo divertente per scoprire questo territorio bellissimo e generoso. Da metà aprile, le morbide pendici della valle trentina, solcata da canyon e orridi profondissimi e incorniciata da mitici gruppi montuosi come le Dolomiti di Brenta, si tingono interamente di bianco, grazie a un fenomeno che ogni anno magicamente si ripete: la fioritura dei meli. Le gemme schiudono milioni di petali e un intenso profumo si spande nell’aria, creando uno straordinario spettacolo della natura. Per rendere omaggio allo splendore della sua primavera, la Val di Non ha creato un programma ricco di appuntamenti e iniziative. Il calendario degli appuntamenti che prende il via il 6 aprile, è fittissimo. Va avanti fino al 5 maggio e, tra le altre cose, propone passeggiate gastronomiche; menù tematici con ricette a base di fiori ed erbe di stagione; escursioni guidate a luoghi unici come il Santuario di San Romedio, tra i monumenti sacri più belli d’Europa; passeggiate tra i meli in fiore e visite a coltivazioni in fiore di mirtilli.
Mostra della Minerva
Salerno, 12 – 14 aprile
Organizzata dall’Associazione Hortus Magnus, la mostra è un meraviglioso rituale che vede la primavera salernitana in un tripudio di colori e di fragranze nella suggestiva villa Comunale. Con stand di vivaisti selezionati provenienti da tutta Italia, arredo giardino e complementi giardino, inoltre convegni, laboratori, dimostrazioni, concorsi e visite guidate. Scambio di semi, talee, bulbi.
Mostra del Fiore Florviva
Pescara, 12 e 14 aprile
Vetrina della floricoltura e del vivaismo nella splendida cornice del Porto Turistico Marina di Pescara dove esporrà il meglio del florovivaismo abruzzese, accanto ad espositori italiani ed esteri. In programma anche dibattiti, performance, concorsi, eventi formativi. Sarà soprattutto il florovivaismo abruzzese ad avere un ruolo da protagonista nella rassegna, in forza di numeri importanti nell’ambito dell’economia regionale: circa 250 aziende attive su 385 ettari di territorio, che danno lavoro ad oltre 2.500 addetti e che generano un valore di oltre 50 milioni di euro annui.
www.mostradelfiore.com, www.assoflora.com
Fiori nella Rocca
Lonato del Garda (BS), 12-14 aprile
Mostra mercato di piante rare alla Rocca Visconteo-Veneta. Fra gli eventi collatorali, una raffinata mostra di abiti da sposa, lezioni di composizioni floreali, corsi di pittura. Il fascino di piante e fiori rari unito a quello di storia ed arte è la fortunata formula alla base della rassegna di giardinaggio che sarà ospitata nell’imponente cornice della quattrocentesca Rocca di Lonato del Garda, monumento nazionale dal 1912, dalle cui mura si gode di un’incantevole vista sul bacino del Benaco. Cresciuta esponenzialmente nel tempo, la rassegna è giunta alla sua dodicesima edizione. I visitatori avranno la possibilità di coltivare la loro passione per il verde e il giardinaggio e, nello stesso tempo, di visitare una delle principali fortificazioni del Nord Italia, animata per l’occasione da mostre, incontri, corsi e da una serie di attività e l’affascinante complesso museale della Fondazione Ugo Da Como in cui è inserita, con i giardini e la straordinaria casa-museo del Podestà. Selezionati dal Garden Club Brescia e dalla Fondazione Ugo Da Como ideatori dell’evento, saranno presenti i più importanti vivaisti, coltivatori e ricercatori di essenze rare italiani, tra cui i più noti produttori di erbacee perenni, rose, peonie, piante aromatiche, medicinali e orticole particolari, agrumi, ulivi e palmizi, pelargoni, iris, lavande, clematis, piante acquatiche, piante grasse, tillandsie, frutti antichi, ortensie, camelie. Accanto a loro, gazebo con arredi e complementi per esterno, decorazioni per il giardino, editoria specialistica, oggetti per la vita all’aria aperta, cosmetici naturali, abbigliamento in canapa e fibre naturali per il giardino e per il tempo libero, cappelli di paglia e tessuto decorati con motivi floreali, accessori moda a tema floreale, olii ed essenze profumate, mieli e prodotti dell’alveare, decorazioni vegetali e minerali profumate.
