Civetta

di

  • Condividi

Udire nel buio del giardino il verso della civetta, che sempre pare lontano, aggiunge alla notte un tocco di mistero. Inconfondibile il richiamo a una, due o tre note, un prolungato “ghuk”, un sincopato “kuitt – kuitt” o un sequenziale “kiff – kiff – kiff”, che la civetta ripropone, non vista, ad intervalli regolari.

Volendo attrezzarci per un birdwatching notturno dobbiamo attendere che abbia inizio il canto dell’usignolo, solo dopo è il momento del volo delle civette. Escono dai buchi nei tronchi d’albero, ai margini del bosco, lungo i viali alberati, nei parchi, dove si sono rifugiate durante il giorno, ma anche dai tetti delle vecchie case, da un buco in un muro a secco o da una fenditura nella roccia, e si portano sul posatoio pronte a planare, veloci e silenziose, sulle prede incaute.

La civetta dopo essere stata eletta a simbolo di saggezza nell’antica Grecia, sempre al fianco di Atena (il nome scientifico è Athene noctua), è stata relegata ad uccello di dubbio augurio. Il caratteristico verso notturno ripetuto ad intervalli quasi costanti, anche per ore intere, da molti non è ben accetto perché ritenuto foriero di tristi presagi. In passato gli uccelli che facevano nido vicino alle case erano scacciati o soppressi, come testimoniano molti animali impagliati. Queste credenze popolari hanno perso di forza grazie all’avanzare di una maggior coscienza ambientale e negli ultimi venti anni i rapaci, compresi quelli notturni, hanno ottenuto di nuovo il rispetto che meritano. In quanto predatori rappresentano un insostituibile anello nella catena alimentare e da uccelli classificati come nocivi, cioè dannosi e concorrenti dell’uomo nell’attività venatoria, sono oggi considerati un indicatore della qualità ambientale.

La civetta è un animale di grande utilità. Nel suo habitat, al di fuori dell’uomo e degli animali che, come lo scoiattolo o la martora, sono in grado di raggiungere i nidi e far razzia di uova e piccoli, non ha molti nemici.Con un’attiva ed instancabile predazione, effettuata durante tutti i mesi dell’anno, la civetta mantiene sotto controllo il numero dei piccoli mammiferi, in particolare roditori, e non solo quelli selvatici che popolano le campagne, ma anche quelli che più si avvicinano agli insediamenti umani: i topi. La civetta, infatti, fra gli uccelli notturni, non teme la vicinanza con l’uomo. La dieta comprende anche insetti e coleotteri così da risultare utile anche per l’agricoltura ed il giardinaggio.

Trovato un riparo confortevole, dove costruiranno il nido, le civette assumono costumi di vita sedentaria e per diversi anni non lo abbandonano più. Altri esemplari, all’opposto, sono da ritenersi erratici, capaci di compiere grandi spostamenti dal luogo di inanellamento, anche 200 km.

Le civette non sono molto grandi: alte poco più di 20 cm raggiungono un’apertura alare di 50-60 cm, ed un peso compreso fra i 100 ed i 200 grammi. Hanno un volo leggerissimo, grandi occhi per facilitare la visione notturna ed un udito finissimo. Soltanto durante la fase di allevamento dei piccoli, che dura circa da cinque a otto settimane, si mostrano di giorno cacciando per procurare tutto il cibo necessario ai nidiacei.

 

Logos Publishing Srl - P.IVA e C.F. 02313240364 - REA Modena No. 281025 - C.S. 42.200 Euro
strada Curtatona n.5/2, 41126 Modena (MO), Italia