Nel Segno del Giglio
Colorno (PR), 12 – 14 aprile
C’è aria nuova a Colorno alla mostra mercato del giardinaggio giunta alla 26^ edizione. Immutata la magnifica location della manifestazione: il Parco storico della sontuosa Reggia di Maria Luisa d’Austria, già dei Farnese. Quest’anno, più che mai, si vuole puntare sulla qualità, per garantire al visitatore il piacere di scoprire piante e idee nuove, di interloquire con esperti di livello, di trascorrere una giornata in un contesto storico-ambientale davvero unico quale è la Reggia con il suo grandioso Parco. Fra le nuove iniziative, una serie di “Balconi d’Autore”, per situazioni di pieno sole, mezz’ombra, ombra ma anche per chi voglia trasformare il balcone in un utile orto. La manifestazione si allarga inoltre al settore delle attrezzature da giardino, agli arredi e alle luci, proponendo espositori tra i più qualificati e originali del settore. I visitatori troveranno anche interessanti laboratori creativi, gazebo con proiezioni continue per ammirare i più bei giardini d’Italia e d’Europa, degustazioni a tema e un ricco programma di eventi tutti da scoprire.
In Primavera: Fiori, Acque e Castelli
Strassoldo (UD), 13 e 14 aprile
I castelli di Strassoldo di Sopra e di Sotto, nascosti nella verde pianura friulana, spalancheranno i battenti per un magico week-end tra storia, fantasia e natura con antiquari, artigiani, vivaisti per una raffinata mostra.
Profumo di glicine! a Villa della Pergola
Alassio, 13 e 14 aprile
Laboratorio di giardinaggio che abbina alla visita guidata del parco, un giardino inglese di 22.000 metri quadrati con vista sul mare, attività pratiche e manuali. Un’occasione per scoprire la storia, i metodi di coltivazione e le caratteristiche dei glicini, che a Villa della Pergola sono presenti in una collezione con ben 35 varietà recentemente censite dal SOI, la Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana, tutte diverse per forma e colore.
www.giardinidivilladellapergola.com
Botanica
Lastra a Signa (FI), 13 e 14 aprile
Decima mostra-mercato di fiori e piante insolite che quest’anno si terrà nel centro storico di Lastra a Signa con orario dalle 10,00 alle 19,00 e ingresso libero.
Mostra Interattiva
Recanati (MC), 13 e 14 aprile
Presso il Vivaio Magagnini una mostra mercato di piante, laboratori per bambini, degustazioni floreali, mostra di spaventapasseri, lezioni nel verde. L’evento sarà l’occasione per inaugurare il giardino della felicità: una serra tropicale con pappagalli, farfalle dai mille colori, tartarughe ed insetti stecco e foglia e collezioni di piante commestibili; non una semplice serra ma un laboratorio sensoriale, nel quale far immergere grandi e piccini nel mondo vegetale attraverso i 5 sensi: una green therapy tutta da scoprire. Visitabile su prenotazione anche in notturna.
Fiori al Monastero
Gornate Olona (VA), 14 aprile
Piante, fiori e idee per terrazzi e giardini al Monastero di Torba, bene dei Fai. La tradizionale mostra e mercato di florovivaismo celebra l’inizio della primavera tra profumi e colori nella cornice unica di un antico monastero medievale Patrimonio Mondiale dell’Unesco.
Di fiore in zucca
Piozzo (CN), 14 aprile
Un nuovo evento nelle vie del centro storico dedicato alla zucca dove trovare semi, erbe, fiori e spezie oltre alla consueta distribuzione gratuita di semi di 550 varietà di zucca. Dopo 25 anni a Piozzo, piccolo comune in provincia di Cuneo alle porte delle Langhe, famoso per la sua birra e la Fiera Regionale della Zucca, si rinnova infatti il calendario delle manifestazioni dedicate a questa pianta. Qui si potranno inoltre trovare i ricettari contenenti ricette di antipasti, primi, secondi e dolci a base di zucca e si potrà consultare la dettagliata scheda orticola delle varietà in coltivazione a Piozzo.
Georgica
Guastalla (RE), 20 – 22 aprile
La festa della terra, delle acque e del lavoro nei campi si tiene sulle rive del fiume Po, nel paese antica capitale dei Gonzaga. Una mostra mercato con circa 200 espositori di varietà tradizionali di frutti, fiori, ortaggi e sementi, di artigianato e di prodotti eno-gastronomici biologici tipici e dimenticati, mostre di animali da cortile. Un mondo rurale da conoscere, salvare e reinventare, nel solco di una tendenza che cresce: il ritorno alla terra da parte dei giovani e il ritorno della campagna in città. In mostra circa 200 espositori specializzati in diversi settori: dal vivaismo all’artigianato, all’enogastronomia, con un programma di spettacoli, incontri e conversazioni, esperti che affrontano le tematiche più curiose e interessanti relative a uno sviluppo sostenibile del pianeta, alla biodiversità, alla cura degli animali domestici e d’allevamento, ai frutti della terra, dall’orto alla cucina.
Horti Tergestini
Trieste, 20 – 22 aprile
Mostra mercato di piante e arredi per il giardino, esposizioni artistiche, presentazione di libri, conferenze e altri eventi sul tema del verde dalle 9 al tramonto presso il Parco di San Giovanni. Ingresso gratuito.
Giardinity Primavera
Vescovana (PD), 23 – 25 aprile
I Bulbi di Evelina Pisani a Villa Pisani Bolognesi Scalabrin quando il grandissimo prato del parco romantico della villa si trasforma in un quadro impressionista con la fioritura di 100mila tulipani bellissimi e coloratissimi e 25mila nuove tonalità e specie rispetto alla scorsa edizione, si andranno a mescolare all’erba e ai fiori spontanei di primavera. L’installazione naturale quest’anno si arricchisce di un sentiero blu di muscari con infiorescenze tra l’indaco e l’azzurro che disegneranno una sorta di fiabesca “strada azzurra” che conduce ai tulipani. Il ricco programma di attività prevede visite guidate, incontri letterari e culturali, laboratori e attività ludiche per bambini e ragazzi, mostre, corsi di composizioni floreali, corsi di cucina con erbe, fiori e frutta, lezioni botaniche e “Le petit festival primaverile di piante, fiori e artigianato”.
Flora Cult
Roma, 25 – 28 aprile
Un evento florovivaistico che ogni anno presenta fiori e piante selezionate tra le specie più belle, insolite, rare disponibili nel panorama botanico italiano e internazionale. Tra questi: Carthamus tinctorius dal bellissimo fiore color arancio; Chimonobambusa timidissinodo, bambù cinese del sud est del Sichuan e del nord est dello Yunnan; Acer Palmatum “Koto no ito” originario di Kyoto che ad aprile si veste di foglie dai lobi sottilissimi che danzano leggere con il vento; la pianta catalana Artoteca calendula dal fiore giallo, una collezione di preziose begonie adatte alla coltivazione in serra: Begonia convolvulacea, rampicante a fiori bianchi, B. “Marmaduk” con foglie molto grandi, puntinate e molto colorate, B. acida, la sanguinea, B. ricinifolia, la piccola “Norah Bedson” e la alta B. fuchsoides.
Ortinparco
Parco delle Terme di Levico, 25 – 28 aprile
Orti e giardini per affrontare il cambiamento climatico nel festival del Parco delle Terme, in Valsugana. Un’esposizione e vendita di piante da giardino, piante orticole e prodotti derivati e trasformati a cura di vivaisti, aziende agricole e artigianali. Il programma culturale comprende originali laboratori didattico-creativi rivolti a bambini e adulti, momenti musicali e teatrali. Farà da contorno alla manifestazione anche un colorato mercatino dei contadini, dell’artigianato e degli antichi mestieri. Saranno inoltre visitabili mostre ed esposizioni a tema.
www.naturambiente.provincia.tn.it
Agrinatura
Erba (CO), 25 – 28 aprile
Tradizionale appuntamento al centro espositivo Lariofiere, rivolto alla valorizzazione dell’agricoltura, dell’ambiente, del patrimonio naturalistico, del turismo rurale e della biodiversità dei territori. In esposizione: prodotti dell’agricoltura, prodotti naturali, energie rinnovabili, piante e fiori, attrezzature agricole, forestali, per il giardinaggio, turismo rurale, fauna da pascolo e da cortile, fatturie didattiche.
Hortus – I Giorni nel Giardino
Reggio Emilia, 26 – 28 aprile
Tre giorni presso i chiostri di S.Pietro per essere al centro della cultura del giardino, conoscere l’arte ispirata al giardino e al paesaggio, comprare alberi, arbusti, piante perenni rare e particolari da vivaisti specializzati, assistere a incontri su temi storici e tecnici. La mostra mercato propone selezionati collezionisti, propagatori, ibridatori, arredi, attrezzature per il giardino e editoria specializzata.
Borgo Plantarum
Telarolo di Castellarano (RE), 27 e 28 aprile
Fiori, aromatiche, animali e oggettistica nella kermesse dedicata al giardinaggio presso il Borgo antico le Viole. Gli amanti del gardening potranno spaziare tra orchidee rare, inusuali piante acquatiche, profumatissime aromatiche e inconsuete perenni, senza tralasciare le più classiche, ma quanto mai varie, rose, azalee e ortensie.
Novinfiore
Novi Ligure (AL), 27 e 28 aprile
Rassegna di florovivaismo, giardinaggio, orticoltura e decorazioni floreali nel centro storico della cittadina.
Radicepura Garden Festival
Giarre (CT), 27 aprile – 27 ottobre
Il festival rappresenta il primo evento internazionale dedicato al paesaggio del Mediterraneo e coinvolge grandi protagonisti del paesaggismo, dell’arte e dell’architettura, giovani designer, studiosi, istituzioni, imprese. Nel parco botanico della Fondazione Radicepura, sarà possibile visitare 14 installazioni e 2 giardini, oltre all’Orto della Dieta Mediterranea, realizzate appositamente con le piante più originali coltivate da Piante Faro, che raccoglie 800 specie e oltre 5000 varietà.
Tre giorni per il giardino
Caravino (TO), 3 – 5 maggio
Presentata dal Fai e dall’Accademia Piemontese del Giardino la manifestazione si tiene come sempre nel Castello e Parco di Masino. Un trionfo di colori e profumi invade il castello grazie a oltre 160 vivaisti, italiani e stranieri, accuratamente selezionati, che presentano il meglio delle loro collezioni: alberi e arbusti per giardini e terrazzi; piante da frutto e da orto; piante aromatiche ed erbe medicinali; piante da bacca e decorative per la foglia, e molte altre varietà. E ancora, prodotti di cesteria; attrezzi per la cura del verde; vasi decorati e sculture; lampade e arredi per esterno.
www.castellodimasino.it – www.fondoambiente.it
Giardini Estensi
Ferrara, 4 e 5 maggio
Edizione primaverile della mostra mercato dedicata al mondo del giardinaggio che si svolge presso Palazzo Massari. Festival all’insegna della sostenibilità ambientale, mostra mercato di veri produttori italiani di fiori e piante con collezioni d’alta gamma previa rigorosa selezione qualitativa. Conferenze, workshop, presentazione libri, visite guidate, animazioni per grandi e piccoli.
Garden Festival al Castello Quistini
Rovato (BS), 4 e 5 maggio
Appuntamento a Castello Quistini in Franciacorta che unisce natura, botanica, laboratori e incontri gratuiti, street food e concerti. Cornice al festival i magnifici giardini e le sale di Castello Quistini, con oltre mille varietà che in primavera colorano i giardini del palazzo.
Ponzano in… giardini aperti
Ponzano (AL), 4 e 5 maggio
Due giorni nel borgo monferrino che fa parte di due siti Unesco, quello dei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia e quello dei Paesaggi Vitivinicoli Langhe, Roero e Monferrato degli infernot. Sabato il convegno “con le scarpe sporche” su il benessere che genera il verde e un ricordo di David Austin e delle sue rose inglesi. Domenica mostra mercato specializzata di rose, ortensie e piante aromatiche. Visita ai giardini delle cinque dimore storiche di Villa il Cedro, Il Sagittario, Villa Larbel di Salabue, Castello di Ponzano e Castello di Salabue.
www.comune.ponzanomonferrato.al.it
Festa dei Fiori a Parma
Parma, 5 maggio
Via Farini si veste di petali profumati in occasione della tradizionale festa dei fiori, profumi e brocantage, evento a carattere floro-vivaistico con stand dedicati al tema dei fiori e della primavera, vivai, produttori di fiori e piante, espositori tematici di Bio&Natura: tante varietà di prodotti biologici e naturali, prodotti del benessere, spezie, oli essenziali, produzioni artigianali ispirate alla natura.
Festival del verde e del paesaggio
Roma, 10 – 12 maggio
Breathe-Respiro è il tema della green expo che si tiene nella cornice del Giardino Pensile dell’Auditorium Parco della Musica di Roma. Respirare è il filo conduttore e gli alberi e le piante sono il tema principale attorno al quale ruota tutto il festival: attraverso i suoi concorsi, giardini temporanei, piante, design, architettura, conferenze e workshop si intende esplorare la relazione tra Uomo, Natura e Città.
www.festivaldelverdeedelpaesaggio.it
Frutti Antichi
Pontenure (PC), 11 e 12 maggio
Rassegna di piante, fiori e frutti dimenticati e prodotti di alto artigianato al Castello di Paderna. Un viaggio meraviglioso alla scoperta dei frutti della terra, tra piante e colture dalle particolari varietà, indispensabili per la salute e gli equilibri dell’ecosistema. Rare specie di alberi e piante, antichi semi, colture e tradizioni agrarie si potranno conoscere tra i giardini e le aree all’aperto del castello. Frutti Antichi è promossa dal FAI – Fondo Ambiente Italiano e realizzata in collaborazione con il Castello di Paderna e il Comitato FAI di Piacenza.
Yougardener Flower Show
Varese, 11 e 12 maggio
Evento promosso dal portale Yougadener.com, un percorso tra natura, colori e bellezza nella mostra-mercato di vivaisti specializzati a Villa Craven. Nelle due giornate il pubblico potrà ammirare un’incredibile varietà di fiori e piante, ma anche usufruire di una ricca programmazione di workshop e laboratori, visite guidate nei giardini della villa.
Diverdeinverde
Bologna, 17 – 19 maggio
Tre giorni per scoprire che Bologna è un giardino. La manifestazione è resa possibile dalla generosa partecipazione dei proprietari dei giardini, che li mettono a disposizione degli appassionati. È l’occasione imperdibile per visitare i giardini nascosti del centro storico di Bologna e i parchi della pedecollina e della vicina pianura. Un’opportunità per scoprire la città con una prospettiva diversa, avventurarsi al di fuori dei normali percorsi, godere di angoli e panorami sorprendenti, ammirare grandi esemplari arborei, tante specie diverse di piante, belle fioriture nel momento di massimo splendore, apprezzare il disegno storico o più moderno di tanti spazi verdi.
www.diverdeinverde.fondazionevillaghigi.it
Mostra Orticola
Milano, 17 – 19 maggio
La XXIV edizione di Orticola, mostra-mercato di fiori e piante insoliti, rari e antichi si terrà come sempre ai Giardini Pubblici Indro Montanelli di via Palestro. Per la prima volta Orticola di Lombardia entra a far parte del circuito di MuseoCity presentando una “passeggiata tra i fiori in sei musei di Milano”.Si tratta di un percorso che coinvolge 6 opere esposte in altrettanti musei cittadini.
Ortocolto
Busseto (PR), 18 e 19 maggio
La terra di Giuseppe Verdi si trasforma in un giardino verde per la nuova edizione della manifestazione che si tiene negli spazi della Villa Pallavicino. La festa dei giardini, degli orti, dei frutti, della musica, delle arti e del buon cibo è anche una fiera dedicata al mondo delle piante, dove trovare preziose rarità botaniche, artigianato di pregio, tra eventi, concerti e laboratori. Si potrà girovagare tra stand con piante, semi e fiori da tutta Italia, oltre a punti ristoro e golosità enogastronomiche. La manifestazione vuole promuovere il suo territorio poetico e laborioso, all’insegna della costruzione di una società in cui regni una cultura più rispettosa dell’ambiente delle origini culturali di tutti.
Coniolo Fiori
Coniolo (AL), 18 e 19 maggio
Manifestazione florovivaistica con mostra mercato per giardino, orto, piante e oggettistica d’arredo. Si potranno ammirare rose particolari di ogni specie e varietà, alberi da frutta, arbusti con bacche edibili, varietà di piante rifiorenti e da orto, piante grasse, attrezzatura da giardino e prodotti di artigianato di qualità. La nuova rosa Eos, ibridata dall’azienda Barni di Pistoia, in memoria delle vittime dell’amianto sarà anche quest’anno presente e disponibile. L’ingresso è gratuito.
Giardini Aperti in Friuli-Venezia Giulia
Friuli-Venezia Giulia, 19 maggio
La manifestazione, organizzata dal circolo di giardinaggio Amici in Giardino e partita in punta di piedi e con pochi giardini, vede ora alla decina edizione l’apertura di ben oltre 70 giardini.
Verdepiano
San Giorgio di Piano (BO), 1 e 2 giugno
Fiera dedicata alle piante ornamentali nel centro storico della cittadina emiliana. Novità da quest’anno: oltre alla presenza dei più importanti vivai del settore, vi sarà, all’interno della manifestazione, un’area interamente dedicata all’esposizione di rarità e allo scambio di materiale vegetale autoprodotto da privati collezionisti. Il pubblico potrà effettuare scambio di piante, semi, talee, muschi, lieviti madre, minerali.
https://comune.san-giorgio-di-piano.bo.it/il-verde-piano/
Fiorissima
Ovada (AL), 1 e 2 giugno
Nella suggestiva sede del parco di villa Schella esporranno vivaisti selezionati specializzati ognuno in un genere di pianta, arredi attrezzi per giardinaggio. Nei giorni della mostra la città di Ovada terrà aperti alcuni suoi scrigni quali il parco di Villa Gabrieli, due Oratori ove è possibile visionare opere del Maragliano, importante scultore ligneo settecentesco ed il Museo Paleontologico adatto anche ai bambini.
Menta e Rosmarino
Miasino (NO), 1 e 2 giugno
Due giornate nel meraviglioso parco della storica Villa Nigra, sulle colline che si affacciano sul Lago d’Orta. Un evento tra espositori e installazioni, vivaisti, esperti di giardino, produttori artigianali e agroalimentari, opere e performance di artisti, architetti, paesaggisti e designer, laboratori per grandi e piccoli, passeggiate nella natura, percorsi in mountain bike, aperture straordinarie dei beni storico artistici e conferenze su temi green. L’evento è gratuito.
Cellarina
Cellarengo (AT), 9 giugno
Mostra mercato di fiori, piante e ceramica nella piazza del paese impreziosita dai grandi nomi del florovivaismo piemontese, con qualche rappresentante delle regioni vicine, e da un’attenta selezione dei migliori ceramisti.
https://www.facebook.com/cellarinia